• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1538 risultati
Tutti i risultati [1538]
Medicina [197]
Fisica [129]
Industria [120]
Storia [108]
Militaria [94]
Geografia [89]
Chirurgia [62]
Zoologia [57]
Arti visive [57]
Matematica [56]

clinòmetro

Vocabolario on line

clinometro clinòmetro s. m. [comp. di clino- e -metro]. – Strumento, di vario tipo, che serve a misurare l’inclinazione sul piano orizzontale assunta da un piano al quale esso è solidale; è sinon. di [...] inclinometro. Il termine è usato anche per indicare genericam. strumenti atti a misurare, o a valutare, l’inclinazione sull’orizzonte di visuali: per es. teodoliti, quando siano usati a tale scopo, o anche, più semplicemente, diottre provviste di ... Leggi Tutto

iposcòpio

Vocabolario on line

iposcopio iposcòpio s. m. [comp. di ipo- e -scopio]. – 1. Strumento ottico, analogo al periscopio (termine con il quale viene anche designato nell’uso corrente), ma con campo visuale più limitato, che, [...] montato per es. in un carro armato o sistemato all’interno di una trincea, consente l’osservazione da posizioni riparate, situate su un piano al di sotto di quello dell’obiettivo. 2. In radiologia, apparecchio ... Leggi Tutto

érpice

Vocabolario on line

erpice érpice (anche èrpice) s. m. [lat. (h)ĭrpex -pĭcis, der. di hirpus, nome sannita del lupo, con allusione ai denti di cui è fornito lo strumento; la variante èrpice è dal lat. tardo herpex -pĭcis]. [...] – Macchina agricola, che può essere trainata da animali o da trattrici, impiegata dopo l’aratura per spianare e sminuzzare il terreno smosso, e inoltre per interrare semi e concimi, rompere le sottili ... Leggi Tutto

leggerézza

Vocabolario on line

leggerezza leggerézza s. f. [der. di leggero]. – 1. L’esser leggero, qualità di ciò che è leggero (che ha cioè poco peso): l. di una stoffa, di un gas; ha la l. di una piuma; lega metallica, materiale [...] , sveltezza: l. di passo, di movimenti; l. di mano; anche scioltezza, facilità, spontaneità (nel trattamento di uno strumento musicale, nello stile, nel tocco pittorico, e sim.). 2. fig. Poca serietà, incostanza, volubilità, riferito alla persona o ... Leggi Tutto

fonòlito

Vocabolario on line

fonolito fonòlito s. m. [comp. di fono- e -lito1]. – Strumento musicale a percussione, sinon. di litofono. ... Leggi Tutto

stradivàrio

Vocabolario on line

stradivario stradivàrio s. m. – Violino, o anche violoncello e più raram. viola (sottintendendosi in quest’ultimo caso il termine strumento), fabbricati dal grande liutaio cremonese Antonio Stradivari [...] (1643-1737): è uno s. autentico; possedere uno s. (o uno Stradivari); Paganini, il più gran violinista del mondo, ... la volta che rischiò di perdere al giuoco il suo s., voleva impiccarsi (Bacchelli) ... Leggi Tutto

tirare

Vocabolario on line

tirare v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] , scagliare, gettare con forza lontano, in una determinata direzione, sia con le mani e le braccia o con i piedi, sia con strumenti e mezzi varî: t. un sasso (o estens. una sassata), t. pietre; t. frecce con l’arco, dardi con la balestra, proiettili ... Leggi Tutto

armaménto

Vocabolario on line

armamento armaménto s. m. [dal lat. armamenta, neutro pl.]. – 1. L’armare o l’armarsi. Al plur., gli a., l’insieme di quanto concorre alla potenza terrestre, navale o aerea di una nazione (armi e munizioni, [...] sia di unione delle rotaie tra di loro; analogam., a. di metropolitane e a. tranviario. In partic., l’insieme degli attrezzi e strumenti necessarî per il servizio di una bocca da fuoco qualsiasi; l’insieme di armi d’ogni tipo e d’ogni calibro di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

gregoriano²

Vocabolario on line

gregoriano2 gregoriano2 agg. [dal nome del matematico e astronomo ingl. J. Gregory (1638-1675)]. – Telescopio g., telescopio riflettore, cioè con obiettivo costituito da uno specchio concavo, che, per [...] ottenere una maggiore lunghezza focale, fa uso di un secondo specchio nell’interno dello strumento; da questo schema ottico deriva un’antenna per microonde, detta antenna gregoriana. ... Leggi Tutto

prèndere

Vocabolario on line

prendere prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] lo prese con la proboscide e lo sollevò da terra; la gallina prende il granturco con il becco. e. estens. Afferrare con qualche strumento: p. la testa di un chiodo con le tenaglie; p. con le molle un po’ di brace (per l’uso fig. dell’espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 154
Enciclopedia
strumento
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività. Fisica e tecnica Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento
strumento (instrumento) Alessandro Niccoli Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali