tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] , scagliare, gettare con forza lontano, in una determinata direzione, sia con le mani e le braccia o con i piedi, sia con strumenti e mezzi varî: t. un sasso (o estens. una sassata), t. pietre; t. frecce con l’arco, dardi con la balestra, proiettili ...
Leggi Tutto
armamento
armaménto s. m. [dal lat. armamenta, neutro pl.]. – 1. L’armare o l’armarsi. Al plur., gli a., l’insieme di quanto concorre alla potenza terrestre, navale o aerea di una nazione (armi e munizioni, [...] sia di unione delle rotaie tra di loro; analogam., a. di metropolitane e a. tranviario. In partic., l’insieme degli attrezzi e strumenti necessarî per il servizio di una bocca da fuoco qualsiasi; l’insieme di armi d’ogni tipo e d’ogni calibro di una ...
Leggi Tutto
gregoriano2
gregoriano2 agg. [dal nome del matematico e astronomo ingl. J. Gregory (1638-1675)]. – Telescopio g., telescopio riflettore, cioè con obiettivo costituito da uno specchio concavo, che, per [...] ottenere una maggiore lunghezza focale, fa uso di un secondo specchio nell’interno dello strumento; da questo schema ottico deriva un’antenna per microonde, detta antenna gregoriana. ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] lo prese con la proboscide e lo sollevò da terra; la gallina prende il granturco con il becco. e. estens. Afferrare con qualche strumento: p. la testa di un chiodo con le tenaglie; p. con le molle un po’ di brace (per l’uso fig. dell’espressione ...
Leggi Tutto
punctorium
〈puṅktòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (propr. «punteruolo»), usato in ital. al masch. – Strumento metallico, prob. in forma di compasso, adoperato dagli scribi medievali per eseguire nei margini [...] dei manoscritti i forellini che servivano di guida per tracciare la rigatura ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi [...] di misura diversi portano a risultati sistematicamente differenti, e che può essere corretto mediante calibratura degli strumenti. Ogni strumento è invece comunque affetto da errori statistici, tanto più piccoli quanto maggiore è la sua accuratezza ...
Leggi Tutto
effetto traino
loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ Adesso quando si parla di Fiat, ragionava [...] permetterà l’installazione di autovelox soltanto dove servono davvero e soprattutto consentirà l’utilizzo razionale di questo strumento al solo scopo di evitare incidenti ». Effetto traino su Bologna, la cui provincia ha immediatamente seguito le ...
Leggi Tutto
clisigoniometro
cliṡigoniòmetro s. m. [comp. del gr. κλίσις «inclinazione», gonio- e -metro]. – Strumento topografico simile al clisimetro, munito di un cerchio orizzontale che permette anche la misurazione [...] di angoli azimutali ...
Leggi Tutto
clisimetro
cliṡìmetro s. m. [comp. del gr. κλίσις «inclinazione» e -metro]. – Strumento topografico simile a un livello a cannocchiale, nel quale però l’asse di collimazione può essere inclinato di un [...] certo angolo (generalm. non maggiore di 10°) rispetto alla tangente superiore alla livella a bolla d’aria; la scala su cui viene valutato tale angolo è, di norma, graduata in valori di pendenza. È usato ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...