impennatrice
s. f. (anche impennatóre s. m.) [der. di impennare]. – Strumento di precisione usato dagli arcieri, che permette di applicare con esatta angolazione l’impennatura all’asta della freccia. ...
Leggi Tutto
tropicalizzare
tropicaliżżare v. tr. [der. di tropicale]. – 1. Rendere un dato strumento o apparecchio atto a essere adoperato in climi tropicali, modificandolo opportunamente o adottando le tecniche [...] più adatte: t. un’apparecchiatura elettronica. 2. intr. pron. Assumere caratteri climatici tropicali, o simili a quelli dei paesi tropicali: dicono che il nostro paese si stia tropicalizzando. ◆ Part. ...
Leggi Tutto
tiralinee
tiralìnee s. m. [comp. di tirare e linea], invar. – Strumento che serve a tracciare con inchiostro linee di spessore costante, formato da due lame di acciaio, montate su un leggero manico e [...] terminanti con punte strette e affilate; la distanza tra le punte viene regolata mediante una vite, e l’inchiostro posto tra le lame si depone con uniformità mentre si traccia la linea ...
Leggi Tutto
fonoautografo
fonoautògrafo s. m. [comp. di fono-, auto- e -grafo]. – Strumento per la registrazione delle vibrazioni sonore: è costituito da una punta scrivente che, collegata a una membrana messa in [...] vibrazione dal suono, traccia il diagramma della vibrazione su un foglio di carta avvolto intorno a un cilindro rotante ...
Leggi Tutto
climb
‹klàim› s. ingl. [der. di (to) climb «salire»] (pl. climbs ‹klàim∫›), usato in ital. al masch. – In aeronautica, strumento (detto anche variometro) usato per la misurazione della velocità secondo [...] la verticale, cioè di salita o discesa, di un aeromobile ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] p. itinerario e p. da terra, a Napoli, equivalenti rispettivamente a 1,85 m e a 1,93 m; ecc. Anche, lo strumento usato per la misura delle lunghezze, rapportato ai valori diversi che il passo aveva nelle singole località (cfr. l’uso analogo, oggi, di ...
Leggi Tutto
imperfezione
imperfezióne s. f. [dal lat. tardo imperfectio -onis, comp. di in-2 e perfectio -onis «perfezione»]. – L’essere imperfetto, il mancare cioè di qualche dote o qualità necessaria per essere [...] usato al plur.): avere un’i. fisica; nessuno è senza qualche i. (lieve difetto morale); le i. di uno strumento, di un’opera d’arte, dello stile; togliere, correggere un’imperfezione. In cristallografia, sinon. di difetto. ◆ Dim. imperfezioncèlla ...
Leggi Tutto
scolpire
(ant. e letter. scùlpere) v. tr. [lat. sculpĕre, con mutamento di coniug.] (io scolpisco, tu scolpisci, ecc.; pass. rem. scolpìi, scolpisti, ecc., poet. anche sculsi, sculse, scùlsero; part. [...] ). – 1. a. Lavorare un materiale duro e compatto (marmo, avorio, legno, ecc.) asportandone con lo scalpello o altro analogo strumento delle parti per ricavare delle figure, per incidere segni, scritte e sim.: s. un blocco di porfido, una lapide di ...
Leggi Tutto
sintetizzatore
sintetiżżatóre agg. e s. m.[der. di sintetizzare]. – 1. (f. -trice) Che, o chi sintetizza: opera, attività, funzione s.; un abile, un esperto sintetizzatore. 2. s. m. Nella tecnica, dispositivo [...] minor misura nel jazz; è costituito da oscillatori che generano svariati suoni di gamma molto ampia (note, timbri di numerosissimi strumenti, rumori, ecc.) e da una tastiera che consente di controllare e di modificare la frequenza d’uscita dei suoni ...
Leggi Tutto
nowcasting
‹nàukastiṅ› s. ingl. [comp. di now «adesso» e (fore)casting «previsione»], usato in ital. al masch. – In meteorologia, termine di uso internazionale per indicare le previsioni meteorologiche [...] venti discendenti, fulmini, temporali, anche se di durata brevissima, possono essere pericolosi e causa di incidenti gravi. Lo strumento oggi più importante per il nowcasting è il radar meteorologico Doppler, che permette di valutare le dimensioni e ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...