conoscopio
conoscòpio s. m. [comp. di cono e -scopio]. – Strumento ottico, con schema simile a quello di un polarimetro, usato per l’osservazione di preparati mineralogici a nicol incrociati e a luce [...] convergente; come tale, è correntemente usato un microscopio polarizzatore, opportunamente adattato ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale [...] della moneta (ve ne può essere un secondo che racchiude il tipo, posto quindi tra il tipo e la leggenda). 3. Strumento astronomico o geodetico caratterizzato dalla presenza di un cerchio graduato con grande precisione, come, per es., il c. meridiano ...
Leggi Tutto
fonendoscopio
fonendoscòpio s. m. [comp. di fono-, endo- e -scopio]. – Strumento usato in medicina come sussidiario per l’auscultazione clinica, formato da una capsula metallica chiusa da una membrana [...] vibratile (che si applica sui punti da esaminare) e da due piccoli tubi flessibili che trasmettono le onde sonore, raccolte dalla capsula, all’orecchio dell’esaminatore ...
Leggi Tutto
quartabuono
quartabuòno (pop. quartabòno; ant. quartobuòno, 'quarto buòno', quartobòno) s. m. [dallo spagn. cartabón, e questo dal provenz. ant. escartabont, der. del lat. quartus «quarto»]. – 1. a. [...] e in disegno, che ha la figura di un triangolo isoscele rettangolo e consente perciò di tracciare angoli di 45°. b. Strumento di legno costituito da due bracci uguali, uniti tra loro come in un compasso, usato in carpenteria per segnare sul pezzo ...
Leggi Tutto
impennatrice
s. f. (anche impennatóre s. m.) [der. di impennare]. – Strumento di precisione usato dagli arcieri, che permette di applicare con esatta angolazione l’impennatura all’asta della freccia. ...
Leggi Tutto
tropicalizzare
tropicaliżżare v. tr. [der. di tropicale]. – 1. Rendere un dato strumento o apparecchio atto a essere adoperato in climi tropicali, modificandolo opportunamente o adottando le tecniche [...] più adatte: t. un’apparecchiatura elettronica. 2. intr. pron. Assumere caratteri climatici tropicali, o simili a quelli dei paesi tropicali: dicono che il nostro paese si stia tropicalizzando. ◆ Part. ...
Leggi Tutto
tiralinee
tiralìnee s. m. [comp. di tirare e linea], invar. – Strumento che serve a tracciare con inchiostro linee di spessore costante, formato da due lame di acciaio, montate su un leggero manico e [...] terminanti con punte strette e affilate; la distanza tra le punte viene regolata mediante una vite, e l’inchiostro posto tra le lame si depone con uniformità mentre si traccia la linea ...
Leggi Tutto
fonoautografo
fonoautògrafo s. m. [comp. di fono-, auto- e -grafo]. – Strumento per la registrazione delle vibrazioni sonore: è costituito da una punta scrivente che, collegata a una membrana messa in [...] vibrazione dal suono, traccia il diagramma della vibrazione su un foglio di carta avvolto intorno a un cilindro rotante ...
Leggi Tutto
climb
‹klàim› s. ingl. [der. di (to) climb «salire»] (pl. climbs ‹klàim∫›), usato in ital. al masch. – In aeronautica, strumento (detto anche variometro) usato per la misurazione della velocità secondo [...] la verticale, cioè di salita o discesa, di un aeromobile ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] p. itinerario e p. da terra, a Napoli, equivalenti rispettivamente a 1,85 m e a 1,93 m; ecc. Anche, lo strumento usato per la misura delle lunghezze, rapportato ai valori diversi che il passo aveva nelle singole località (cfr. l’uso analogo, oggi, di ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...