• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1538 risultati
Tutti i risultati [1538]
Medicina [197]
Fisica [129]
Industria [120]
Storia [108]
Militaria [94]
Geografia [89]
Chirurgia [62]
Zoologia [57]
Arti visive [57]
Matematica [56]

séga

Vocabolario on line

sega séga s. f. [der. di segare]. – 1. Utensile destinato a tagliare legname, metalli, pietre, ecc., costituito da una lama di acciaio, munita di dentatura, che viene fatta scorrere sull’oggetto da tagliare [...] non rischiare di offendere gli organi profondi. Coltello a s., con lama dentata, usato per tagliare pane, dolci e sim. 2. Strumento musicale usato a partire dal primo Novecento nelle orchestre di musica leggera e di musica jazz; è costituito da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

intonazióne

Vocabolario on line

intonazione intonazióne s. f. [der. di intonare1]. – 1. a. L’atto, l’operazione d’intonare uno strumento registrandolo, o registrando e accordando tra loro le varie parti (corde, canne, ecc.), nel giusto [...] all’altezza dovuta: i. giusta; i. falsa o sbagliata; i. calante, crescente. d. Suono fondamentale secondo cui è intonato uno strumento o su cui si accordano gli strumenti di un complesso orchestrale: dare l’i. ai violini (mediante il corista o altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

compasso

Vocabolario on line

compasso s. m. [der. di compassare]. – 1. a. Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un’estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile (apertura), e variamente foggiate [...] scala graduata su una delle asticelle, talora provvista di nonio, per una lettura diretta della misura rilevata); c. di riduzione, strumento costituito da due aste millimetrate terminanti a punta da entrambe le parti e unite tra loro per mezzo di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

còrno¹

Vocabolario on line

corno1 còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da [...] Corno dato a vette e a rilievi montani (Corno Grande, Corno Piccolo, Corno alle Scale, ecc.). 5. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento a fiato dei tempi antichi e medievali, costituito da un tubo (di corno, d’avorio, poi di metallo) a corpo ... Leggi Tutto

suonare

Vocabolario on line

suonare (ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). [...] sua; in quel momento, la sua osservazione mi suonò stonata. 2. tr. a. Con soggetto di persona, eccitare il suono di uno strumento musicale o di un dispositivo acustico, farlo suonare: s. il piano, la tromba, il tamburo, la chitarra, o le campane, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

lira²

Vocabolario on line

lira2 lira2 s. f. [dal lat. lyra, gr. λύρα]. – 1. a. Strumento a corda degli antichi Greci, costituito da una cassa armonica da cui si innalzavano due bracci uniti da un’assicella traversa; le corde [...] lato col plettro e dall’altro con le dita (se ne faceva risalire l’invenzione a Ermete, che avrebbe messo insieme lo strumento con lo scudo dorsale di una tartaruga, due corna d’ariete e i nervi dei buoi sottratti ad Apollo): suonare (poet. tentare ... Leggi Tutto

triggerare

Neologismi (2020)

triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto [...] , 23 giugno 1987, p. 10 Cronache italiane/Maturità) • Ogni elemento della batteria viene triggerato e associato a uno strumento virtuale (sintetizzatore, sampler ecc.) grazie all'ausilio di un software chiamato Ableton Live, che permette a Davide di ... Leggi Tutto

organo

Thesaurus (2018)

organo Il nome ORGANO deriva da una parola greca che significava ‘strumento per eseguire un lavoro’, e fin dall’antichità il suo significato è sempre stato ampio, esteso a diversi ambiti, da quello [...] di senso; l’o. della vista, dell’udito; gli organi della respirazione; gli organi genitali), e anche 2. uno strumento musicale ad aria, usato soprattutto in chiesa per eseguire musica sacra, costituito da una serie di canne metalliche, di forma ... Leggi Tutto

ottica

Thesaurus (2018)

ottica 1. MAPPA L’OTTICA è la parte della fisica che studia i fenomeni che riguardano la propagazione della luce e gli effetti della sua interazione con i corpi. 2. Oltre a fornire un quadro teorico, [...] (un cannocchiale che ha una buona o.; modificare, cambiare, sostituire, migliorare l’o. di uno strumento). 4. MAPPA In senso figurato la parola ottica indica un punto di vista, un modo di giudicare e di vedere le cose (secondo la tua o. tutto ... Leggi Tutto

squadra

Thesaurus (2018)

squadra 1. La SQUADRA è uno strumento a forma di triangolo rettangolo, generalmente con un lato graduato in centimetri e millimetri, usato per trovare la misura degli angoli o per tracciare linee parallele, [...] perpendicolari, inclinate ecc. (s. da disegno); 2. è anche uno strumento costituito da due aste perpendicolari, usato per costruire o misurare in modo preciso angoli retti (s. da falegname, da muratore). 3. Nel linguaggio comune, una squadra è un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 154
Enciclopedia
strumento
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività. Fisica e tecnica Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento
strumento (instrumento) Alessandro Niccoli Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali