misurazione
miṡurazióne s. f. [der. di misurare]. – L’operazione del misurare, consistente nel confrontare una determinata grandezza fisica con la sua unità di misura, allo scopo di determinare il valore [...] alla bobina mobile, ecc.) non sono della stessa specie della grandezza da misurare, pur consentendo la taratura dello strumento di ricavare immediatamente la misura di quest’ultima. Per la m. per azzeramento, o per compensazione, v. azzeramento ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria [...] DL 10 febbraio 2009, n. 5, modificato più volte fino alla Legge 30 luglio 2010, n. 122, è ora disponibile un nuovo strumento: il ‘contratto di rete’. (Ivana Pais, Corriere della sera.it, 20 gennaio 2011, blog nuvola.corriere.it) • Le reti di imprese ...
Leggi Tutto
narrativa2
s. f. Forma di comunicazione argomentata tesa a conquistare consensi attraverso un’esposizione che valorizzi ed enfatizzi la qualità dei valori di cui si è portatori, delle azioni che si sono [...] del Pd si è avuta una ulteriore prova della accurata scelta che il segretario/premier fa nell’uso di questo strumento. (Paolo Pombeni, Sole 24 Ore.com, 5 aprile 2016, Commenti) • Le elezioni anticipate sono sbagliate, sarebbero un errore pericoloso e ...
Leggi Tutto
politometro
s. m. 1. Metodo per calcolare la differenza della ricchezza posseduta dai politici e dai funzionari pubblici dall'atto della loro nomina al momento in cui si effettua il calcolo. 2. Sistema [...] Primarie PD) • 218.729 euro. È il risultato del mio “politometro”, neologismo scelto da Beppe Grillo per definire lo strumento che valuti la differenza tra ricchezza posseduta dai politici dall’atto della loro nomina ad oggi. (Mario Staderini, Fatto ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare [...] mandare i lavoratori anziani in pensione fino a 5 anni prima, in cambio dell’assunzione di giovani. Inizialmente, questo strumento era riservato alle aziende molto grandi, con più di mille dipendenti. Dall’inizio della pandemia la platea è stata via ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; [...] , il registro fondamentale dell’organo, detto più comunem. principale. Con funzione appositiva, riferito al nome di uno strumento musicale, indica il tipo che, tra quelli della sua famiglia, ha un’estensione di suoni corrispondente all’incirca ...
Leggi Tutto
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, [...] libero di disporsi secondo le linee di forza del campo magnetico terrestre, con l’estremità N rivolta verso il polo N magnetico, si comprendono: la b. di declinazione, in cui l’ago può ruotare solo intorno ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, [...] fedeli, prima della comunione, a scambiarsi una stretta di mano o un abbraccio; bacio di p. (v. bacio); strumento di p. (o anche soltanto pace), suppellettile liturgica di forma varia, spesso artisticamente decorata (immagine sacra, teca con reliquie ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo [...] minuti; fare una frittata con due, con tre uova; frullare, sbattere le u. per fare uno zabaione, per mezzo dello strumento apposito detto frusta o frullino; bere un uovo frullato, un uovo sbattuto; rompere (o schiacciare) un u., infrangerne il guscio ...
Leggi Tutto
aiutino s. m. [dim. di aiuto], fam. – 1. Nelle trasmissioni televisive a premi (telequiz), piccolo suggerimento offerto dal presentatore al concorrente in difficoltà. 2. Per estensione, qualsiasi atto, [...] strumento o accorgimento anche improprio che possa aiutare a ottenere un risultato favorevole. ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...