reiteratore
reiteratóre agg. (f. -trice) [der. di reiterare]. – Strumento ottico r. (teodolite r., ecc.), strumento topografico dotato di dispositivo di reiterazione per la determinazione di misure angolari. ...
Leggi Tutto
preciso2
preciṡo2 agg. [dal lat. praecisus, propr. part. pass. di praecidĕre «tagliare, troncare»: v. precidere]. – 1. a. Che risponde esattamente alla realtà, ai fatti: fare un conto, un calcolo p.; [...] termini p.; l’idea ce l’ho ma non mi vengono le parole p. per esporla; qual è il nome p. di questo strumento?; Né per ambage ... Ma per chiare parole e con preciso Latin rispuose (Dante). Analogam., riferito a persona, essere p. nella risposta (o nel ...
Leggi Tutto
multimetro
multìmetro s. m. [comp. di multi- e -metro]. – In elettrotecnica, strumento che unisce le funzioni dell’amperometro, del voltmetro e dell’ohmetro, in grado quindi di misurare correnti, tensioni [...] o resistenze: è detto anche strumento universale, oppure, con termine ingl., tester, o più raramente analizzatore. ...
Leggi Tutto
salterio
saltèrio (ant. saltèro) s. m. [dal lat. psalterium, gr. ψαλτήριον, der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi sulla cetra»; i sign. fig. 4 e 5 si spiegano con un avvicinamento tra la forma a pieghe [...] a corde pizzicate, sia del tipo dell’arpa, sia del tipo della cetra; con questo termine sono tradotti i nomi di alcuni strumenti ebraici di tale tipo nella versione greca dei Settanta e in quella latina della Vulgata; dal medioevo in poi lo stesso ...
Leggi Tutto
oscillografo
oscillògrafo s. m. [comp. di oscill(azione) e -grafo]. – Strumento usato per la registrazione grafica (su carta ordinaria o su carta speciale, ovvero su carta o pellicola fotografica) di [...] corrente o da una tensione variabile che costituisce la grandezza da esaminare oppure l’effetto della trasduzione di questa; gli o. a raggi catodici hanno funzionamento analogo a quello dell’oscilloscopio, del quale strumento prendono spesso il nome. ...
Leggi Tutto
clarinetto
clarinétto s. m. [dal fr. clarinette (femm.), der. del provenz. clarin «oboe», a sua volta der. di clar (forma corrispondente al fr. clair) «chiaro, sonoro»]. – 1. Strumento a fiato costituito [...] in mi bemolle, il c. basso o clarone in si bemolle, il c. contrabbasso in si bemolle, fa o mi bemolle. È strumento di largo impiego nella musica da camera, nella musica sinfonica, in quella bandistica e nel jazz. 2. Per metonimia, suonatore di ...
Leggi Tutto
mazzuola
mazzuòla (o mazzòla) s. f. [dim. di mazza]. – 1. Piccola mazza, bastone da passeggio o per altro uso: trovato modo d’avere un mantello simile a quello che al re veduto avea e un torchietto e [...] legno con cui si battono le forme per livellare le composizioni; in legatoria, strumento analogo con cui si schiaccia e si appiana il dorso dei libri. 3. Strumento di supplizio costituito da una mazza con corto e robusto manico, usata anticamente per ...
Leggi Tutto
clavicordo
clavicòrdo (o clavicòrdio) s. m. [comp. del lat. clavis «chiave» e chorda «corda»]. – Strumento a corde e tastiera, in uso dal medioevo fino al sec. 18°, nel quale le corde, tese su di una [...] dalla tangenza di lamette governate da una tastiera, tangenza che permane fino al distacco delle dita dal tasto; strumento di sonorità delicata ed espressiva, anche il clavicordo, come il clavicembalo, fu sostituito dal pianoforte verso la fine ...
Leggi Tutto
tiorba
tiòrba s. f. [etimo incerto]. – Strumento musicale a corde pizzicate, della famiglia dei liuti (detto anche chitarrone): introdotto verso la fine del sec. 16°, si mantenne in uso per tutto il [...] corde da toccarsi a vuoto; le corde erano quindi in tutto quattordici o sedici, parte di lamina, parte di budello. Lo strumento era soprattutto usato per accompagnare il canto e, nelle primitive orchestre, per eseguire la parte del basso continuo. ...
Leggi Tutto
misuratore
miṡuratóre s. m. [der. di misurare)]. – 1. (f. -trice) non com. a. Chi misura, chi è incaricato di particolari misurazioni. b. In senso fig., conoscitore, giudice: non è uomo che sia di sé [...] di modulazione. In partic., in elettrotecnica, m. universale, lo stesso che analizzatore; in astronomia, m. di lastre, strumento ausiliario della fotografia celeste, più noto col nome di macromicrometro; in idraulica, edificio m., manufatto atto a ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...