norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee [...] e di angoli; squadra: fare a norma, lavorare con la squadra. 2. a. Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo o di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento ...
Leggi Tutto
variometro
variòmetro s. m. [comp. di vari(are) e -metro]. – 1. Denominazione di strumenti atti alla misurazione delle variazioni di determinate grandezze: v. magnetico, strumento che misura le variazioni, [...] a istante, delle componenti del campo magnetico terrestre (componenti orizzontale e verticale, declinazione). 2. In aeronautica, strumento barometrico usato per la misurazione della componente verticale della velocità di un aeromobile: indica le ...
Leggi Tutto
cembanella
cembanèlla (o cimbanèlla o cemmanèlla) s. f. [der. di cembano, forma dial. di cembalo], ant. – 1. Strumento musicale simile a un piccolo timpano. 2. Al plur., strumento simile ai piatti. ...
Leggi Tutto
stima
s. f. [der. di stimare]. – 1. a. Valutazione del valore economico e monetario di un bene immobile o mobile (o anche, in rari casi, di un servizio): fare o far fare la s. di un fondo rustico, di [...] numerico medesimo: s. per eccesso o per difetto, a seconda che si tratti di una valutazione per eccesso o per difetto; lettura a s., di uno strumento di misura, rilevazione approssimativa, a occhio, della frazione di grado che l’indice mobile dello ...
Leggi Tutto
confessionato
agg. [der. del lat. confessio -onis nel sign. di «riconoscimento (di un debito)»]. – Nel diritto medievale italiano, strumento c. (o strumento guarentigiato), documento, di probabile origine [...] toscana, redatto dal notaio il quale, in veste di pubblico ufficiale, poteva inserire in esso una clausola in forza della quale il debitore consentiva, in caso di inadempimento dell’obbligazione entro ...
Leggi Tutto
fluorimetro
fluorìmetro s. m. [comp. di fluoro- e -metro]. – In fisica, strumento adoperato per analizzare la fluorescenza di una sostanza campione (opportunamente irraggiata) mediante la misurazione [...] della potenza della radiazione emessa; se di tale radiazione viene determinato anche lo spettro, lo strumento viene detto spettrofluorimetro. ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] . per pianoforte e orchestra. b. Singola linea melodica in un brano a più voci scritto per varî esecutori o per un solo strumento: la p. del contralto in un mottetto vocale; la p. del basso in una fuga di Bach per clavicembalo. In questo sign ...
Leggi Tutto
psofometro
psofòmetro s. m. [comp. del gr. ψόϕος «rumore» e -metro]. – 1. In elettroacustica, strumento usato per misurare l’intensità dei rumori, lo stesso che fonometro. 2. Nella tecnica delle telecomunicazioni, [...] strumento mediante il quale si effettua la misurazione del rumore presente nelle linee telefoniche in relazione all’effetto di disturbo percepito dall’orecchio umano: è costituito da un voltmetro che misura la tensione del rumore dopo che questa è ...
Leggi Tutto
grancassa
s. f. [comp. di gran(de) e cassa, che in questa accezione è un calco semantico dello spagn. caja «cassa, tamburo»]. – Strumento musicale a percussione, appartenente alla famiglia dei tamburi, [...] la g., fare una chiassosa propaganda, per sé o per altri, con discorsi, articoli di giornale e altre forme di pubblicità (dall’uso che di tale strumento fanno saltimbanchi, giocolieri, imbonitori per attirare gente nelle piazze e nelle fiere). ...
Leggi Tutto
focheggiare
v. tr. [der. di fuoco] (io fochéggio, ecc.). – Mettere a fuoco uno strumento ottico (microscopio, telescopio, apparecchio fotografico, ecc.), cioè regolare lo strumento in modo che le immagini [...] da esso fornite siano nitide: f. un telescopio (regolando la distanza tra obiettivo e oculare); f. un microscopio (regolando la distanza tra l’obiettivo e l’oggetto), ecc.; con sign. analogo nell’ottica ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...