pessario
pessàrio s. m. [dal lat. tardo pessarium, gr. πεσσάριον «ghianda; supposta», der. di πεσσός o πεσσόν (di origine sconosciuta), che aveva gli stessi sign.]. – 1. ant. Supposta. 2. Strumento ginecologico [...] mantenere l’utero in posizione normale, in caso di prolasso o di deviazione dell’utero; p. antifecondativo, analogo strumento di forma varia che impedisce la penetrazione degli spermatozoi nell’utero, occludendo il canale cervicale o la cavità del ...
Leggi Tutto
flicorno
flicòrno (ant. fliscòrno) s. m. [dal ted. Flügelhorn, comp. di Flügel «ala» e Horn «corno»]. – Strumento a fiato della famiglia degli ottoni, perfezionato dal costruttore di strumenti musicali [...] belga A. Sax (1814-1894), da cui il nome saxhorn (oggi sinon. di flicorno, ma che in origine indicava uno strumento lievemente diverso): ha tubo conico terminante in un’ampia campana (frontale nei flicorni acuti, rivolta verso l’alto nei gravi), ...
Leggi Tutto
eclimetro
eclìmetro (o ecclìmetro) s. m. [comp. del tema del gr. ἐκκλίνω «inclinare» e -metro]. – Strumento topografico per misurare l’inclinazione di una visuale sull’orizzonte, e quindi anche altezze [...] su un cerchio o su un settore graduato verticale; un filo a piombo o una livella servono a verificare che quando la visuale è orizzontale l’indice di cui lo strumento è dotato indichi lo zero della graduazione del cerchio o del settore verticale. ...
Leggi Tutto
lato2
lato2 s. m. [dal lat. latus -tĕris] (pl. -i; ant. anche le làtora, v.). – 1. a. Propr., fianco del corpo umano: Amor co la man dextra il l. manco M’aperse (Petrarca); Il niveo l. e le verginee [...] tra due nodi consecutivi, lo stesso che ramo della rete. In topografia e geodesia, la semiretta che congiunge il punto di stazione di uno strumento d’osservazione a un punto visibile dello spazio circostante, individuata dall’asse ottico dello ...
Leggi Tutto
luminosita
luminosità s. f. [der. di luminoso]. – 1. Qualità, caratteristica, aspetto di ciò che è luminoso (nei varî sign. dell’agg.): l. di un corpo, degli astri, di una lampada; l. di un ambiente; [...] di fattore di visibilità relativa (v. visibilità). d. Nell’ottica strumentale, l. di uno strumento, il rapporto tra l’illuminamento dell’immagine fornita dallo strumento e la brillanza luminosa dell’oggetto; in partic., per un obiettivo, essa è tanto ...
Leggi Tutto
cannocchiale
(pop. canocchiale) s. m. [comp. di canna nel sign. di «tubo» e occhiale, prob. coniato dal gesuita G. Biancani (1611) per indicare lo strumento inventato da G. Galilei]. – Strumento ottico [...] per l’osservazione di oggetti a grande distanza, schematicamente costituito da un tubo di supporto agli estremi del quale sono disposti un obiettivo e un oculare; è sinon. dunque di telescopio, che è il ...
Leggi Tutto
graduatore
graduatóre s. m. e agg. (f. -trice, raro) [der. di graduare]. – 1. a. Chi o che ha il compito di graduare, cioè di regolare qualcosa. b. Il mezzo che serve a graduare; in partic., in artiglieria, [...] di telecomandi dalla centrale di tiro. 2. agg. Che traccia, o serve a tracciare, una graduazione sulla scala di uno strumento di misura: operaio g.; macchina a dividere graduatrice. 3. agg. In diritto, giudice g., quello che in passato provvedeva ...
Leggi Tutto
registratore
registratóre s. m. [der. di registrare]. – 1. (f. -trice, raro) Chi registra, chi effettua o ha effettuato una registrazione: il carico e lo scarico di magazzino non tornano: ci deve essere [...] nelle diverse tecniche, un fenomeno o l’andamento di una grandezza variabile (anche con valore di attributo: strumento, apparecchio r., misuratore e r.; al femm., macchina registratrice); registratore di cassa, macchina per registrare, controllare e ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e [...] . 3. a. In musica, la parte o porzione della scala che può essere abbracciata da un particolare tipo di voce o di strumento (r. di soprano, di tenore, ecc.), o la parte dell’estensione totale di una data voce (r. alto, medio, basso), oppure anche ...
Leggi Tutto
pantografo
pantògrafo s. m. [comp. di panto- e -grafo]. – 1. P. da disegno, strumento che serve a tracciare una figura in scala diversa seguendone il contorno: è costituito da quattro aste, articolate [...] la punta tracciante è costituita da una fresa o da un bulino in rotazione. 2. Organo di presa di corrente nei veicoli elettrici alimentati da linea aerea di contatto; è chiamato così per la sua forma, simile a quella dello strumento per disegnare. ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...