testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] di supporto del tornio, detta anche lira (v. lira2, n. 5 a), per la forma che ricorda quella dell’antico strumento musicale. In araldica, t. di cavallo, scudo, proprio dell’araldica italiana, venuto in uso nel Rinascimento: ha forma allungata che ...
Leggi Tutto
pantaleon
pantaleón (o pantalón; anche pantaleóne o pantalóne) s. m. [dal fr. pantaléon o pantalon, nome suggerito, in onore dell’inventore, da Luigi XIV, alla cui corte lo strumento fu presentato nel [...] 1705]. – Strumento musicale a corde, simile a un grande salterio, inventato dal musicista ted. Pantaleon Hebenstreit agli inizî del sec. 18°, munito di corde di budello per le note basse, metalliche per le alte. ...
Leggi Tutto
tester
〈tèstë〉 s. ingl. [der. di (to) test «provare, saggiare, esaminare»] (pl. testers 〈tèstë∫〉), usato in ital. al masch. – Nella tecnica, denominazione generica di strumenti o dispositivi di controllo; [...] in partic., in elettrotecnica, strumento per misurare intensità di corrente e tensioni (sia alternate sia continue), resistenze e altre grandezze elettriche (come per es. la capacità): è detto anche strumento universale, multimetro, o più raramente ...
Leggi Tutto
schizzetto
schizzétto s. m. [dim. di schizzo]. – 1. a. Piccolo strumento a stantuffo usato per iniettare liquidi a scopo terapeutico in cavità del corpo: s. uretrale, strumento, simile a una siringa [...] a punta conica, per iniettare liquidi medicamentosi nel canale uretrale. b. Arnese simile, per lo più a stantuffo o a pompetta, usato soprattutto da ragazzi per lanciare getti d’acqua o d’altro liquido, ...
Leggi Tutto
occhiale
agg. e s. m. [der. di occhio]. – 1. agg. Attinente all’occhio; solo nelle locuzioni ant. vetro o. (da cui, per ellissi, l’uso sostantivato del sign. 2 e del plur. occhiali, trattato in questo [...] empirica che il dolore causato da affezioni dei canini si irradia verso l’occhio corrispondente. 2. s. m. Termine con cui nel passato fu indicato ogni strumento ottico destinato a migliorare il potere visivo dell’occhio (e così chiamò Galilei lo ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] ciò che avviene intorno a lei, è come se non avesse veduto né udito nulla); a occhio, col solo aiuto della vista, senza strumenti di misura: giudicare, calcolare a o.; a o., potranno essere circa otto metri (con lo stesso sign., a occhio e croce); a ...
Leggi Tutto
pianista
s. m. e f. [der. di piano3] (pl. m. -i). – 1. Chi suona il pianoforte; la parola, raram. usata con senso generico, indica di solito chi suona lo strumento professionalmente (come solista, come [...] aula parlamentare, effettuata con sistema elettronico, preme il pulsante relativo a uno o più colleghi assenti, votando in sua (o loro) vece, compiendo un movimento simile a quello compiuto da un pianista alle prese con la tastiera del suo strumento. ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente [...] ribelli (Claudio Magris); qual è il n. della signora con cui parlavi?; dimmi il n. del tuo cane, di quel fiume, di questo strumento; il n. di Dio; il n. venerato, invocato, benedetto della Madonna; Il n. di Maria, titolo di uno degli «Inni sacri» del ...
Leggi Tutto
abaco
àbaco s. m. [dal lat. abăcus, gr. ἄβαξ -ακος «tavoletta»] (pl. -chi). – 1. a. Tavoletta rettangolare usata dagli antichi per eseguire i calcoli; quello dei Romani, per es., portava due serie di [...] il calcolo; arte di fare i conti (con questa accezione è più com. la grafia abbaco). Il mutamento di significato, da «strumento per contare» a «arte del contare», è in relazione con il Liber abaci, opera (1202) del matematico pisano L. Fibonacci, una ...
Leggi Tutto
tribometro
tribòmetro s. m. [comp. di tribo- e -metro]. – In meccanica, genericam., strumento per misurare forze d’attrito o coefficienti d’attrito. In senso specifico, strumento usato nelle prove tecnologiche [...] di misura per attrito radente relative a rocce ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...