posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] alle più acute; nel trombone a tiro, ciascuno dei varî gradi di estensione del tubo mobile dello strumento; negli altri strumenti a fiato (tromba, flauto, clarinetto, ecc.), ciascuna delle combinazioni di apertura e otturazione delle chiavi o dei ...
Leggi Tutto
lancetta
lancétta s. f. [dim. di lancia1]. – Nome di varî oggetti la cui forma sottile e appuntita assomiglia a quella di una piccola lancia: pennini a lancetta. In partic.: 1. Strumento chirurgico usato [...] ricorda quella di una lancia di piccole dimensioni. 2. Altro nome (e più com. nell’uso corrente) dell’indice di uno strumento di misura: la l. del manometro, della bussola, ecc.; le l. dell’orologio, gli indici (detti anche sfere, sferette) che ...
Leggi Tutto
cornetto
cornétto s. m. [dim. di corno1]. – 1. a. Piccolo corno, spec. quelli, di corallo o d’altro, che si portano come amuleti. b. Piccola forma di pane, pan dolce o brioche, a forma di mezzaluna. [...] , usato un tempo dai deboli d’udito; consisteva di un semplice corno di bue, poi di un corno di metallo foggiato a tromba acustica. 3. Strumento a fiato in uso tra il sec. 15° e il 17°, costituito da un tubo di avorio, di legno o di cuoio (raram. di ...
Leggi Tutto
marra1
marra1 s. f. [lat. marra, voce di origine semitica; cfr. accado marru «zappa»]. – 1. Strumento agricolo, simile a una piccola zappa con ferro triangolare, col quale si lavora il terreno alla superficie: [...] sua rota Come le piace, e ’l villan la sua m. (Dante); ribatte Le porche con sua m. paziente (Pascoli). 2. Strumento, simile al precedente, con il quale i manovali rimescolano la calcina. 3. Nell’attrezzatura navale, la parte terminale dei bracci a ...
Leggi Tutto
campana1
campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, [...] fondo, e, in matematica, di una curva (per es., la curva di Gauss o gaussiana). b. Al plur., campane, strumento musicale (che sostituisce le campane nell’orchestra, dove sarebbe difficile usarle per ragioni pratiche), costituito da una serie di tubi ...
Leggi Tutto
campanello
campanèllo s. m. [dim. di campana1]. – 1. a. Piccolo strumento a forma di campana che si suona agitandolo, o tirando una cordicella: il c. della messa, del presidente del tribunale; arrivati [...] tirò il c. (Manzoni); comandare, essere servito a suon di c., subito e senza indugio. b. Al plur., campanelli, strumento musicale formato da una tastiera che agisce su una serie di campanelli accordati cromaticamente; è detto anche carillon e, con ...
Leggi Tutto
statoscopio
statoscòpio s. m. [comp. di stato- e -scopio]. – 1. In meteorologia, denominazione di un particolare tipo di microbarografo differenziale che sostituisce l’usuale tubo capillare con un tubo [...] vano (termicamente isolato all’atto della chiusura), indipendentemente dalla rapidità di variazione. 2. In aeronautica, strumento barometrico sensibile a piccolissime variazioni di pressione, usato un tempo, soprattutto per palloni e dirigibili, al ...
Leggi Tutto
induttore
induttóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di indurre; nei sign. 4 e 5, dal fr. inducteur]. – 1. raro. Chi o che induce, sia nel senso di far venire, provocare qualche cosa, sia in quello di [...] di macchina elettrica, o apparecchio, destinato a provocare fenomeni di induzione. 6. In geofisica, i. terrestre, strumento per la misurazione dell’inclinazione del campo magnetico terrestre, basato sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica ...
Leggi Tutto
campionare
v. tr. [der. di campione] (io campióno, ecc.). – 1. Formare, estrarre un campione da una massa di merce o di materiali, da una roccia o, in generale, da un certo numero di elementi della stessa [...] campionato; dati statistici campionati, cioè estratti per campione, secondo determinate regole, da un insieme di dati della stessa specie (analogam., segnali campionati, nella tecnica dei controlli automatici); strumento di misurazione campionato ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] rocciose; c. di mine; c. di osservazione, zona controllabile da un osservatorio militare, sia a vista sia per mezzo di strumenti. c. Recinto con abitazioni o baracche dove vengono raccolte persone per un periodo determinato e con vario fine: c. di ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...