raschiatoio
raschiatóio s. m. [der. di raschiare]. – 1. Strumento o arnese atto a raschiare la superficie di un corpo (anche raschietto o raschino): anche un pezzo di vetro può servire da raschiatoio. [...] 2. In paletnologia, strumento ottenuto ritoccando una scheggia (o, più raram., una lama) di selce o altro materiale duro, lungo uno o più margini, che possono risultare diritti, concavi o convessi: i raschiatoi abbondano particolarm. nell’industria ...
Leggi Tutto
lituo
lìtuo s. m. [dal lat. lituus]. – 1. Bastone arcuato all’estremità superiore, usato dagli antichi auguri etruschi per delimitare lo spazio destinato alle cerimonie religiose; in origine fu forse [...] a divenire, alla fine del 1° sec. a. C., una spirale a triplice giro, forma passata poi al pastorale vescovile. 2. Antico strumento musicale a forma di tromba con l’estremità incurvata e allargata, usato dagli Etruschi, dai Celti e dai Romani, che l ...
Leggi Tutto
liuto1
lïuto1 (ant. leuto) s. m. [dal fr. ant. leut (mod. luth), che è dal provenz. laut, a sua volta dall’arabo ’ūd «legno, liuto», con concrezione dell’articolo arabo (a)l-]. – 1. Genericam., strumento [...] pizzicate o messe in vibrazione mediante un arco (le prime tracce di strumenti simili si trovano in raffigurazioni mesopotamiche risalenti a circa il 2000 a. C.). 2. Strumento cordofono a pizzico, di origine araba, comparso in Europa a partire dal ...
Leggi Tutto
bassetto
bassétto s. m. [dim. di basso2, come nome di strumento]. – 1. Antico strumento musicale a 4 corde, fra la viola e il violoncello. 2. Corno di b.: sorta di clarinetto contralto, in fa; usato [...] da W. A. Mozart, fu poi sostituito dal clarinetto basso ...
Leggi Tutto
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., [...] media, nei b. profondi dal fa1 (o mi1) al re3, e nei b. cantanti dal sol1 al fa3. b. La voce o lo strumento cui è affidato il basso (o una delle parti basse) in un complesso polifonico; in una composizione orchestrale, col plur. bassi si può alludere ...
Leggi Tutto
shakuhachi
〈šakuḥači〉 s. giapp., usato in ital. al masch. – Strumento musicale giapponese, sorta di flauto diritto, con 5 fori, di canna di bambù, della lunghezza standard per le esecuzioni solistiche [...] di cm 54,5 (che può variare leggermente quando lo strumento faccia parte del complesso con koto e shamisen); è caratterizzato da un suono dolce e lamentoso, ottenuto dalla combinazione di una particolare tecnica di diteggiatura con una appropriata ...
Leggi Tutto
stadia
stàdia s. f. [der. del lat. stadium «stadio» (misura di lunghezza); cfr. staggio1]. – Mezzo ausiliario (detto anche mira parlante) usato insieme a un appropriato strumento a cannocchiale per la [...] di acciaio graduato teso per mezzo di una molla in una cassa di legno, la cui lettura è effettuata con uno strumento munito di micrometro ottico; la stadia viene anche usata, insieme con un tacheometro, per la misurazione indiretta delle distanze e ...
Leggi Tutto
corazzato
agg. [part. pass. di corazzare]. – Armato di corazza, munito di corazza o di altro elemento protettivo: guerrieri c.; mezzi c., carri armati e altri mezzi bellici blindati; truppe c., unità, [...] più efficace la sigillatura ed evitare la dispersione delle gelatine sotto forma di liquidi; strumento c. (in partic., galvanometro c.), strumento di misurazione elettrico munito di corazza antimagnetica. In senso fig., ben protetto, difeso: essere ...
Leggi Tutto
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; [...] quando si confeziona un apparecchio gessato (stivaletto) deambulatorio, per evitare danni al bendaggio gessato; s. di trazione, altro strumento ortopedico foggiato a U, modellato in metallo cromato o inossidabile e munito di un anello sull’ansa e di ...
Leggi Tutto
mordacchia
mordàcchia s. f. [der. di mordere]. – 1. a. Strumento che si mette alla bocca degli animali perché non mordano; in partic., specie di morsa con cui i maniscalchi o i veterinarî stringono il [...] superiore del cavallo, o di altro animale, per tenerlo fermo. b. Sinon. raro di museruola. 2. In riferimenti storici, strumento di tortura con cui si stringeva la lingua dei condannati a un supplizio o alla fustigazione, o dei bestemmiatori esposti ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...