manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione [...] uno dei due rami del tubo, chiuso all’estremità, è fatto il vuoto (come avviene per es. nei barometri), lo strumento è atto a misurare pressioni assolute (ossia rispetto al vuoto) anziché relative. Per misurare pressioni più elevate, si impiegano in ...
Leggi Tutto
cassetta
cassétta s. f. [dim. di cassa]. – 1. a. In genere, cassa di piccole dimensioni a base quadrata o rettangolare, anche senza coperchio, o altro recipiente simile, adatto a contenere roba: c. di [...] collegare, o distribuire, le sue coppie alle linee che raggiungono i singoli apparecchi. In elettronica, c. di resistenza, strumento di laboratorio che fornisce un campo di resistenze accuratamente tarate: è costituita, in pratica, da un certo numero ...
Leggi Tutto
woodblock
〈u̯ùdblok〉 s. ingl. [comp. di wood «legno» e block «blocco] (pl. woodblocks 〈u̯ùdbloks〉), usato in ital. al masch. – 1. Strumento musicale a percussione di origine cinese, spesso adoperato [...] , di forma simile a un mattone, scavato all’interno e recante nella parte laterale una feritoia trasversale; viene percosso con bacchette di legno. 2. Al plur., altro nome dello strumento musicale detto in ital. teste di morto (v. testa di morto). ...
Leggi Tutto
calcatoio
calcatóio s. m. [der. di calcare3]. – 1. Strumento per calcare; in partic., lo strumento a punta usato dai disegnatori per ricalcare i disegni. 2. In tipografia, tavoletta di legno duro ben [...] piana, che si fa scorrere sulla forma tipografica picchiandovi sopra col mazzuolo per pareggiare i caratteri; detto anche battitoio o battitoia, abbassatoio o abbassatore. 3. Arnese che serve a calcare ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un [...] terreni più fertili (o più vicini ai mercati di sbocco) nei confronti della classe dei terreni marginali. b. In fisica: strumento d. di misurazione (per es., il galvanometro d., il termometro d.), apparecchio che serve a misurare la differenza tra i ...
Leggi Tutto
incordare
v. tr. [der. di corda] (io incòrdo, ecc.). – 1. a. Fornire di corda o di corde: i. un arco; i. un violino (o altro strumento musicale); i. la racchetta. Non si dice in genere d’altre cose. [...] muscoli soprattutto del collo, per reumatismo o per altra causa, così da rendere stentato e doloroso il movimento. ◆ Part. pass. incordato, anche come agg.: strumento incordato; una racchetta bene o male incordata; mi sento tutti i muscoli incordati. ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), [...] (analogam., iodio m., iodio elementare, che ha riflessi metallici); voce m., squillante ma dura, fredda; suono, timbro m., di strumento musicale in cui il corpo vibrante dà suono simile a quello di un corpo metallico messo in vibrazione. Aggiunto al ...
Leggi Tutto
baritono
barìtono agg. e s. m. [dal gr. βαρύτονος, comp. di βαρύς «grave» e τόνος «tono»]. – 1. agg. Nella terminologia grammaticale greca indica sia la sillaba atona, cioè con tono grave (in contrapp. [...] chiave di fa posta sulla 3a linea del pentagramma; non è più in uso in quanto il baritono ora legge in chiave di basso. c. Strumento ad arco, più comunem. denominato viola bordona o viola bastarda. d. Con funzione appositiva, riferito al nome di uno ...
Leggi Tutto
doigte
doigté 〈duaté〉 s. m., fr. [part. pass. sostantivato di doigter «posare le dita su uno strumento per trarne dei suoni», der. di doigt «dito»]. – 1. Digitazione, diteggiatura. 2. Agilità, abilità [...] nel muovere le dita su uno strumento musicale. ...
Leggi Tutto
sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi [...] stazza), opportunamente graduata, usata per misurare la quantità di liquido contenuto in un recipiente. b. In medicina, strumento di forma tubolare o a doccia (s. scanalata), modellato in materiali rigidi o flessibili, impiegato per raggiungere dall ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...