messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate [...] o livellamento dei clichés perché riescano perfettamente piani e di altezza uguale a quella dei caratteri; m. in bolla di uno strumento (bilancia, telescopio, teodolite, ecc.) dotato di livella a bolla d’aria, l’operazione di disporlo in modo che la ...
Leggi Tutto
messaggero
messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta [...] e palpebrali sviluppate. 4. a. Cilindretto di bronzo provvisto di una scanalatura assiale, infilato sul cavo di sospensione di uno strumento talassografico a immersione e lasciato cadere lungo di esso allo scopo di agire sulle leve di comando dello ...
Leggi Tutto
inclinometro
inclinòmetro s. m. [comp. del tema di inclinare e -metro]. – Nome di strumenti per misurazioni di inclinazione (in molti casi sinon. di clinometro); in partic., in aeronautica e in marina, [...] (il tipo che indica gli angoli d’inclinazione trasversale o di sbandamento è comunem. detto sbandometro). In geofisica, strumento per misurare l’inclinazione del campo magnetico terrestre, qual è, per es., l’induttore terrestre (v. induttore, n ...
Leggi Tutto
scacciapensieri
scacciapensièri s. m. [comp. di scacciare e pensiero]. – 1. non com. Tutto ciò che serve di distrazione; passatempo, svago: La caccia è proprio uno s. (Lasca). 2. Specie di strumento [...] e noto, con nomi diversi, almeno fino agli inizî del ’900 in quasi tutte le regioni italiane, è oggi strumento tipico delle tradizioni popolari in Sardegna e soprattutto in Sicilia (dove è chiamato, con termine dialettale, marranzano); si suona ...
Leggi Tutto
chopping-tool
‹čòpiṅ tùul› locuz. ingl. (propr. «strumento atto a spaccare»; pl. chopping-tools ‹čòpiṅ tùul∫›), usata in ital. come s. m. – In paletnologia, strumento litico, in genere ricavato da un [...] ciottolo o arnione di selce, caratterizzato da un margine tagliente, spesso a profilo sinuoso, ottenuto con scheggiature su ambedue le facce ...
Leggi Tutto
colorimetro
colorìmetro s. m. [comp. di colore e -metro]. – 1. Strumento per determinare le coordinate cromatiche di una luce. 2. Strumento usato nell’analisi chimica colorimetrica per determinare, per [...] confronto con una soluzione di concentrazione nota, il tenore di una sostanza colorante presente in una data soluzione. Oggi viene generalm. sostituito da un fotometro o da uno spettrofotometro ...
Leggi Tutto
sollecitare
(ant. sollicitare) v. tr. e intr. [dal lat. sollicitare «agitare fortemente», der. di sollicĭtus «sollecito1»] (io sollécito, ecc.). – 1. tr. a. Fare pressione, insistere presso altri perché [...] suo cembalo ispirata (Foscolo), affretta le note sul cembalo (quasi stimolando lo strumento). 2. tr. In fisica, sottoporre a sollecitazione (v.), riferito a sistema, strumento di misura, elemento che è sensibile a (e quindi viene sollecitato da) una ...
Leggi Tutto
sollecitazione
sollecitazióne (ant. sollicitazióne) s. f. [dal lat. sollicitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di sollecitare: scrivere una lettera di sollecitazione; anche, richiesta insistente e pressante: [...] fenomeni di fatica. b. Nella teoria della misurazione, la variazione della grandezza fisica a cui è sensibile uno strumento di misura e a cui lo strumento stesso fornisce una risposta tanto più elevata quanto più alta è appunto la sua sensibilità. ...
Leggi Tutto
monocordo1
monocòrdo1 (ant. monacòrdo) s. m. [dal gr. μονόχορδον, neutro sostantivato dell’agg. μονόχορδος «a una sola corda», comp. di μονο- «mono-» e χορδή «corda»]. – Strumento d’antica origine (forse [...] ’altro della corda, dividendola così in due sezioni di diverse lunghezze, di cui una poteva essere posta in vibrazione indipendentemente dall’altra. Lo strumento subì una trasformazione progressiva a partire dall’11° secolo, dando origine a svariati ...
Leggi Tutto
girodirezionale
s. m. [comp. di giro(scopio) e direzionale]. – Strumento impiegato nella navigazione aerea per il controllo della direzione di volo (detto anche indicatore giroscopico di rotta o indicatore [...] o meccanici, è collegato a una rosa di lettura: grazie all’invariabilità dell’orientamento dell’asse giroscopico, lo strumento è in grado di fornire indicazioni sulle variazioni di direzione dell’aeromobile, sostituendo nelle fasi di virata la ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...