raffilare
v. tr. [der. di filo1, col pref. ra-]. – 1. non com. Affilare di nuovo o in genere affilare, cioè ridare il filo a uno strumento tagliente: bisognerà r. questi coltelli. 2. Pareggiare per mezzo [...] di forbici, trincetto o altro strumento tagliente i contorni di una cosa o di un lavoro: r. un panno, le piastrelle, la suola di una scarpa; in legatoria, r. un libro, pareggiarne i margini, generalmente dopo la legatura (v. rifilare). In senso fig., ...
Leggi Tutto
sedia
sèdia (ant. sièda) s. f. [der. del v. sedere]. – 1. a. Mobile su cui può sedersi una sola persona (detto anche, spec. nell’uso tosc., seggiola), costituito da un piano orizzontale (sedile) appoggiato [...] usato per esecuzioni capitali in alcuni stati americani; la morte del condannato, seduto sullo strumento (simile nella forma a una grossa sedia), è provocata applicando a determinati punti del corpo (tempie, polsi, caviglie) elettrodi che vengono ...
Leggi Tutto
telestrumento
telestruménto s. m. [comp. di tele- e strumento]. – Strumento di misurazione che consente di effettuare la lettura a distanza: è formato da un dispositivo, detto rivelatore o trasduttore, [...] capace di fornire un qualche effetto (meccanico, elettrico, ecc.) sotto l’azione della grandezza da misurare, da un sistema di trasmissione e di ricezione (di solito elettrico o elettronico) che trasferisce ...
Leggi Tutto
raganella
raganèlla s. f. [dim. di ragano «ramarro»]. – 1. Nome comune degli anfibî anuri del genere Hyla, diffusi in Europa, Asia, Africa e America, e in partic. delle due specie italiane Hyla arborea [...] permettono di aderire alla vegetazione; hanno generalmente una colorazione verde brillante sul dorso e bianca sul ventre. 2. Strumento idiofono a suono indeterminato, costruito in legno e costituito da una parte mobile recante una listarella di legno ...
Leggi Tutto
altazimutale
altażimutale agg. e s. m. [comp. di alto1 e azimutale]. – 1. agg. a. Coordinate a., tipo di coordinate celesti nelle quali l’orizzonte costituisce il cerchio base, e l’emisfero positivo [...] e meglio sfruttabili per la navigazione su determinate rotte. c. Montatura a., tipo di montatura per strumenti astronomici. 2. s. m. Strumento, non dissimile da un teodolite, usato per individuare la posizione di un astro mediante le sue coordinate ...
Leggi Tutto
chitarra
s. f. [dal gr. κιϑάρα; cfr. cetra]. – 1. Strumento musicale a corde, costituito da una cassa a fondo piatto a forma di 8, e da un manico ai cui cavicchi s’attaccano più corde (di solito 6), [...] le dita della mano destra o, talvolta, col plettro; è usata il più delle volte per accompagnamento, ma è anche strumento da solisti. Ch. elettrica, chitarra – di largo impiego nel jazz e nella musica leggera – nella quale le vibrazioni delle corde ...
Leggi Tutto
incisione
inciṡióne s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incīdĕre «incidere2»]. – 1. a. L’operazione dell’incidere; taglio più o meno profondo, di solito netto e sottile e praticato con strumento tagliente [...] superficie terrestre. 3. a. Disegno eseguito sopra una superficie dura (metallo, legno, pietra, ecc.), incidendo la superficie con uno strumento a punta sia direttamente a mano (i. a bulino, a puntasecca, a mezzatinta o maniera nera) sia usando una ...
Leggi Tutto
giogo
giógo s. m. [lat. iŭgum] (pl. -ghi). – 1. a. Strumento usato come mezzo di attacco per i bovini: g. frontale, quello (per un solo animale) che, applicato alla fronte e assicurato alle corna, è [...] partic., g. maritale (e con intonazione scherz., il dolce, il soave g.), il vincolo coniugale. 2. Per analogia, oggetto o strumento che ricorda la forma del giogo, o è collocato trasversalmente. In partic.: a. Asta sostenuta da due altre piantate nel ...
Leggi Tutto
tacet
v. lat. (propr. «tace»). – In musica, parola usata nelle parti di orchestra o di coro per indicare che lo strumento o la voce per cui la parte è scritta deve tacere per il numero di battute segnato [...] a fianco; l’espressione tacet al fine indica che, dal momento in cui essa è segnata sino alla fine del pezzo, lo strumento o la voce non deve più intervenire nell’esecuzione. ...
Leggi Tutto
interferometro
interferòmetro s. m. [comp. di interfer(enza) e -metro]. – Strumento nel quale l’osservazione di frange d’interferenza prodotte in opportune condizioni è messa a profitto per eseguire [...] luce e percorrenti cammini ottici diversi; i. ottico di Michelson (dal nome del fisico statunitense A. A. Michelson, 1852-1931), strumento ottico in grado di rivelare piccole differenze tra i cammini ottici di due raggi luminosi che si propagano su ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...