• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1538 risultati
Tutti i risultati [1538]
Medicina [197]
Fisica [129]
Industria [120]
Storia [108]
Militaria [94]
Geografia [89]
Chirurgia [62]
Zoologia [57]
Arti visive [57]
Matematica [56]

tentare

Vocabolario on line

tentare v. tr. [lat. tĕmptare e tĕntare (prob. due verbi di diversa origine, confusisi già in latino)] (io tènto, ecc.). – 1. letter. a. Toccare leggermente: Io era in giuso ancora attento e chino, Quando [...] quella [scheggia] poi t’aggrappa; Ma tenta pria s’è tal ch’ella ti reggia (Dante); anche col piede, o con uno strumento qualsiasi: tentiamo il fondo coi piedi; Con un gran ramo d’albero rimondo, Di ch’avea fatto una pertica lunga, Tenta il fiume ... Leggi Tutto

mandoloncèllo

Vocabolario on line

mandoloncello mandoloncèllo s. m. [dim. di mandolone]. – Strumento musicale cordofono derivato dal mandolino, costruito all’inizio del sec. 19° e dotato di quattro o sei corde, intonate rispettivam. [...] come quelle del violoncello o della chitarra; lo strumento, oggi raramente utilizzato, veniva usato per eseguire le parti del violoncelo nelle trascrizioni per orchestra di strumenti a plettro. ... Leggi Tutto

saxhorn

Vocabolario on line

saxhorn 〈sä′kshoon〉 s. ingl. [comp. del cognome del costruttore di strumenti musicali belga A. Sax, che perfezionò questo strumento (l’invenzione è dovuta al padre Ch.-J. Sax), e di horn «corno»] (pl. [...] Saxhorns 〈sä′kshoon∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Strumento a fiato di ottone dotato di pistoni, formato da un tubo cilindrico ricurvo che diventa conico alla fine del padiglione; simile al flicorno, con suono scuro e opaco, è impiegato ... Leggi Tutto

tórre

Vocabolario on line

torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] in locali sotterranei (per evitare che variazioni termiche alterino il percorso dei raggi di luce) dove sono posti gli strumenti di osservazione, tra i quali uno spettrografo che permette di analizzare lo spettro della luce solare. 5. Negli impianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

strumentàrio¹

Vocabolario on line

strumentario1 strumentàrio1 (raro istrumentàrio) agg. [der. di strumento], ant. – Che serve di strumento: causa s., nella filosofia scolastica, lo stesso che causa strumentale. ... Leggi Tutto

gusla

Vocabolario on line

gusla (o guzla) s. f. [dal serbocr. gusla (più spesso al pl., gusle), antico slavo gusl, russo gusli (pl.)]. – 1. Strumento musicale tipico dei popoli slavi meridionali: ha cassa armonica curva e direttamente [...] , di forma circolare, sulla quale è tesa una sola corda (di crine di cavallo), che si pone in vibrazione mediante un arco. 2. Strumento popolare russo, diffuso dal sec. 9°, che nelle forme più remote ha da 7 a 13 corde, tese su un telaio di solito ... Leggi Tutto

strumentista

Vocabolario on line

strumentista s. m. e f. [der. di strumento] (pl. m. -i). – 1. Chi suona per professione uno strumento musicale: cantanti e strumentisti. 2. Persona addetta agli strumenti chirugici, sinon. di ferrista. ... Leggi Tutto

chiarézza

Vocabolario on line

chiarezza chiarézza s. f. [der. di chiaro]. – 1. Qualità propria di ciò che è chiaro o lucente: la ch. d’un colore, del cielo; di un liquido, limpidezza: zampillava un’acqua di ch. cristallina. In partic., [...] ottico, rapporto tra il flusso luminoso che arriva su un elemento di superficie retinica guardando un oggetto con lo strumento, e il flusso luminoso che sul medesimo elemento arriva quando si guarda quell’oggetto a occhio nudo. 2. In senso fig ... Leggi Tutto

fototeodolite

Vocabolario on line

fototeodolite s. m. [comp. di foto-2 e teodolite]. – Strumento costituito dall’accoppiamento di un teodolite con una camera fotografica; trova impiego sia come apparecchio da presa per la fotogrammetria [...] terrestre, sia come strumento registratore nell’inseguimento da terra dei palloni-sonda. ... Leggi Tutto

cròtta

Vocabolario on line

crotta cròtta s. f. [dal lat. tardo chrotta, voce di origine celtica; cfr. gallese crwth, da cui l’ingl. crowd]. – Strumento musicale a 3 o 6 corde, usato dai bardi e dai trovatori come strumento di [...] accompagnamento; le corde erano toccate dalla mano sinistra attraverso due aperture longitudinali praticate nella cassa, mentre la mano destra conduceva l’arco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 154
Enciclopedia
strumento
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività. Fisica e tecnica Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento
strumento (instrumento) Alessandro Niccoli Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali