lettura
s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. a. L’azione di leggere, di decifrare cioè un testo scritto o stampato: la l. di un manoscritto, di un’iscrizione; [...] indice scorrevole su scala graduata (in cui l’indice si ferma proprio in corrispondenza di una graduazione) e negli strumenti digitali (che indicano in cifre il valore della grandezza misurata), come, per es., nei contatori dell’acqua, dell’energia ...
Leggi Tutto
impugnatura
s. f. [der. di impugnare1]. – 1. L’atto e, più comunem., il modo d’impugnare un’arma, un arnese, uno strumento, un comando, ecc.; in partic., il modo d’impugnare la spada o il fioretto nella [...] , la parte centrale che viene afferrata nel puntare l’arma. Più genericam., la parte per cui s’impugna un attrezzo o strumento: l’i. del coltello, della racchetta, del martello, di un cacciavite, ecc.; i. del remo, la sua estremità cilindrica (detta ...
Leggi Tutto
guarentigiato
(ant. guarantigiato o quarantigiato) agg. [der. di guarentigia]. – Propr., munito di guarentigia, di garanzia; nel diritto medievale italiano, strumento g., documento notarile che aveva [...] forza esecutiva, sinon. di strumento confessionato (v. confessionato). ...
Leggi Tutto
nefelometro
nefelòmetro s. m. [comp. del gr. νεϕέλη «nuvola» e -metro]. – 1. Strumento meteorologico per la nefelometria, lo stesso che nefoscopio. 2. Strumento usato per l’analisi chimico-fisica nefelometrica, [...] che consente di determinare la quantità di sostanza in sospensione in un liquido facendo attraversare la sospensione da un fascio luminoso di determinata intensità e misurando con una cellula fotoelettrica ...
Leggi Tutto
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, [...] dal quale provengono o sembrano provenire i raggi luminosi che concorrono a formare l’immagine fornita da un sistema o strumento ottico; spazio-oggetti, l’insieme dei punti che, in relazione a un dato sistema ottico, possono essere punti-oggetto. 5 ...
Leggi Tutto
ottavino1
ottavino1 s. m. e agg. [der. di ottava, nel sign. musicale]. – 1. s. m. Strumento musicale a fiato appartenente alla famiglia dei flauti traversi, tagliato un’ottava sopra al flauto; ha un’estensione [...] di tre ottave (do4-do7) ed è lo strumento a fiato più acuto dell’odierna orchestra sinfonica, utilizzato per ottenere particolari effetti timbrici. 2. agg. Spinetta ottavina (o anche, ellitticamente, ottavina s. f.), altro nome dello spinettino. ...
Leggi Tutto
cheratoscopio
cheratoscòpio s. m. [comp. di cherato- e -scopio]. – Strumento diagnostico costituito da un disco in cui sono dipinti cerchi concentrici, alternativamente bianchi e neri; l’esaminatore [...] osserva le immagini dei cerchi riflessi sulla cornea attraverso una feritoia situata al centro dello strumento: l’eventuale deformazione di tali immagini rivela astigmatismo o presenza nell’occhio di piccoli corpi estranei. ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e [...] sua interazione con i corpi e i loro costituenti elementari (atomi ed elettroni), nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi fini, immagini degli oggetti, o a emettere radiazione luminosa, oppure a misurarne le ...
Leggi Tutto
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici [...] , se da elementi riflettenti, catadiottrico, se in parte da elementi rifrangenti e in parte da elementi riflettenti. Strumento o., strumento, comprendente come parte essenziale un sistema ottico, atto a dar luogo a determinati fenomeni ottici (per es ...
Leggi Tutto
tentare
v. tr. [lat. tĕmptare e tĕntare (prob. due verbi di diversa origine, confusisi già in latino)] (io tènto, ecc.). – 1. letter. a. Toccare leggermente: Io era in giuso ancora attento e chino, Quando [...] quella [scheggia] poi t’aggrappa; Ma tenta pria s’è tal ch’ella ti reggia (Dante); anche col piede, o con uno strumento qualsiasi: tentiamo il fondo coi piedi; Con un gran ramo d’albero rimondo, Di ch’avea fatto una pertica lunga, Tenta il fiume ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...