steel guitar
〈stìil ġitàa〉 locuz. ingl. (propr. «chitarra d’acciaio»; pl. steel guitars 〈... ġitàa∫〉), usata in ital. come s. f. – Strumento musicale, variante più sofisticata della chitarra hawaiana, [...] impiego nella musica country; mediante l’uso di una pedaliera, di alcune levette azionabili con i ginocchi e, talora, di due tastiere affiancate, il suonatore può cambiare l’accordatura dello strumento anche durante l’esecuzione di uno stesso brano. ...
Leggi Tutto
violetta2
violétta2 s. f. [dim. di viola2]. – Nome dato a volte, dal Cinquecento all’Ottocento, alla viola strumento musicale (spec. in Germania) e anche al violino piccolo di tre corde; inoltre, con [...] v. marina si designò a volte la viola d’amore, e con v. piccola uno strumento a voce acuta della famiglia delle viole da gamba. ...
Leggi Tutto
nacchera
nàcchera (ant. o pop. nàccara, nàcara, nàchera, gnàcchera, gnàccara) s. f. [dal pers. nakar, arabo naqqāra «timpano»]. – 1. Antico strumento militare a percussione, costituito da due elementi, [...] o tamburi, che si suonavano battendoli ritmicamente con due bacchette, per lo più stando a cavallo: le n. sono altresì due strumenti di rame in foggia di due grandi pentole vestite di cuoio, e per di sopra nel largo della bocca coperte con pelle di ...
Leggi Tutto
violino
s. m. [der. di viola2]. – 1. a. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo [...] si tiene con la mano sinistra, appoggiando la cassa tra la spalla sinistra e il mento. La tecnica dello strumento è particolarmente agile, con numerosissime possibilità virtuosistiche, e il colore del timbro è brillante, luminoso, cantabile: suonare ...
Leggi Tutto
miografo
mïògrafo s. m. [comp. di mio-2 e -grafo]. – Strumento atto alla registrazione grafica delle contrazioni muscolari per mezzo di leve che amplificano l’accorciamento del muscolo e lo riproducono [...] graficamente su un cilindro rotante o su carta fotosensibile. Anche lo strumento (propriam. detto elettromiografo) usato per la registrazione dei potenziali bioelettrici che s’accompagnano all’attività muscolare. ...
Leggi Tutto
violoncello
violoncèllo s. m. [der. di viola2]. – 1. Strumento musicale ad arco, con quattro corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola, del [...] nel sec. 17° dalla viola da gamba di registro basso, ha attualmente notevoli dimensioni, e si suona tenendo lo strumento tra le ginocchia e appoggiando a terra il puntale applicato all’estremità inferiore della cassa. 2. Suonatore, suonatrice di ...
Leggi Tutto
elettrodinamometro
elettrodinamòmetro s. m. [comp. di elettro- e dinamometro]. – Strumento tarato per misurare l’intensità di corrente, che sfrutta le azioni elettrodinamiche tra due bobine percorse [...] da corrente, opportunamente disposte (è detto anche amperometro elettrodinamico); e. assoluto (o bilancia elettrodinamica), strumento per la misurazione assoluta di intensità di corrente, utilizzabile per definire l’unità di misura di tale intensità. ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto [...] tasto, v. tasto, n. 2 d); quel lume è così instabile che appena lo tocchi si rovescia; t. le corde d’uno strumento, farle vibrare, trarne il suono; t. i bicchieri, nel fare un brindisi; t. la palla, nel calcio e in altri giochi, colpirla debolmente ...
Leggi Tutto
wattmetro
wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il [...] intensità della corrente) viene letto su una scala graduata, in corrispondenza di un indice solidale con la bobina stessa; questo strumento è atto a funzionare tanto in corrente continua quanto in corrente alternata. Altri tipi sono: i w. a induzione ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, [...] . Lo stesso termine, accompagnato da partic. specificazioni, è esteso a indicare strumenti per la misurazione di grandezze diverse dal peso: b. di torsione, strumento per misurare forze di piccolissima intensità, nel quale la misurazione è ricondotta ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...