• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Arti visive [15]
Industria [14]
Architettura e urbanistica [13]
Medicina [12]
Fisica [11]
Storia [11]
Militaria [9]
Zoologia [8]
Religioni [8]
Lingua [8]

shakuhachi

Vocabolario on line

shakuhachi 〈šakuḥači〉 s. giapp., usato in ital. al masch. – Strumento musicale giapponese, sorta di flauto diritto, con 5 fori, di canna di bambù, della lunghezza standard per le esecuzioni solistiche [...] di cm 54,5 (che può variare leggermente quando lo strumento faccia parte del complesso con koto e shamisen); è caratterizzato da un suono dolce e lamentoso, ottenuto dalla combinazione di una particolare tecnica di diteggiatura con una appropriata ... Leggi Tutto

preludiare

Vocabolario on line

preludiare v. intr. [der. di preludio] (io prelùdio, ecc.; aus. avere). – 1. Eseguire un preludio su uno strumento musicale, o con più strumenti: p. sul violoncello, sul flauto; l’orchestra cominciò [...] .; terminato quel pezzo, tra fragorosi applausi degli astanti, egli non si alzò, ma riprese a p. (Capuana); anche riferito allo strumento stesso: comincia a suonare l’organo preludiando, dopo di che i cantori intonano il Te Deum. Per estens., fare da ... Leggi Tutto

Glockenspiel

Vocabolario on line

Glockenspiel ‹ġlòkënšpiil› s. neutro ted. [comp. di Glocke «campana» e Spiel «suono»] (pl. Glockenspiele ‹ġlòkënšpiilë›), usato in ital. al masch. – Strumento musicale idiofono a percussione (detto anche [...] della tastiera pianistica, che l’esecutore percuote con due bacchette, le cui estremità possono essere di legno, osso o plastica; lo strumento, di cui esiste anche una versione a tastiera, ha solitamente un’estensione che va dal sol3 o do4 al do6. ... Leggi Tutto

campana¹

Vocabolario on line

campana1 campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, [...] fondo, e, in matematica, di una curva (per es., la curva di Gauss o gaussiana). b. Al plur., campane, strumento musicale (che sostituisce le campane nell’orchestra, dove sarebbe difficile usarle per ragioni pratiche), costituito da una serie di tubi ... Leggi Tutto

campanèllo

Vocabolario on line

campanello campanèllo s. m. [dim. di campana1]. – 1. a. Piccolo strumento a forma di campana che si suona agitandolo, o tirando una cordicella: il c. della messa, del presidente del tribunale; arrivati [...] tirò il c. (Manzoni); comandare, essere servito a suon di c., subito e senza indugio. b. Al plur., campanelli, strumento musicale formato da una tastiera che agisce su una serie di campanelli accordati cromaticamente; è detto anche carillon e, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pantaleón

Vocabolario on line

pantaleon pantaleón (o pantalón; anche pantaleóne o pantalóne) s. m. [dal fr. pantaléon o pantalon, nome suggerito, in onore dell’inventore, da Luigi XIV, alla cui corte lo strumento fu presentato nel [...] 1705]. – Strumento musicale a corde, simile a un grande salterio, inventato dal musicista ted. Pantaleon Hebenstreit agli inizî del sec. 18°, munito di corde di budello per le note basse, metalliche per le alte. ... Leggi Tutto

cembanèlla

Vocabolario on line

cembanella cembanèlla (o cimbanèlla o cemmanèlla) s. f. [der. di cembano, forma dial. di cembalo], ant. – 1. Strumento musicale simile a un piccolo timpano. 2. Al plur., strumento simile ai piatti. ... Leggi Tutto

grancassa

Vocabolario on line

grancassa s. f. [comp. di gran(de) e cassa, che in questa accezione è un calco semantico dello spagn. caja «cassa, tamburo»]. – Strumento musicale a percussione, appartenente alla famiglia dei tamburi, [...] la g., fare una chiassosa propaganda, per sé o per altri, con discorsi, articoli di giornale e altre forme di pubblicità (dall’uso che di tale strumento fanno saltimbanchi, giocolieri, imbonitori per attirare gente nelle piazze e nelle fiere). ... Leggi Tutto

tiòrba

Vocabolario on line

tiorba tiòrba s. f. [etimo incerto]. – Strumento musicale a corde pizzicate, della famiglia dei liuti (detto anche chitarrone): introdotto verso la fine del sec. 16°, si mantenne in uso per tutto il [...] corde da toccarsi a vuoto; le corde erano quindi in tutto quattordici o sedici, parte di lamina, parte di budello. Lo strumento era soprattutto usato per accompagnare il canto e, nelle primitive orchestre, per eseguire la parte del basso continuo. ... Leggi Tutto

diteggiare

Vocabolario on line

diteggiare v. tr. o intr. [der. di dito] (io ditéggio, ecc.; aus. avere), non com. – 1. Nell’esecuzione di un passo musicale, muovere le dita sui tasti o sulle corde di uno strumento (arpa, pianoforte, [...] ecc.). 2. In uno spartito musicale, indicare, mediante un numero, il dito con cui vanno eseguite certe note (v. diteggiatura). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 29
Enciclopedia
viola
Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia degli archi, nella quale occupa il posto del contralto, con un’estensione intermedia tra quella del violino e quella del violoncello, dal do2 al mi5. È il più antico strumento...
cornetta
Strumento musicale a fiato, di forma simile alla tromba, perfezionata con 3 pistoni, di ottone o nichel. Molto in voga nel 17° e 18° sec., si trova ancora impiegata in alcune composizioni di G. Rossini, F. Mendelssohn, R. Wagner e G. Verdi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali