pizzicata
s. f. [der. di pizzicare]. – 1. Pizzico, prodotto stringendo fra il pollice e l’indice una parte molle del corpo di una persona, o consistente in una puntura d’insetto; non com., quantità di [...] roba che si può prendere tra due dita: una p. di sale, di pepe, di tabacco. 2. L’atto di pizzicare, cioè di mettere in vibrazione le corde di uno strumentomusicale con il polpastrello delle dita: dare una p. alla chitarra. ...
Leggi Tutto
canoro
canòro agg. [dal lat. canorus, der. di canĕre «cantare»]. – Che canta bene, che ha attitudine al canto, armonioso: uccellini c.; il c. usignolo; gola, voce c.; più genericam., di strumentomusicale, [...] che ha voce, che ha suono forte e chiaro: trombe canore. Per estens., letter., con riferimento alla poesia: il c. vate; le Muse canore ...
Leggi Tutto
raccordare1
raccordare1 v. tr. [comp. di r- e accordare] (io raccòrdo, ecc.). – 1. Mettere in comunicazione, collegare per mezzo di un raccordo: r. due linee ferroviarie, due strade, due canali, due [...] tubi; r. due quadri di un film. 2. Fare, rifare l’accordatura: r. uno strumentomusicale, una racchetta da tennis. ...
Leggi Tutto
citola
cìtola s. f. [alteraz. di cìtara; cfr. fr. e ingl. citole, spagn. cítola, tutti der. del lat. cithăra, da cui anche cetra]. – Strumentomusicale in uso nel medioevo, del tipo del liuto, con manico [...] corto su cui erano tese 4 o 5 corde metalliche, che venivano pizzicate col plettro ...
Leggi Tutto
autopiano
s. m. [comp. di auto-1 e piano (forte)]. – Strumentomusicale, analogo alla pianola, costituito da un pianoforte al quale è applicato internamente un meccanismo elettrico o pneumatico a pedali, [...] che fa svolgere tra due rulli un rotolo di carta traforato a buchi corrispondenti alle note del pezzo di musica che si vuole eseguire ...
Leggi Tutto
lur
s. m. [dallo sved. lur, pl. lurer]. – Strumentomusicale dell’età del bronzo recente, tipico della Danimarca ma presente anche nella Germania settentr. e in Scandinavia, costituito da un lungo tubo [...] bronzeo a forma di S, terminante con una piastra rotonda spesso ornata di borchie; di uso cultuale, i lurer si rinvengono generalmente in coppie ...
Leggi Tutto
launeddas
launèddas s. f. pl. [voce sarda, forse riduzione e metatesi di *monauleddas, der. del gr. μόναυλος e lat. monaulos «flauto semplice»]. – Strumentomusicale a fiato, di uso popolare in Sardegna [...] fin da tempi antichissimi, costituito di tre canne di giunco (con imboccature ad ancia semplice battente), di cui due, più corte ma di lunghezza leggermente diversa tra loro e con quattro fori ciascuna, ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] alla quinta battuta; quartetto per a.; quintetto per clarinetto e a.; adagio per a. e organo. 3. In etnologia, strumentomusicale, diffuso in molte zone dell’Africa, dell’Asia sud-orient. e dell’Oceania, costituito, nella sua forma primitiva, da un ...
Leggi Tutto
nasale
agg. e s. m. e f. [der. di naso]. – 1. agg. a. Proprio del naso, che è parte del naso, che ha rapporto col naso: la prominenza, il profilo n.; respirazione n., attraverso il naso; plastica n., [...] : aveva un forte raffreddore, e parlava con voce n., o di timbro nasale. Per estens., si dice anche del suono di uno strumentomusicale che abbia timbro simile a quello della voce nasale. 3. s. m. Nelle armature antiche, parte dell’elmo che serviva a ...
Leggi Tutto
pianoforte
pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumentomusicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, [...] per opera del liutaio padovano Bartolomeo Cristofori, e denominato originariamente gravicembalo col piano e col forte; è costituito essenzialmente da una serie di corde metalliche disposte entro una cassa ...
Leggi Tutto
Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia degli archi, nella quale occupa il posto del contralto, con un’estensione intermedia tra quella del violino e quella del violoncello, dal do2 al mi5. È il più antico strumento...
Strumento musicale a fiato, di forma simile alla tromba, perfezionata con 3 pistoni, di ottone o nichel. Molto in voga nel 17° e 18° sec., si trova ancora impiegata in alcune composizioni di G. Rossini, F. Mendelssohn, R. Wagner e G. Verdi....