gong
gòng s. m. [dal fr. gong, voce malese di origine onomatopeica]. – Strumentomusicale a percussione (detto anche, meno comunem., tam-tam), costituito da un disco concavo di bronzo con il bordo ripiegato, [...] di grandezza varia, che si tiene sospeso su uno speciale supporto e che viene percosso con una mazza di legno avente l’estremità ricoperta di feltro o di sughero. Originario dei paesi del sud est asiatico, ...
Leggi Tutto
temple block
〈tèmpl blòk〉 locuz. ingl. (propr. «blocco del tempio», perché usato in origine nella musica sacra cinese; pl. temple blocks 〈... blòks〉), usata in ital. come s. m. – Strumentomusicale a [...] percussione di origine cinese, chiamato anche teste di morto (v. testa di morto) e, impropriam., woodblock (v. fig. a p. 476) ...
Leggi Tutto
zimbalon
zìmbalon s. m. [dal gr. τύμπανον, attrav. l’ungherese]. – Strumentomusicale popolare di origine orientale, costituito da una cassa armonica bassa, trapezoidale, su cui sono tese 13 o più corde [...] percosse mediante martelletti di legno: conosciuto in Europa (fin dal sec. 14°) anche sotto i nomi di tympanon, dulcimero, salterio tedesco, Hackbrett, è diffuso oggi spec. in Ungheria ...
Leggi Tutto
triccheballacche
(anche tricballàc, triccaballacca) s. m. [voce onomatopeica], napol., invar. – Strumentomusicale idiofono caratteristico della tradizione popolare napoletana, consistente in un telaio [...] di legno nel quale scorrono due martelli anch’essi di legno, che il suonatore fa battere contro un terzo martello centrale e fissato al telaio: sulle facce esterne dei martelli sono inoltre fissati alcuni ...
Leggi Tutto
celesta
celèsta (o celèste) s. f. [dall’agg. celeste nel sign. 3, per il timbro del suono]. – Strumentomusicale (detto anche celestino) costituito da una serie di lamine metalliche poste in vibrazione [...] per mezzo di martelletti governati da una tastiera: ha un suono di timbro argentino, ed è utilizzato quasi unicamente in effetti d’impasto orchestrale ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli [...] al centro una piccola livella a bolla per controllarne l’orizzontalità al momento della misura. f. Al plur., poet., strumentomusicale fatto di canne, zampogna: E dando spirto alle sonore canne, Chiamò il suo gregge (Ariosto). 3. Tubo o canale ...
Leggi Tutto
regale2
regale2 s. m. [prob. dalla voce prec.]. – Strumentomusicale, in uso dalla fine del medioevo al Rinascimento, consistente in una specie di piccolo organo portativo, noto anche col nome, meno [...] com., di ninfale, generalmente dotato di canne ad ancia alimentate da due mantici azionati a mano; aveva pochi registri, talvolta uno solo, e una estensione da due a quattro ottave. Un tipo di regale più ...
Leggi Tutto
archeggiamento
archeggiaménto s. m. [der. di archeggiare]. – 1. non com. Passaggio dell’arco sulle corde d’uno strumentomusicale. 2. Operazione di arboricoltura (detta anche curvatura), con la quale [...] si ripiegano fortemente i rami di un albero fruttifero o di una vite, per forzarli a dare frutto o a produrre frutti più abbondanti ...
Leggi Tutto
theremin
〈tħèrëmin〉 s. ingl. [adattam. del nome dell’inventore, lo scienziato russo L. S. Termen] (pl. theremins 〈tħèrëmin∫〉), usato in ital. al masch. – Strumentomusicale elettronico la cui caratteristica [...] principale è quella di poter essere suonato senza essere toccato; è costituito da una cassa, al cui interno sono custoditi i componenti elettronici, e da due antenne di metallo poste sopra di essa, delle ...
Leggi Tutto
tricordo
tricòrdo (o tricòrde) agg. [dal lat. tardo trichordis, che è dal gr. τρίχορδος, comp. di τρι- «tre» e χορδή «corda»], letter. – Che ha tre corde: Come d’arco tricordo tre saette (Dante); in [...] partic., di strumentomusicale dotato di tre corde. ...
Leggi Tutto
Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia degli archi, nella quale occupa il posto del contralto, con un’estensione intermedia tra quella del violino e quella del violoncello, dal do2 al mi5. È il più antico strumento...
Strumento musicale a fiato, di forma simile alla tromba, perfezionata con 3 pistoni, di ottone o nichel. Molto in voga nel 17° e 18° sec., si trova ancora impiegata in alcune composizioni di G. Rossini, F. Mendelssohn, R. Wagner e G. Verdi....