• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Arti visive [15]
Industria [14]
Architettura e urbanistica [13]
Medicina [12]
Fisica [11]
Storia [11]
Militaria [9]
Zoologia [8]
Religioni [8]
Lingua [8]

piróne¹

Vocabolario on line

pirone1 piróne1 s. m. [der. di piro], ant. o region. – 1. Cavicchio, piolo, e quindi anche bischero di uno strumento musicale a corde. 2. region. Forchetta; con questo sign., è voce d’uso in gran parte [...] del Veneto (da dove si è diffusa anche nel croato della costa adriatica e nel greco moderno). 3. In marina, sinon. di tarozzo ... Leggi Tutto

suonatóre

Vocabolario on line

suonatore suonatóre (o sonatóre) s. m. (f. -trice) [der. di s(u)onare]. – Chi suona uno strumento musicale: un s. di violino, di piano e una suonatrice d’arpa, di violoncello; i s. dell’orchestra, della [...] banda; s. ambulante, chi suona per le strade e nei locali pubblici, chiedendo un’offerta volontaria ai passanti o ai frequentatori. Com. l’espressione fig. buonanotte suonatori (o buona notte ai suonatori) ... Leggi Tutto

tèsta di mòrto

Vocabolario on line

testa di morto tèsta di mòrto locuz. usata come s. f. – 1. Sinon. pop. di teschio (umano). 2. Nome comune (anche sfinge testa di morto) della farfalla Acherontia atropos, della famiglia sfingidi, di [...] forma di un teschio. 3. Al plur., teste di morto, nome con cui è solitamente chiamato in Italia uno strumento musicale a percussione (detto anche temple block o, impropriam., woodblock), originariam. impiegato nella musica sacra cinese e coreana, di ... Leggi Tutto

ukulèle

Vocabolario on line

ukulele ukulèle s. f. o m. [voce di origine hawaiana che significa propr. «insetto saltellante, pulce», forse suggerita dai rapidi movimenti delle mani del suonatore], invar. – Strumento musicale tradizionale [...] delle isole Hawaii, diffuso sia come solista sia nei complessi di più strumenti: è una specie di chitarra con manico piuttosto lungo, con quattro corde di acciaio di accordatura varia, pizzicate con un plettro, dalla caratteristica sonorità ... Leggi Tutto

móstra

Vocabolario on line

mostra móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista [...] di materiale. Talvolta anche come sinon. di vetrina. e. Mostra d’organo, la fronte visibile di tale strumento musicale, costituita da un’incorniciatura architettonica, talvolta grandiosa, contenente le canne metalliche disposte in modo da formare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

testudo

Vocabolario on line

testudo s. f. [dal lat. testudo] (pl., raro, testùdini). – Latinismo per testuggine, usato soprattutto in alcuni dei sign. di questo termine che appartengono più propriam. all’antico mondo romano (macchina [...] guerresca, strumento musicale, tetto testudinato); nel 16° sec., il termine fu inoltre adoperato per indicare il liuto (per la somiglianza della cassa con un guscio di testuggine). Raro con riferimento all’animale: indi elevando Ambe le spalle, qual ... Leggi Tutto

testùggine

Vocabolario on line

testuggine testùggine s. f. [lat. testūdo -dĭnis, der. di testa «guscio»]. – 1. Nome dato in zoologia alla tartaruga di terra e d’acqua dolce (v. tartaruga), e nell’uso com. anche alle tartarughe marine. [...] 2. Antico strumento musicale a corda, con una parte concava attraverso cui erano tese le corde: se ne attribuiva l’invenzione a Ermete, a cui l’avrebbe suggerito l’osservazione di un guscio di testuggine. Il termine ha indicato anche, in passato, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

flagiolétto

Vocabolario on line

flagioletto flagiolétto s. m. [adattam. del fr. flageolet, dim. dell’ant. flageol, dal lat. *flabeolum, dim. di flabrum «soffio»]. – Strumento musicale a fiato, non più in uso, della famiglia dei flauti [...] acuti, in Italia detto piffero (in francese, il termine flageolet è oggi usato in genere come sinon. di ottavino, o per indicare il flautato nell’esecuzione di strumenti a fiato, e anche come nome di un registro d’organo di suono acuto e penetrante). ... Leggi Tutto

rèco-rèco

Vocabolario on line

reco-reco rèco-rèco s. m. [voce brasil., di origine onomatopeica], invar. – Strumento musicale brasiliano affine al güiro, ma ricavato, a differenza di questo, non da una zucca cava bensì da una sezione [...] di canna di bambù, che presenta una serie d’intagli trasversali; sfregando con una bacchetta di legno duro la parte intagliata, si ottiene un rumore stridente di grande effetto ritmico. È usato da complessi ... Leggi Tutto

trïàngolo

Vocabolario on line

triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici [...] altri due annodati tra loro. b. Mutandina da bagno di forma triangolare (detta più comunem. slip). c. Strumento musicale a percussione, costituito da una sottile sbarra d’acciaio ripiegata a triangolo, che, tenuto sospeso, viene percosso mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 29
Enciclopedia
viola
Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia degli archi, nella quale occupa il posto del contralto, con un’estensione intermedia tra quella del violino e quella del violoncello, dal do2 al mi5. È il più antico strumento...
cornetta
Strumento musicale a fiato, di forma simile alla tromba, perfezionata con 3 pistoni, di ottone o nichel. Molto in voga nel 17° e 18° sec., si trova ancora impiegata in alcune composizioni di G. Rossini, F. Mendelssohn, R. Wagner e G. Verdi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali