pirone1
piróne1 s. m. [der. di piro], ant. o region. – 1. Cavicchio, piolo, e quindi anche bischero di uno strumentomusicale a corde. 2. region. Forchetta; con questo sign., è voce d’uso in gran parte [...] del Veneto (da dove si è diffusa anche nel croato della costa adriatica e nel greco moderno). 3. In marina, sinon. di tarozzo ...
Leggi Tutto
suonatore
suonatóre (o sonatóre) s. m. (f. -trice) [der. di s(u)onare]. – Chi suona uno strumentomusicale: un s. di violino, di piano e una suonatrice d’arpa, di violoncello; i s. dell’orchestra, della [...] banda; s. ambulante, chi suona per le strade e nei locali pubblici, chiedendo un’offerta volontaria ai passanti o ai frequentatori. Com. l’espressione fig. buonanotte suonatori (o buona notte ai suonatori) ...
Leggi Tutto
testa di morto
tèsta di mòrto locuz. usata come s. f. – 1. Sinon. pop. di teschio (umano). 2. Nome comune (anche sfinge testa di morto) della farfalla Acherontia atropos, della famiglia sfingidi, di [...] forma di un teschio. 3. Al plur., teste di morto, nome con cui è solitamente chiamato in Italia uno strumentomusicale a percussione (detto anche temple block o, impropriam., woodblock), originariam. impiegato nella musica sacra cinese e coreana, di ...
Leggi Tutto
ukulele
ukulèle s. f. o m. [voce di origine hawaiana che significa propr. «insetto saltellante, pulce», forse suggerita dai rapidi movimenti delle mani del suonatore], invar. – Strumentomusicale tradizionale [...] delle isole Hawaii, diffuso sia come solista sia nei complessi di più strumenti: è una specie di chitarra con manico piuttosto lungo, con quattro corde di acciaio di accordatura varia, pizzicate con un plettro, dalla caratteristica sonorità ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista [...] di materiale. Talvolta anche come sinon. di vetrina. e. Mostra d’organo, la fronte visibile di tale strumentomusicale, costituita da un’incorniciatura architettonica, talvolta grandiosa, contenente le canne metalliche disposte in modo da formare un ...
Leggi Tutto
testudo
s. f. [dal lat. testudo] (pl., raro, testùdini). – Latinismo per testuggine, usato soprattutto in alcuni dei sign. di questo termine che appartengono più propriam. all’antico mondo romano (macchina [...] guerresca, strumentomusicale, tetto testudinato); nel 16° sec., il termine fu inoltre adoperato per indicare il liuto (per la somiglianza della cassa con un guscio di testuggine). Raro con riferimento all’animale: indi elevando Ambe le spalle, qual ...
Leggi Tutto
testuggine
testùggine s. f. [lat. testūdo -dĭnis, der. di testa «guscio»]. – 1. Nome dato in zoologia alla tartaruga di terra e d’acqua dolce (v. tartaruga), e nell’uso com. anche alle tartarughe marine. [...] 2. Antico strumentomusicale a corda, con una parte concava attraverso cui erano tese le corde: se ne attribuiva l’invenzione a Ermete, a cui l’avrebbe suggerito l’osservazione di un guscio di testuggine. Il termine ha indicato anche, in passato, la ...
Leggi Tutto
flagioletto
flagiolétto s. m. [adattam. del fr. flageolet, dim. dell’ant. flageol, dal lat. *flabeolum, dim. di flabrum «soffio»]. – Strumentomusicale a fiato, non più in uso, della famiglia dei flauti [...] acuti, in Italia detto piffero (in francese, il termine flageolet è oggi usato in genere come sinon. di ottavino, o per indicare il flautato nell’esecuzione di strumenti a fiato, e anche come nome di un registro d’organo di suono acuto e penetrante). ...
Leggi Tutto
reco-reco
rèco-rèco s. m. [voce brasil., di origine onomatopeica], invar. – Strumentomusicale brasiliano affine al güiro, ma ricavato, a differenza di questo, non da una zucca cava bensì da una sezione [...] di canna di bambù, che presenta una serie d’intagli trasversali; sfregando con una bacchetta di legno duro la parte intagliata, si ottiene un rumore stridente di grande effetto ritmico. È usato da complessi ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici [...] altri due annodati tra loro. b. Mutandina da bagno di forma triangolare (detta più comunem. slip). c. Strumentomusicale a percussione, costituito da una sottile sbarra d’acciaio ripiegata a triangolo, che, tenuto sospeso, viene percosso mediante ...
Leggi Tutto
Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia degli archi, nella quale occupa il posto del contralto, con un’estensione intermedia tra quella del violino e quella del violoncello, dal do2 al mi5. È il più antico strumento...
Strumento musicale a fiato, di forma simile alla tromba, perfezionata con 3 pistoni, di ottone o nichel. Molto in voga nel 17° e 18° sec., si trova ancora impiegata in alcune composizioni di G. Rossini, F. Mendelssohn, R. Wagner e G. Verdi....