marranzano
s. m. [voce sicil.]. – Tipo di scacciapensieri, strumentomusicale usato in Sicilia: Il marranzano tristemente vibra Nella gola al carraio che risale Il colle nitido di luna (Quasimodo). ...
Leggi Tutto
aulos
aulòs s. m. [traslitt. del gr. αὐλός] (pl. aulòi). – Antico strumentomusicale a fiato, simile all’oboe, costituito da uno o due tubi di materiale vario (canna, legno, osso o avorio) con un’imboccatura [...] di osso o avorio, in uso presso i Greci e i Romani. Il nome è di solito reso in ital. con flauto ...
Leggi Tutto
fistola
fìstola (ant. fìstula) s. f. [dal lat. fistŭla, con i varî sign.]. – 1. Tubo usato nell’antichità per la conduttura delle acque; erano in uso anche fistole fittili, ma presso i Romani erano più [...] spesso di metallo, soprattutto piombo, di vario diametro. 2. letter. Antico strumentomusicale usato da pastori (detto anche siringa o flauto di Pan): Non senti or tu sonar la dolce fistula? (Sannazzaro); Le Muse ... or temprano cetre, Ora fistole ...
Leggi Tutto
zampogna
zampógna (ant. o poet. sampógna) s. f. [lat. symphōnĭa, dal gr. συμϕωνία «accordo, concerto» (v. sinfonia)]. – 1. Strumentomusicale a fiato di origine e carattere pastorale, consistente in [...] un otre di pelle pieno d’aria nel quale sono inserite alcune canne o pive di legno (e per questo ritenuto, nell’antichità classica, una derivazione del flauto, o siringa, del dio Pan): per Natale, un tempo, ...
Leggi Tutto
bazooka
‹bë∫ùukë› s. ingl. [voce angloamer., dal nome di uno strumentomusicale tubolare] (pl. bazookas ‹bë∫ùukë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹baʒùka›). – 1. Tipo di lanciarazzi [...] anticarro, introdotto nella seconda guerra mondiale, costituito da un lungo tubo, che può essere appoggiato su una spalla o su un treppiede, entro cui scorre il razzo. 2. Tipo di cavalletto, costituito ...
Leggi Tutto
campanaccio
campanàccio s. m. [pegg. di campano2]. – Grosso campanello di metallo che si mette al collo di una bestia quando guida un gregge o un armento, o per facilitarne il reperimento quando pascola [...] . Di forma e suono simili a quelli del campanaccio messo al collo dei bovini (ma senza il battaglio) è lo strumentomusicale a percussione, chiamato con lo stesso nome, adoperato come accessorio della batteria, con largo uso spec. nei complessi ...
Leggi Tutto
duda
〈dudà〉 s. f., russo [voce di origine baltoslava]. – 1. Strumentomusicale di vecchia tradizione slava, costituito da una o due canne da flauto (di giunco o di sambuco) con piccola imboccatura. 2. [...] Nome di una danza siberiana in tempo vivace ...
Leggi Tutto
dulciana
(o dolciana) s. f. [variante di dolzaina (v.), secondo dolce]. – 1. Strumentomusicale a fiato usato spec. nei secoli 16°-17°, dal quale ebbe origine l’odierno fagotto. 2. Nell’organo, registro [...] di flauti dolci ...
Leggi Tutto
dulcimero
dulcimèro (anche dulcimèlo, dulcimèllo, 'dolcimèlo, dolcemèle', dolzemèle) s. m. [dall’ant. fr. doulcemer o doulcemele, comp. del lat. dulcis «dolce» e del gr. μέλος «canto»]. – Strumentomusicale [...] diffuso durante il medioevo, costituito da una serie di corde tese su una cassa armonica trapezoidale, poste in vibrazione mediante due martelletti tenuti nelle mani del suonatore ...
Leggi Tutto
Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia degli archi, nella quale occupa il posto del contralto, con un’estensione intermedia tra quella del violino e quella del violoncello, dal do2 al mi5. È il più antico strumento...
Strumento musicale a fiato, di forma simile alla tromba, perfezionata con 3 pistoni, di ottone o nichel. Molto in voga nel 17° e 18° sec., si trova ancora impiegata in alcune composizioni di G. Rossini, F. Mendelssohn, R. Wagner e G. Verdi....