sussurro
(letter. susurro) s. m. [dal lat. susurrus]. – Mormorio, rumore lieve e prolungato di foglie mosse dal vento, di acque correnti, di voci sommesse: il s. delle fronde, del ruscello; Di mille [...] sua conversione ... aveva messo per tutto uno sbalordimento, un’ansietà, un cruccio, un susurro (Manzoni); anche di una voce sola, sommessa e indistinta: la sua voce si spense in un sussurro; o di uno strumentomusicale: il s. dolce di un flauto. ...
Leggi Tutto
fisarmonica
fiṡarmònica s. f. [dal ted. Physharmonika, comp. del gr. ϕῦσα «soffio, mantice» e ἁρμονικός «armonico»]. – Strumentomusicale portatile del tipo armonium, costituito da una o due serie di [...] ance libere poste in vibrazione – mediante valvole a tasto – dall’aria emessa da un mantice a soffietto azionato dalle braccia del suonatore; ha due tastiere: una per la mano destra, ormai quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumentomusicale a percussione [...] che fa parte della batteria (v. piatto2); foresta c., sottotipo di foresta tropicale che si sviluppa in un clima caratterizzato da piogge estive abbondanti, senza stagione completamente secca (Cina, Giappone, ...
Leggi Tutto
ninfale
agg. e s. m. [dal lat. tardo nymphalis, der. di nympha: v. ninfa]. – 1. letter. a. agg. Di ninfa, di ninfe, proprio delle ninfe: abito, acconciatura n.; un corteo, un coro n.; amori n.; bellezza, [...] d’Ameto, altro titolo con cui è nota la Comedia delle ninfe fiorentine, anch’essa del Boccaccio. 2. agg. Relativo a ninfa, nel sign. zoologico: insetto nello stadio ninfale. 3. s. m. Organo (strumentomusicale) portatile, detto più spesso regale. ...
Leggi Tutto
trautonium
trautònium s. m. [dal nome dell’inventore (v. oltre), con la terminazione di harmonium]. – Strumentomusicale elettronico inventato nel 1930 da Friedrich Trautwein di Berlino, i cui timbri [...] si possono regolare con l’uso di circuiti addizionali comandati da una serie di pulsanti ...
Leggi Tutto
corneo
còrneo agg. [dal lat. corneus, der. di cornu «corno1»]. – 1. a. Di corno; che ha natura, aspetto o qualità di corno: occhi di color c. (Vasari); sostanza c., la cheratina. b. In anatomia, strato [...] risulta formato quasi soltanto dall’albume, costituito prevalentemente di emicellulosa; contrapposto a cartilagineo e ad amilaceo. 2. non com. Del corno (come strumentomusicale), o che ha suono simile a quello del corno: voce cornea (Pirandello). ...
Leggi Tutto
cornetta1
cornétta1 s. f. [der. di corno1]. – 1. Sorta di piccola tromba da segnali usata in passato dai postiglioni e più recentemente dai capitreno per dare il segnale di partenza (oggi sostituita [...] dall’apposita paletta-comando dei capistazione). 2. a. Strumentomusicale a fiato, della famiglia degli ottoni, simile al precedente ma perfezionato con tre pistoni, tagliato in si bemolle, do e la; ha canna più conica di quella della tromba, e ciò ...
Leggi Tutto
ocarina
s. f. [da un dim. dial. (emil.) di oca2, per la forma dell’imboccatura]. – Strumentomusicale a fiato, di carattere popolare, costituito da un corpo ovoidale di terracotta in cui si aprono fino [...] a dieci fori che dànno suoni per 2 ottave, di timbro simile a quello dei flauti dolci, con imboccatura a forma di un becco d’oca, posta alla fine di un prolungamento laterale o terminale del corpo ...
Leggi Tutto
cinira
cìnira s. f. [dal lat. tardo ciny̆ra, gr. κινύρα, voce di origine semitica (v. kinnōr)]. – Strumentomusicale a corde, pizzicate o suonate col plettro, anticamente in uso presso popoli orientali. ...
Leggi Tutto
bosso
bòsso (tosc. bòssolo; ant. e region. busso) s. m. [lat. bŭxus, dal gr. πύξος]. – 1. Arbusto della famiglia buxacee (Buxus sempervirens), a rami fitti, foglie persistenti, piccole, ellittiche, verdi-scure, [...] , si usa per lavori al tornio, per ricavarne attrezzi, utensili, parti di macchine. 2. Il legno della pianta: una tabacchiera di bosso. 3. poet., ant. Strumentomusicale a fiato, di legno di bosso: li tersi e pregiati bossi de’ musici (Sannazzaro). ...
Leggi Tutto
Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia degli archi, nella quale occupa il posto del contralto, con un’estensione intermedia tra quella del violino e quella del violoncello, dal do2 al mi5. È il più antico strumento...
Strumento musicale a fiato, di forma simile alla tromba, perfezionata con 3 pistoni, di ottone o nichel. Molto in voga nel 17° e 18° sec., si trova ancora impiegata in alcune composizioni di G. Rossini, F. Mendelssohn, R. Wagner e G. Verdi....