bassanello
bassanèllo s. m. [etimo incerto]. – 1. Strumentomusicale settecentesco della classe degli idiofoni, affine al fagotto, ma curvato a forma di S. 2. Nome di antico registro d’organo, ad ancia. ...
Leggi Tutto
koto
〈koto〉 s. giapp., usato in ital. al masch. – Strumentomusicale giapponese, importato dalla Cina nel 7° sec. e diffuso in molte varietà: è costituito da una cassa di risonanza, posata per terra, [...] sulla quale sono tese tredici corde di seta ...
Leggi Tutto
calliope
callìope s. f. [dal nome di Callìope (gr. Καλλιόπη, lat. Calliŏpe), musa della poesia, e in partic. della poesia epica, celebrata per la sua eccellenza nel canto]. – 1. Piccolo uccello passeraceo [...] . e nell’India; durante tale migrazione, alcuni individui si portano verso l’Europa, giungendo accidentalmente anche in Italia. 2. Strumentomusicale, inventato dall’amer. A. S. Denny intorno alla metà del sec. 19°: era un organo a vapore, costituito ...
Leggi Tutto
shamisen
〈šamisen〉 s. giapp., usato in ital. al masch. – Altra grafia con cui viene talora indicato nelle lingue europee lo strumentomusicale giapponese più comunem. noto come samisen (v.). ...
Leggi Tutto
bastardo
agg. [dal fr. ant. bastard (mod. bâtard), voce di origine incerta]. – 1. Termine generico per indicare un ibrido fra due razze, spec. di animali o di piante; frequente anche come s. m. (f. -a). [...] ; arma b. (anche bastarda s. f.), a canna molto corta rispetto al calibro; viola b. (o bastarda s. f.), strumentomusicale appartenente alla famiglia delle viole da gamba, di dimensioni intermedie tra il basso di viola e la viola tenore; letto b., a ...
Leggi Tutto
Zither
‹zìtër› s. f., ted. (pl. Zithern). – Strumentomusicale, usato in paesi tedeschi merid., noto in Italia col nome di cetra (v. cetra, nel sign. 3). ...
Leggi Tutto
si2
si2 s. m. [dalle iniziali delle parole Sancte Johannes con cui termina la prima strofa dell’inno di s. Giovanni Battista (v. ut)]. – In musica, nome in uso nei paesi latini per indicare la settima [...] do maggiore: si naturale, con le alterazioni si bemolle, si diesis. Anche, nome della corda o del tasto di uno strumentomusicale corrispondente alla nota si. Nei paesi anglosassoni, la stessa nota si indica con la lettera B; nei paesi germanici con ...
Leggi Tutto
marimba
s. f. [da una voce indigena dell’Africa]. – Strumentomusicale a percussione presente in molte culture africane e poi diffuso nel Messico e nel Sud America: simile allo xilofono (ma di suono [...] più grave e cupo), è composto da un numero vario di tavolette di legno, munite ciascuna di un risuonatore (di zucca vuota, di canna di bambù o, più recentemente, nella versione usata dalle orchestre classiche ...
Leggi Tutto
soprano2
soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore [...] di s., chiave di do sulla prima linea del pentagramma. 3. Con funzione appositiva, unito al nome di uno strumentomusicale, indica il tipo che, fra quelli della sua famiglia, produce suoni più acuti, la cui estensione corrisponde approssimativamente ...
Leggi Tutto
Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia degli archi, nella quale occupa il posto del contralto, con un’estensione intermedia tra quella del violino e quella del violoncello, dal do2 al mi5. È il più antico strumento...
Strumento musicale a fiato, di forma simile alla tromba, perfezionata con 3 pistoni, di ottone o nichel. Molto in voga nel 17° e 18° sec., si trova ancora impiegata in alcune composizioni di G. Rossini, F. Mendelssohn, R. Wagner e G. Verdi....