atorico
atòrico (o hathòrico) agg. [dal nome della divinità egizia Hathor, identificata dai Greci con Afrodite] (pl. m. -ci). – In archeologia, capitello a., forma particolare di capitello dei templi [...] testa di giovenca oppure di donna con corna e orecchie bovine o con una parrucca che finisce in basso con due riccioli ai lati del volto), sulla quale poggia un dado che raffigura la cassa di risonanza del sistro, strumentomusicale sacro alla dea. ...
Leggi Tutto
dolzaina
dolzàina (o dulzàina) s. f. [dal fr. ant. dolçaine, der. del lat. dulcis «dolce»]. – Forma originaria del nome della dulciana, antico strumentomusicale. ...
Leggi Tutto
intonamento
intonaménto s. m. [der. di intonare1], non com. – L’atto di intonare, di mettere cioè nel tono giusto, di accordare una corda o uno strumentomusicale, o di iniziare un canto. ...
Leggi Tutto
maraca
s. f., spagn. [prob. da una voce guaranì]. – Strumentomusicale di origine sudamericana, formato da una zucca vuota o da una sfera cava di legno contenente semi secchi o sassolini, che viene impugnata [...] per un manico e scossa ritmicamente; se ne usano in genere due insieme, una per mano, per cui è più usata la forma del plur. maracas ...
Leggi Tutto
xilomarimba
s. f. [comp. di xilo(fono) e marimba]. – Strumentomusicale idiofono a percussione (talora chiamato anche xilorimba) che presenta combinate le caratteristiche sonore dello xilofono e l’estensione [...] più ampia negli acuti tipica della marimba, utilizzato spec. nella musica jazz ma talora anche in composizioni di musica colta contemporanea ...
Leggi Tutto
domra
〈dòmrë〉 (o dombra) s. f., russo [voce di origine turco-tatara]. – Strumentomusicale d’antica tradizione popolare russa, un tempo a due corde oggi a tre, somigliante per la cassa al mandolino, [...] ma con il manico più lungo ...
Leggi Tutto
oboe
òboe (ant. oboè) s. m. [dal fr. hautbois (comp. di haut «alto» e bois «legno»; cioè «legno dal suono alto»), secondo l’antica pronuncia ‹obuè›] (pl. -i, ant. -è). – 1. Strumentomusicale a fiato, [...] ad ancia doppia, dal timbro leggermente nasale e molto penetrante, costituito da un tubo di legno leggermente svasato all’estremità inferiore, munito di fori, la maggior parte dei quali può venire chiusa ...
Leggi Tutto
bombardino
s. m. [dim. di bombarda]. – 1. Strumentomusicale in uso nelle bande: appartiene alla famiglia dei flicorni, ove funge da baritono. 2. Bevanda alcolica calda a base di vov, brandy, talvolta [...] anche caffè e panna, molto diffusa spec. nelle località sciistiche ...
Leggi Tutto
squillo
s. m. [der. di squillare]. – 1. Suono acuto e vibrante, di breve durata (una o poche note), emesso da uno strumentomusicale a fiato, in partic. dalla tromba, o da campanelli: S’ode a destra [...] uno s. di tromba; A sinistra risponde uno s. (Manzoni); l’attenti fu ordinato con uno s. di tromba; tre s. di tromba, segnale usato dalle forze di polizia per intimare lo scioglimento di un assembramento; ...
Leggi Tutto
Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia degli archi, nella quale occupa il posto del contralto, con un’estensione intermedia tra quella del violino e quella del violoncello, dal do2 al mi5. È il più antico strumento...
Strumento musicale a fiato, di forma simile alla tromba, perfezionata con 3 pistoni, di ottone o nichel. Molto in voga nel 17° e 18° sec., si trova ancora impiegata in alcune composizioni di G. Rossini, F. Mendelssohn, R. Wagner e G. Verdi....