barbito
bàrbito (anche bàrbitos e bàrbiton) s. m. [dal gr. βάρβιτος e βάρβιτον]. – Nome, forse di origine frigia, che gli antichi Greci davano a uno strumentomusicale a più corde, probabilmente identificabile [...] con una lira grande e slanciata, con bracci sottili e corde lunghe ...
Leggi Tutto
talabalacco
s. m. [adattam. del turco dümbelek] (pl. -chi), ant. – Strumentomusicale guerresco, sorta di timpano, usato dai Saraceni: S’udì il romor nel campo de’ Pagani, Talabalacchi e timpani sonando, [...] Istrumenti di bronzo e corni strani (Berni) ...
Leggi Tutto
do
〈dò〉 s. m. [prob. dalla prima sillaba del cognome del musicologo fiorentino G. B. Doni (1594-1647), cui è attribuita l’introduzione di questo nome in sostituzione di ut]. – Nome dato in Italia (e [...] (v.) o con la lettera C: do naturale, do diesis; un valzer in do maggiore, un brano in do minore; do di petto, il do più acuto della voce di tenore (v. petto, n. 2 a). Anche, la corda o il tasto che in uno strumentomusicale corrisponde alla nota do. ...
Leggi Tutto
rifinire
v. tr. [comp. di ri- e finire] (io rifinisco, tu rifinisci, ecc.). – 1. non com. Finire di nuovo, per la seconda o per un’ulteriore volta: vedrai che rifinirà il discorso con le solite parole; [...] a regola d’arte, realizzandolo al più alto livello di perfezione in tutti i particolari: r. un mobile, una cornice, uno strumentomusicale, una cartella di pelle, un abito, una vettura; per estens.: r. un romanzo, una commedia, un dipinto. 3. Nel ...
Leggi Tutto
percussionista
s. m. e f. [der. di percussione] (pl. m. -i). – Chi suona uno strumentomusicale a percussione; in partic., chi suona le percussioni in un complesso di musica latino-americana o di jazz. ...
Leggi Tutto
piffero
pìffero (ant. o region. pìfero, pìfaro, pìffaro) s. m. [dal ted. medio pīfer «suonatore di piffero»]. – 1. a. Strumentomusicale a fiato in legno, simile a un flauto a bocca, in uso nella musica [...] popolare italiana: caratterizzato da un padiglione svasato, da corpo munito di sei o più fori senza chiavi e di un’imboccatura ad ancia doppia, ha un timbro che richiama quello dell’oboe; veniva suonato ...
Leggi Tutto
incordatura
s. f. [der. di incordare]. – 1. a. L’operazione d’incordare: l’i. dell’arpa; i. della racchetta. b. concr. L’insieme delle corde di uno strumentomusicale o della racchetta da tennis. 2. [...] Contrazione, irrigidimento dei muscoli del collo o di altra parte del corpo ...
Leggi Tutto
metallofono
metallòfono s. m. [comp. di metallo1 e -fono, sull’esempio dell’ingl. metallophone]. – Strumentomusicale a percussione formato da una serie intonata di barre metalliche, simile allo xilofono, [...] che è costituito invece da lastre di legno. Appartengono alla famiglia dei metallofoni, oltre a strumenti indonesiani e cinesi, anche la celesta, le campane tubolari, il vibrafono e il Glockenspiel. ...
Leggi Tutto
kazoo
〈kë∫ùu〉 s. angloamer. [di origine onomatopeica] (pl. kazoos 〈kë∫ùu∫〉), usato in ital. al masch. – Strumentomusicale a fiato di origine africana consistente in un piccolo tubo di metallo o di canna [...] fornito di una membrana che entra in vibrazione quando il suonatore emette dei suoni dentro l’imboccatura. Fu molto usato, spec. nel primo trentennio del Novecento, nel sud degli Stati Uniti d’America, ...
Leggi Tutto
Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia degli archi, nella quale occupa il posto del contralto, con un’estensione intermedia tra quella del violino e quella del violoncello, dal do2 al mi5. È il più antico strumento...
Strumento musicale a fiato, di forma simile alla tromba, perfezionata con 3 pistoni, di ottone o nichel. Molto in voga nel 17° e 18° sec., si trova ancora impiegata in alcune composizioni di G. Rossini, F. Mendelssohn, R. Wagner e G. Verdi....