chimes
‹čàim∫› s. pl., ingl. [propr. «campane», pl. di chime, prob. der. del lat. cymbălum «cembalo»], usato in ital. al masch. – Strumentomusicale formato da una serie di campane di grandezza crescente, [...] le quali realizzano una successione diatonica, ma includono anche la quarta aumentata e la settima minore per agevolare la modulazione rispettivamente alla dominante e alla sottodominante ...
Leggi Tutto
contralto
s. m. [comp. di contro- e alto1]. – 1. a. Voce femminile (o di ragazzi) di ambito più grave, estesa normalmente dal sol2 al la4; c. basso, più profondo e duro; mezzo c., v. mezzocontralto. [...] di c., chiave di do sulla terza linea del pentagramma. 3. Con funzione appositiva, unito al nome di uno strumentomusicale, indica strumenti che, tra quelli della loro propria famiglia, offrono un àmbito di suoni esteso verso l’acuto meno di quello ...
Leggi Tutto
caccavella
caccavèlla s. f. [der., in forma di dim., del lat. cac(c)ăbus «pentola»], napol. – Pentola; in partic., rustico e rumoroso strumentomusicale per feste popolari (analogo al putipù), formato [...] da una pentola chiusa da una pelle nella quale è infilato un bastone che, agitato, produce per sfregamento un caratteristico suono crepitante ...
Leggi Tutto
trombone
trombóne s. m. [accr. di tromba]. – 1. a. Strumentomusicale a fiato del genere degli ottoni, simile a una tromba ma più grande, costituito da un tubo cilindrico piegato in due parallele, che [...] si allarga progressivamente a cono o a padiglione; è caratterizzato da una speciale meccanica, per la quale i suoni sono variati dal maneggio di tubi mobili (t. a tiro) o a pistoni (t. a pistoni). Per ...
Leggi Tutto
chiodato
agg. [der. di chiodo]. – Provvisto d’un chiodo o di chiodi: bastone ch., con un chiodo infisso nella punta; scarpe ch., scarpe o scarponi da montagna con suola doppia di cuoio fornita di apposita [...] chiodatura sotto e sul bordo; piatto ch., strumentomusicale che fa parte della batteria jazz (v. piatto2); pneumatici ch., particolare tipo di pneumatici da neve e da ghiaccio, sulla superficie dei quali sono stati introdotti, durante lo stampaggio, ...
Leggi Tutto
viella
vièlla (o vièle) s. f. [dal fr. ant. viele o vielle, alteraz. di viole «viola»]. – Antico strumentomusicale ad arco, a fondo piatto, usato soprattutto da trovadori e menestrelli nei sec. 12° [...] e 13°, con cinque corde e diverse accordature, in modo da offrire all’esecutore un’estensione di due ottave e mezzo. La viella derivava dall’organistrum, dal quale si differenziava perché suonata da una ...
Leggi Tutto
pibcorn
〈pìbkoon〉 s. ingl. [dal gallese pibgorn, adattam. dell’ingl. hornpipe, comp. di horn «corno» e pipe «tubo, flauto»] (pl. pibcorns 〈pìbkoon∫〉), usato in ital. al masch. – Antico strumentomusicale [...] a fiato, d’origine celtica, caduto in disuso nel sec. 18°; di dimensioni piuttosto piccole, era costituito da un tubo cilindrico di legno o di osso, munito di fori (sei anteriori e uno posteriore), che ...
Leggi Tutto
biwa
‹bìva› (o biva) s. f. [voce di origine giapp.]. – Strumentomusicale introdotto dalla Cina in Giappone forse nel sec. 10°: ha quattro corde (in varie accordature) che si pongono in vibrazione mediante [...] un plettro, ed è usato per accompagnamento della danza e del canto epico ...
Leggi Tutto
monaulos
mònaulos s. m. [traslitt. del gr. μόναυλος, comp. di μονο- «mono-» e αὐλός (v. aulos)] (pl. mónauloi). – Antico strumentomusicale, aulòs a una canna diffuso soprattutto ad Alessandria nel periodo [...] ellenistico ...
Leggi Tutto
pentacordo
pentacòrdo s. m. [dal lat. tardo pentachordus, gr. πεντάχορδος agg. «di cinque corde», πεντάχορδον s. neutro]. – 1. Denominazione generica di strumentomusicale a cinque corde, com’era il [...] liuto prima del sec. 15°, e la viola pomposa anteriore al sec. 19°. 2. Serie di 5 suoni disposti in successione; anche, accordo di 5 suoni, più comunem. detto quintiade ...
Leggi Tutto
Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia degli archi, nella quale occupa il posto del contralto, con un’estensione intermedia tra quella del violino e quella del violoncello, dal do2 al mi5. È il più antico strumento...
Strumento musicale a fiato, di forma simile alla tromba, perfezionata con 3 pistoni, di ottone o nichel. Molto in voga nel 17° e 18° sec., si trova ancora impiegata in alcune composizioni di G. Rossini, F. Mendelssohn, R. Wagner e G. Verdi....