• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Arti visive [15]
Industria [14]
Architettura e urbanistica [13]
Medicina [12]
Fisica [11]
Storia [11]
Militaria [9]
Zoologia [8]
Religioni [8]
Lingua [8]

pèctide

Vocabolario on line

pectide pèctide (o pèttide) s. f. [dal gr. πηκτίς -ίδος]. – Strumento musicale greco a corda, che pare non differisca dalla màgadis (v.): ella sedé, reggendo La risonante pèctide (Pascoli). ... Leggi Tutto

tensióne

Vocabolario on line

tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della [...] corda perché dia la nota esatta, e portare la corda alla giusta t., con riferimento alle corde di uno strumento musicale; la velocità della freccia dipende dalla t. dell’arco; la t. di un elastico, di una molla, dei muscoli; mettere, tenere in t., e ... Leggi Tutto

mandòla

Vocabolario on line

mandola mandòla (ant. mandòra) s. f. [lat. tardo pandura, dal gr. πανδοῦρα; cfr. bandura]. – Strumento musicale cordofono a pizzico, somigliante al liuto ma di minori dimensioni, diffuso in Europa, nella [...] sua forma più comune, a partire dalla fine del sec. 16°, fondamentalmente legato alla musica popolare e alla musica per danza improvvisata. Inizialmente aveva quattro corde singole che divennero in seguito ... Leggi Tutto

mandolino

Vocabolario on line

mandolino s. m. [dim. di mandòla]. – Strumento musicale cordofono a pizzico di cui esistono due tipi principali, il più comune e diffuso dei quali è il cosiddetto m. napoletano, comparso in Italia verso [...] la metà del sec. 18°, avente una cassa piriforme fortemente bombata, costituita di sottili doghe lignee, e cavicchiera a spatola, leggermente inclinata rispetto al manico: è dotato di quattro corde doppie, ... Leggi Tutto

mandolóne

Vocabolario on line

mandolone mandolóne s. m. [accr. di mandòla]. – Strumento musicale derivato dal mandolino, con 7 o 8 corde doppie che vanno dal fa1 al la3. ... Leggi Tutto

pianto²

Vocabolario on line

pianto2 pianto2 s. m. [lat. planctus -us, der. di plangĕre (v. piangere), part. pass. planctus]. – 1. a. L’atto, il fatto di piangere, che si manifesta solitamente con la fuoriuscita delle lacrime, accompagnate [...] ’aria, un pianto ... d’una capinera Che cerca il nido che non troverà (Pascoli); o il suono melanconico di uno strumento musicale: il p. di un violino nella notte; giungeva un p. lontano di violoncelli (Panzini); furono squilli di trombe, pianto di ... Leggi Tutto

pedaleggiare

Vocabolario on line

pedaleggiare v. intr. [der. di pedale3] (io pedaléggio, ecc.; aus. avere), non com. – Premere, azionare un pedale o i pedali, spec. di uno strumento musicale. ... Leggi Tutto

guiro

Vocabolario on line

guiro güiro ‹ġu̯ìro› s. m., spagn. [da una voce indigena dell’America Merid.]. – Strumento musicale cubano costituito da una zucca cava, una parte della quale presenta una serie di intagli trasversali; [...] sfregando con una bacchetta d’osso o di legno duro la parte intagliata si ottiene un rumore stridente di grande effetto ritmico ... Leggi Tutto

allenaménto

Vocabolario on line

allenamento allenaménto s. m. [der. di allenare1]. – L’allenare, l’allenarsi, l’essere allenato: l’a. di un atleta, della squadra; fare a.; tenere in a. (i muscoli, la mano, i giocatori); perdere l’a., [...] ad attività più pratiche: tenere in a. la mano, e tenersi in a. (per es., suonando quotidianamente o spesso uno strumento musicale, disegnando, dipingendo, ecc.); di tanto in tanto cucino io, per non perdere l’a.; fig. scherz.: bevo un bicchierino di ... Leggi Tutto

leùto²

Vocabolario on line

leuto2 leùto2 (o lïuto; anche lèuto, lèudo) s. m. [prob. da liuto, ant. leuto, strumento musicale, per la forma delle sartie degli alberi]. – 1. Nella marina medievale, tipo di bastimento a vela a due [...] alberi, usato soprattutto in Provenza. Il nome passò poi a indicare anche un comune alleggio, cioè un galleggiante da carico. 2. Imbarcazione da trasporto e da pesca, a vela, in uso nel sec. 19° e ancora ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 29
Enciclopedia
viola
Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia degli archi, nella quale occupa il posto del contralto, con un’estensione intermedia tra quella del violino e quella del violoncello, dal do2 al mi5. È il più antico strumento...
cornetta
Strumento musicale a fiato, di forma simile alla tromba, perfezionata con 3 pistoni, di ottone o nichel. Molto in voga nel 17° e 18° sec., si trova ancora impiegata in alcune composizioni di G. Rossini, F. Mendelssohn, R. Wagner e G. Verdi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali