• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Arti visive [15]
Industria [14]
Architettura e urbanistica [13]
Medicina [12]
Fisica [11]
Storia [11]
Militaria [9]
Zoologia [8]
Religioni [8]
Lingua [8]

arpa¹

Vocabolario on line

arpa1 arpa1 s. f. [dal lat. tardo harpa, voce di origine germ.]. – 1. Strumento musicale costituito da 47 corde (accordate sulla scala di do bemolle maggiore) tese su un telaio triangolare di legno, [...] poggiante a terra sopra uno zoccolo fissato a uno dei vertici, e fatte vibrare col pizzico delle dita dell’esecutore o, eccezionalmente, per mezzo di un plettro. Per innalzare e riabbassare l’intonazione ... Leggi Tutto

tuba¹

Vocabolario on line

tuba1 tuba1 s. f. [dal lat. tuba, voce d’incerta origine]. – 1. Presso gli antichi Greci e Romani, tromba di guerra: di bronzo, rettilinea, con l’estremità imbutiforme, veniva usata, oltre che in guerra, [...] epica: Non fu sì santo né benigno Augusto Come la t. di Virgilio suona (Ariosto). 3. a. In età moderna, strumento musicale a fiato, di ottone, appartenente alla famiglia dei flicorni (è il flicorno contrabbasso): ha il tubo conico avvolto in forma ... Leggi Tutto

arpeggióne

Vocabolario on line

arpeggione arpeggióne s. m. [der. di arpeggiare]. – Strumento musicale ad arco, simile al violoncello, ideato nel 1824 in Vienna da J. G. Stanfer. ... Leggi Tutto

nablo

Vocabolario on line

nablo s. m. – Altra forma del nome del nebel, antico strumento musicale. ... Leggi Tutto

violòtta

Vocabolario on line

violotta violòtta s. f. [der. di viola2]. – Strumento musicale, tipo di viola di proporzioni maggiori della viola normale e accordatura sol-re-la-mi, usato in qualche orchestra tedesca. ... Leggi Tutto

tèndere

Vocabolario on line

tendere tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente [...] (ma anche, il vento tende le vele, le gonfia e le rende tese); t. le corde, del violino, della lira o di altro strumento musicale, portarle al grado di tensione necessario perché diano la nota di tono esatto; t. la corda dell’arco, tirarla a sé per ... Leggi Tutto

putipù

Vocabolario on line

putipu putipù s. m. [voce onomatopeica]. – Strumento musicale del folclore napoletano, costruito in varî tipi e formati, consistente in un contenitore cilindrico, ricavato da recipienti d’uso comune [...] (barattoli di latta o pentole, donde l’altro nome di caccavella, ma anche recipienti di terracotta o di legno), chiuso alla base e sulla cui apertura superiore è tesa una membrana di pelle di capra o di ... Leggi Tutto

jug

Vocabolario on line

jug 〈ǧḁġ〉 s. ingl. [propr. «brocca, orcio», forse da Jug, ipocoristico del nome proprio femm. Joan] (pl. jugs 〈ǧḁġ∫〉), usato in ital. al masch. – Strumento musicale di origine africana consistente in [...] un recipiente di terracotta con imboccatura ristretta, dentro cui il suonatore soffia ritmicamente, ottenendo un suono simile a quello del basso tuba; fu molto usato, tra la fine dell’Ottocento e i primi ... Leggi Tutto

scordatura

Vocabolario on line

scordatura s. f. [der. di scordare2]. – 1. Con riferimento a strumenti musicali, il fatto di perdere l’accordatura. 2. Pratica di intonare le corde di uno strumento musicale, spec. i violini, ad altezza [...] diversa dalla normale, per rendere possibile, oppure più facile o più brillante, l’esecuzione di alcuni passi e accordi ... Leggi Tutto

virginale²

Vocabolario on line

virginale2 virginale2 s. m. [dall’ingl. virginal, di etimo incerto]. – Nome dato in Inghilterra, nel sec. 16°, a uno strumento musicale a tastiera e a corde pizzicate in forma di piccola spinetta, che [...] veniva appoggiato su un tavolo o tenuto in grembo dall’esecutore; divenne molto popolare nell’epoca elisabettiana (seconda metà del secolo) per la dolcezza del suono e la facilità dell’esecuzione. Verso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 29
Enciclopedia
viola
Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia degli archi, nella quale occupa il posto del contralto, con un’estensione intermedia tra quella del violino e quella del violoncello, dal do2 al mi5. È il più antico strumento...
cornetta
Strumento musicale a fiato, di forma simile alla tromba, perfezionata con 3 pistoni, di ottone o nichel. Molto in voga nel 17° e 18° sec., si trova ancora impiegata in alcune composizioni di G. Rossini, F. Mendelssohn, R. Wagner e G. Verdi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali