saccarimetro
saccarìmetro s. m. [comp. di saccari- e -metro]. – Strumento per determinare la concentrazione del saccarosio presente in una soluzione, particolarmente usato nell’industria saccarifera: [...] della luce, si ottiene la concentrazione del saccarosio, della quale l’angolo stesso è funzione; il tipo basato sulla misurazione della densità della soluzione (detto anche, in partic., saccarometro) è un densimetro provvisto di una scala che dà ...
Leggi Tutto
odometro
odòmetro s. m. [dal gr. ὁδόμετρον comp. di ὁδός «strada» (v. odo-) e μέτρον «misura»]. – Strumento adoperato in passato per misurare la lunghezza del cammino percorso da un pedone o da un veicolo, [...] consistente in un contagiri applicato a una ruota portata da un bastone, nel primo caso, o direttamente a una ruota del veicolo, nel secondo: la distanza percorsa si otteneva moltiplicando la circonferenza ...
Leggi Tutto
podometro
podòmetro s. m. [comp. di podo- e -metro]. – 1. Speciale strumento con cui il maniscalco misura le dimensioni del piede del cavallo da ferrare. 2. Sinon. di pedometro o contapassi. ...
Leggi Tutto
tensiometro
tensiòmetro s. m. [comp. di tensio- e -metro]. – 1. Nella tecnologia dei materiali da costruzione, nome che si dà ai dilatometri o agli estensimetri quando sono usati per risalire dalla misura [...] della tensione superficiale dei liquidi. 4. a. T. elettrico, sinon. raro di voltmetro. b. T. magnetico, strumento che consente di misurare differenze di potenziale magnetico in un mezzo omogeneo e isotropo: consiste in un lungo solenoide formato da ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali o come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli, e sia gli scambî con l’estero, sia soprattutto la misura dell’intervento dello stato nella vita economica; profitti, sopraprofitti ...
Leggi Tutto
ellissometro
ellissòmetro s. m. [comp. di ellisse e -metro]. – In ottica, strumento che misura le caratteristiche della polarizzazione di una luce polarizzata ellitticamente; viene spec. usato per misurare [...] lo spessore di strati sottili trasparenti mediante l’analisi dello stato di polarizzazione della componente riflessa di una radiazione incidente polarizzata linearmente ...
Leggi Tutto
consumometro
consumòmetro s. m. [comp. di consumo e -metro]. – Strumento elettronico che, montato in un’automobile (per lo più in quelle da corsa), misura via via la quantità di carburante consumata [...] e quella ancora disponibile, fornisce informazioni circa il consumo medio, il consumo istantaneo, la velocità media tenuta, il tempo stimato d’arrivo a quella velocità, l’autonomia consentita dalla scorta ...
Leggi Tutto
polarografo
polarògrafo s. m. [comp. di polare e -grafo]. – Apparecchio per la polarografia, costituito da una cella contenente gli elettrodi (di cui il catodo è a goccia di mercurio), da un generatore [...] di tensione variabile nel tempo e da uno strumento di misura della corrente. ...
Leggi Tutto
deviazione
deviazióne s. f. [dal lat. tardo deviatio -onis]. – 1. a. Il deviare da un determinato percorso, cambiamento di direzione; più che l’atto di lasciare la via ordinaria, indica il fatto di seguire [...] terrestre, della direzione del filo a piombo dalla direzione del raggio terrestre. f. D. (o deflessione) di uno strumento di misura, spostamento dell’indice rispetto alla posizione di zero o di riposo. g. D. oculare, in oculistica, lo spostamento ...
Leggi Tutto
modulare2
modulare2 v. tr. [dal lat. modulari o modulare, der. di modŭlus: v. modulo] (io mòdulo, ecc.). – 1. In musica: a. Far passare la voce o i suoni da una tonalità a un’altra. b. Regolare l’intensità [...] e il timbro della voce nel canto, o il suono dello strumento, in modo da ottenere effetti gradevoli: m. la voce, il suono. c forme e le dimensioni di determinate membrature, ecc.) secondo una misura assunta come modulo. 3. In fisica, e più genericam. ...
Leggi Tutto
struménto di misura Apparecchio per la determinazione quantitativa di grandezze fisiche. Uno s. di m. è caratterizzato da: campo di misurazione, cioè l'intervallo in cui la grandezza può essere misurata (il valore massimo è detto valore di fondo...
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile e archeologiche.
P. geologica
È alla...