• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Fisica [38]
Matematica [20]
Industria [19]
Storia [18]
Militaria [15]
Geografia [14]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [14]
Trasporti terrestri [12]
Trasporti [12]

manòmetro

Vocabolario on line

manometro manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione [...] all’estremità, è fatto il vuoto (come avviene per es. nei barometri), lo strumento è atto a misurare pressioni assolute (ossia rispetto al vuoto) anziché relative. Per misurare pressioni più elevate, si impiegano in genere m. metallici, nei quali la ... Leggi Tutto

sensìbile

Vocabolario on line

sensibile sensìbile agg. [dal lat. sensibĭlis, con sign. passivo e attivo (der. di sentire «percepire», part. pass. sensus); in alcuni sign., è influenzato dal fr. sensible]. – 1. Con valore passivo: [...] uguali, la cui differenza, esistente in realtà, non è percepita dai sensi se non siano aiutati da qualche strumento di misura più delicato; per estens., abbastanza, notevolmente, e sim.: è sensibilmente più piccolo, più grande, più forte; il vitto ... Leggi Tutto

campo

Vocabolario on line

campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] , in particolari accezioni e usi di questo termine: c. di uno strumento di misurazione (o di misura), l’intervallo di valori della grandezza che lo strumento è in grado di misurare; c. del visibile o di visibilità, l’intervallo di lunghezza d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] a più voci scritto per varî esecutori o per un solo strumento: la p. del contralto in un mottetto vocale; la p sono (Petrarca); determinato da aggettivi: in gran p., in buona p., in misura o quantità notevole: la colpa è in gran p. anche tua (con lo ... Leggi Tutto

preciṡo²

Vocabolario on line

preciso2 preciṡo2 agg. [dal lat. praecisus, propr. part. pass. di praecidĕre «tagliare, troncare»: v. precidere]. – 1. a. Che risponde esattamente alla realtà, ai fatti: fare un conto, un calcolo p.; [...] .: dimmi l’ora p.; qual è l’altezza p., la distanza p.?; dovresti dirmi il peso p., ecc.). Per estens., di strumento di misura che dà indicazioni accurate: una bilancia p., un orologio p., un termometro p., ecc. c. Di uso fam., stare p., andarci ... Leggi Tutto

strumentale

Vocabolario on line

strumentale (letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; [...] , che esprime il concorso di persone, cose o circostanze allo svolgimento dell’azione, e in partic. il mezzo e lo strumento con cui si agisce; proposizione s., proposizione dipendente indicante il mezzo con il quale si ottiene ciò che è affermato ... Leggi Tutto

passo2

Vocabolario on line

passo2 passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] e p. da terra, a Napoli, equivalenti rispettivamente a 1,85 m e a 1,93 m; ecc. Anche, lo strumento usato per la misura delle lunghezze, rapportato ai valori diversi che il passo aveva nelle singole località (cfr. l’uso analogo, oggi, di metro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

monéta

Vocabolario on line

moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani [...] , o anche immaginaria, non effettivamente coniata, pur essendo considerata parte o addirittura base di un sistema monetario, usata come misura dei valori e strumento contabile (tali erano, per es., la lira italiana d’oro e lo scudo europeo o ECU); m ... Leggi Tutto

tachìmetro

Vocabolario on line

tachimetro tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in [...] in genere di alluminio) che, collegato direttamente all’indice dello strumento, ruota, contrastato dall’azione di una molla a spirale; ottica, di generatori di luce, di fotorilevatori per la misura della frequenza di rotazione dell’albero, e di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

portata

Vocabolario on line

portata s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra [...] v. potenzialità). c. Per ulteriore estens., p. di una pressa, la massima forza applicata alla slitta mobile. d. In metrologia, p. di uno strumento di misura (per es., di una bilancia, di un amperometro, ecc.), il valore massimo della grandezza che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
struménto di misura
struménto di misura Apparecchio per la determinazione quantitativa di grandezze fisiche. Uno s. di m. è caratterizzato da: campo di misurazione, cioè l'intervallo in cui la grandezza può essere misurata (il valore massimo è detto valore di fondo...
prospezione
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile e archeologiche. P. geologica È alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali