• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Fisica [38]
Matematica [20]
Industria [19]
Storia [18]
Militaria [15]
Geografia [14]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [14]
Trasporti terrestri [12]
Trasporti [12]

oscilloscòpio

Vocabolario on line

oscilloscopio oscilloscòpio s. m. [comp. di oscill(azione) e -scopio]. – Strumento che permette la visualizzazione e la misura di fenomeni oscillatorî (o comunque variabili nel tempo). Nel passato a [...] tali fini sono stati usati dispositivi ottici oppure ottico-fotografici, in genere a specchietto applicato a un organo vibrante per effetto delle oscillazioni da studiare (il rebbio di un diapason, la ... Leggi Tutto

lavóro

Vocabolario on line

lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] working idea, propr. «ipotesi, idea operante, che serve quale strumento di lavoro») con cui si designano le idee e le ipotesi e intensità durante lo spostamento, il lavoro è misurato dal prodotto della componente della forza, nella direzione ... Leggi Tutto

meccànica

Vocabolario on line

meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi [...] l’influenza dei procedimenti di misura sui valori delle misurazioni effettuate e l’indeterminazione ( m. di un orologio a pendolo. b. Nel pianoforte e in strumenti analoghi (armonium, ecc.), l’insieme dei congegni che trasmettono al corpo vibrante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

Q-metro

Vocabolario on line

Q-metro 〈kùmetro〉 s. m. [adattam. dell’ingl. Q-meter «misuratore di Q»]. – In elettrotecnica, strumento usato per la misura di impedenze e in partic. del fattore di merito (v. merito2, n. 1 d) o di qualità [...] (indicato con la lettera Q) di bobine di induttanza, cioè del rapporto tra la reattanza e la resistenza della bobina ... Leggi Tutto

avéna

Vocabolario on line

avena avéna s. f. [lat. avēna]. – 1. Graminacea annua simile al grano, appartenente all’omonimo genere, nota soprattutto nella specie Avena sativa, che presenta culmi cavi con numerosi internodî, pannocchia [...] foraggio (detta in tal caso anche biada) e, in misura minore, per l’alimentazione umana: farina d’a.; minestra flavescens), più bassa, con infiorescenze giallo-dorate. 2. letter. Strumento pastorale a fiato fatto di canne (in origine, indicava prob. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

grattapipe

Vocabolario on line

grattapipe s. m. [comp. di grattare e pipa1], invar. – Strumento, di forma varia e di misura fissa o regolabile, che serve a eliminare gli eccessi della crosta di carbone all’interno del fornello della [...] pipa ... Leggi Tutto

gaussiano

Vocabolario on line

gaussiano agg. [dal nome del matematico e fisico ted. K. F. Gauss (1777-1855)]. – In geometria: curvatura g., numero, associato a ogni punto ordinario di una superficie dello spazio euclideo, che indica [...] effettuate costituisce una stima) e σ, che può essere interpretato come un indice della precisione dello strumento di misura, essendo definito come la larghezza dell’intervallo intorno al valore vero che contiene una certa percentuale fissa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

quantìstico

Vocabolario on line

quantistico quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione [...] non è possibile definire univocamente le proprietà di un microoggetto senza tener conto delle caratteristiche dello strumento di misura con il quale tale microoggetto viene fatto interagire. In partic.: meccanica statistica q., la teoria derivante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

grafometria

Neologismi (2017)

grafometria s. f. Disciplina che misura le scritture manuali e analizza statisticamente e comparativamente i dati raccolti per trarne classificazioni e leggi. ◆  Sempre in osservanza ai canoni scientifici, [...] a sette gradi. (Paola Urbani, Processo alla grafologia. Magia, arte o scienza?, edizioni Dedalo, 2004, p. 15) • Lo strumento che sta alla base di questa innovazione è un tablet operante sulla base dei principi della grafometria che prevedono che ... Leggi Tutto

reddito di quarantena

Neologismi (2020)

reddito di quarantena loc. s.le m. Erogazione di denaro corrisposta dallo Stato ai cittadini che si trovano in difficoltà economica a causa delle misure di isolamento imposte per fronteggiare una grave [...] rivisitare il reddito di cittadinanza e pensare ad uno strumento di sostegno immediato al reddito per le partite Iva esistente anche ai precari e ai freelance esclusi da una misura strutturale e ormai irreversibile nella crisi. (Roberto Ciccarelli, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
struménto di misura
struménto di misura Apparecchio per la determinazione quantitativa di grandezze fisiche. Uno s. di m. è caratterizzato da: campo di misurazione, cioè l'intervallo in cui la grandezza può essere misurata (il valore massimo è detto valore di fondo...
prospezione
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile e archeologiche. P. geologica È alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali