microfotometro
microfotòmetro s. m. [comp. di micro- e fotometro]. – Strumento ottico elettronico che misura con grande precisione l’illuminamento o la luminanza di aree molto piccole (anche qualche [...] μm2); spesso (spec. in astronomia) il termine è usato come sinon. di microdensitometro ...
Leggi Tutto
celerimensura
s. f. [comp. del lat. celer «celere» e mensura «misura»; cfr. tacheometria, comp. con gli equivalenti termini greci]. – Metodo rapido di rilevamento topografico mediante il quale, con l’uso [...] graduata, si può, facendo stazione su un punto di coordinate e quota note, determinare, con le sole letture fatte allo strumento, e impiegando tavole numeriche, posizione e quota di altri punti sui quali un aiutante dispone verticalmente la stadia. ...
Leggi Tutto
micrometro
micròmetro s. m. [comp. di micro- e -metro]. – Strumento di vario tipo usato per misurare con grande precisione piccole lunghezze. In partic., m. oculare, quello realizzato applicando all’oculare [...] associata la progressiva chiusura automatica di alcuni contatti elettrici; m. ottico, dispositivo usato in strumenti topografici per effettuare misure di precisione alla stadia; m. tecnico, calibro variabile a vite micrometrica (detto anche palmer ...
Leggi Tutto
pratico
pràtico (ant. pràctico, pràttico) agg. [dal lat. tardo practĭcus, gr. πρακτικός «attivo, pratico», der. del tema di πράσσω «fare, agire»] (pl. m. -ci; ant. o pop. -chi). – 1. a. Che si riferisce [...] , di un’attività, dell’uso di un meccanismo o di uno strumento e sim.: essere p. di un mestiere, di una professione, . da portare nella borsetta. f. Sistema p. di unità di misura (in contrapp. a sistema assoluto), qualunque sistema in cui sia assunta ...
Leggi Tutto
archipendolo
archipèndolo (o archipènżolo) s. m. [comp. di arco e dell’agg. pendolo (o penzolo)]. – Strumento piuttosto rudimentale che serve a individuare una direzione orizzontale o a verificare l’orizzontalità [...] costituita da due bracci uguali collegati tra loro alla base da un’asta, con al vertice attaccato un filo a piombo, la cui posizione nei confronti del punto mediano dell’asta misura il discostarsi della retta in questione dalla direzione orizzontale. ...
Leggi Tutto
econometro
econòmetro s. m. [comp. di econo(mia) e -metro]. – 1. Apparecchio per la misurazione del contenuto di anidride carbonica nei fumi di combustione, così chiamato perché tale contenuto è in relazione [...] al rendimento termico, cioè all’economia della combustione stessa. 2. Strumento, montato come accessorio in alcuni autoveicoli, che misura il consumo istantaneo di carburante sulla base della quantità di miscela che passa nel condotto di aspirazione ...
Leggi Tutto
psicrometro
psicròmetro s. m. [comp. del gr. ψυχρός «freddo» e -metro]. – Strumento per misurare l’umidità relativa dell’aria, costituito, nel tipo più comune, da due termometri posti in una corrente [...] in un recipiente pieno d’acqua, ed è quindi mantenuto umido per capillarità; il termometro col bulbo asciutto misura l’effettiva temperatura dell’aria dell’ambiente, mentre l’altro, per effetto della sottrazione di calore dovuta all’evaporazione ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] e a.; adagio per a. e organo. 3. In etnologia, strumento musicale, diffuso in molte zone dell’Africa, dell’Asia sud-orient. apparente di un astro sulla sfera celeste, che si misura riferendosi all’ampiezza del corrispondente angolo al centro: a. ...
Leggi Tutto
sclerometro
scleròmetro s. m. [comp. di sclero- e -metro]. – 1. In senso ampio, apparecchio per misurare la durezza di materiali in genere, ma più comunem. dei minerali; in partic., s. di Seebeck 〈∫éebek〉, [...] , con opportuna convenzione, la durezza del minerale. 2. Nelle costruzioni in cemento armato, strumento usato per la misurazione della resistenza di strutture già eseguite senza il prelevamento di campioni o provini. Appoggiando alla struttura un ...
Leggi Tutto
oscilloscopio
oscilloscòpio s. m. [comp. di oscill(azione) e -scopio]. – Strumento che permette la visualizzazione e la misura di fenomeni oscillatorî (o comunque variabili nel tempo). Nel passato a [...] tali fini sono stati usati dispositivi ottici oppure ottico-fotografici, in genere a specchietto applicato a un organo vibrante per effetto delle oscillazioni da studiare (il rebbio di un diapason, la ...
Leggi Tutto
struménto di misura Apparecchio per la determinazione quantitativa di grandezze fisiche. Uno s. di m. è caratterizzato da: campo di misurazione, cioè l'intervallo in cui la grandezza può essere misurata (il valore massimo è detto valore di fondo...
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile e archeologiche.
P. geologica
È alla...