terzino2
terzino2 s. m. [der. di terzo]. – 1. a. ant. o region. Fiaschetto, o misura di capacità, corrispondente alla terza parte di un fiasco, e il suo contenuto: si è bevuto un t. di vino. b. Nome [...] dato in passato a uno strumento della famiglia dei legni (flauto, clarinetto), intonato una terza minore sopra l’intonazione normale. c. Nell’Italia merid., maschio della capra, non castrato, al secondo e terzo anno d’età. 2. Nello sport: a. Nel ...
Leggi Tutto
orbitale
agg. e s. m. [der. di orbita]. – 1. a. agg. Che si riferisce all’orbita di un corpo celeste o di un veicolo spaziale: moto o.; velocità orbitale. b. s. m. In fisica atomica, con riferimento [...] In antropometria, indice o. (o indice orbitario), la misura craniometrica espressa dal rapporto fra l’altezza e la si muove, quindi, nel piano sul quale viene poggiato lo strumento, in modo che ogni suo punto compia piccole e rapide rotazioni ...
Leggi Tutto
recesso2
recèsso2 s. m. [dal lat. recessus -us, der. di recedĕre; v. recedere]. – 1. a. letter. Luogo dove ci si ritira per trovare riposo e solitudine, e, più genericam., luogo solitario, nascosto, [...] interna nascosta di un organo la cui superficie è accessibile solamente con una disposizione particolare dell’utensile (o dello strumento di misura) che lavora in direzione radiale rispetto all’asse del foro d’accesso. La locuz. in recesso è usata ...
Leggi Tutto
correzione
correzióne s. f. [dal lat. correctio -onis, der. di corrigĕre «correggere», part. pass. correctus]. – 1. a. L’azione e il modo di correggere, cioè di migliorare, o cercare di migliorare, moralmente: [...] partic., nel linguaggio scient. e tecn.: a. Aggiunta o sottrazione a dati numerici, per es. alle misure fornite da uno strumento, di quantità numeriche, dette esse stesse correzioni, in modo da eliminare dai dati in questione determinati errori ...
Leggi Tutto
ultracentrifuga
ultracentrìfuga s. f. [comp. di ultra- e centrifuga]. – Centrifuga ad altissima velocità (oltre 60.000 e, in casi speciali, anche fino a 500.000 giri al minuto), di piccole dimensioni [...] di gravità. Le ultracentrifughe rappresentano un insostituibile strumento di indagine nel campo della chimica macromolecolare (determinazione dei polimeri), della chimica dei colloidi (misura della dimensione media delle particelle) e nella ...
Leggi Tutto
cedometro
cedòmetro s. m. [comp. del tema di cedere e -metro]. – Strumento col quale si misura il cedimento elastico di una traversa ferroviaria al passaggio della ruota di un veicolo: è costituito essenzialmente [...] da un’asticciola che, premuta contro la traversa, ne segue i movimenti segnando su una graduazione gli abbassamenti ...
Leggi Tutto
lucimetro
lucìmetro s. m. [comp. di luce e -metro]. – In meteorologia, strumento, detto anche solarimetro totalizzatore, usato per misurare l’intensità media della radiazione solare globale in un dato [...] , con la superficie annerita, contenente liquido facilmente evaporabile (per es., etere), il quale, se l’ampolla viene esposta al sole, evapora in parte condensandosi in un tubo graduato, che dà quindi la misura indiretta della radiazione solare. ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente [...] il livello m. di un fiume; portata m., di un condotto, di un fiume e sim., o, con altro senso, di uno strumento di misurazione; temperatura m., la più alta raggiunta in un determinato periodo di tempo, giorno o anno (anche come s. f.: oggi la massima ...
Leggi Tutto
a2
a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] ; a quelle parole pianse; riconoscibile al gesto, all’accento. b. Strumento, mezzo, anche estens.: andare a piedi, a cavallo; barca a monarchia, a repubblica; similmente, per indicare peso, misura, prezzo, velocità: vendere all’ingrosso, al minuto; ...
Leggi Tutto
deflessione
deflessióne s. f. [dal lat. tardo deflexio -onis «piegamento», der. di deflectĕre «piegare»]. – 1. non com. L’atto, il fatto di deflettere, spec. in senso fig.: d. da un principio, da una [...] linea di condotta. 2. In uno strumento di misura, lo spostamento, angolare o lineare, dell’equipaggio mobile o dell’indice a questo connesso. 3. In fluidodinamica, deviazione imposta a una corrente fluida. 4. a. In ottica, sinon., meno usato, di ...
Leggi Tutto
struménto di misura Apparecchio per la determinazione quantitativa di grandezze fisiche. Uno s. di m. è caratterizzato da: campo di misurazione, cioè l'intervallo in cui la grandezza può essere misurata (il valore massimo è detto valore di fondo...
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile e archeologiche.
P. geologica
È alla...