estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; [...] ente; anche, spec. nella geometria elementare, la misura dell’area di una superficie o del volume di un solido (meno com., della lunghezza di un segmento): e. di un rettangolo, di un cerchio, di un tetraedro, ecc. c. In acustica, l’intervallo ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa [...] ). c. Specificato da un numerale o da un avv. di quantità, indica la misura della profondità: un pozzo p. 30 m; in quel punto mi1, al re3); con sign. analogo, suono p., d’uno strumento. c. Di colore, carico, molto intenso: azzurro p.; p. rosso; un ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori [...] dimisurazione che serve a indicare il valore della grandezza misurata, oppure a indicare particolari condizioni legate alla grandezza in questione (per es., che una certa condizione non è soddisfatta): in questo caso, in luogo di uno strumento ...
Leggi Tutto
battere
bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, [...] dal punto stazione, mediante appropriati strumenti ottici, della posizione planimetrica e altimetrica di altri punti del terreno, individuati per es. per mezzo di speciali aste graduate. In partic., b. una distanza, misurarla col telemetro. g. In ...
Leggi Tutto
a2
a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] pianse; riconoscibile al gesto, all’accento. b. Strumento, mezzo, anche estens.: andare a piedi, a cavallo di qualità: camicia a righe); anche per indicare forma di governo: reggersi a monarchia, a repubblica; similmente, per indicare peso, misura ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] ., p. una fotografia, farla, scattarla. 11. a. Rilevare o calcolare una misura, una dimensione, mediante appositi strumenti: p. le misuredi una parete, di un mobile; p. l’altezza di un astro; p. una distanza; p. la latitudine, la longitudine. b ...
Leggi Tutto
scarpa
s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più [...] misura; mettere in forma un paio di s., come operazione per fabbricarle o allargarle; numero delle s., ognuna delle varie misure convenzionalmente previste nella fabbricazione; spazzola, cera, lucido, liquido da scarpe. b. Scarpa da neve, strumento ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] novella a atto unico teatrale, a film; r. a originale televisivo di un romanzo; r. di un dramma a libretto musicale. b. In musica, adattamento di una composizione, scritta per più strumenti o voci, a un organico strumentale o vocale più ristretto (o ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] a.; adagio per a. e organo. 3. In etnologia, strumento musicale, diffuso in molte zone dell’Africa, dell’Asia sud- astronomia, parte della traiettoria apparente di un astro sulla sfera celeste, che si misura riferendosi all’ampiezza del corrispondente ...
Leggi Tutto
struménto di misura Apparecchio per la determinazione quantitativa di grandezze fisiche. Uno s. di m. è caratterizzato da: campo di misurazione, cioè l'intervallo in cui la grandezza può essere misurata (il valore massimo è detto valore di fondo...
Strumento di misura che si applica alle macchine perforatrici nei sondaggi, specialmente per petrolio, e che fornisce dati relativi alla velocità di avanzamento della perforazione. Da tali dati si possono poi ricavare elementi per stabilire...