• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Fisica [2]
Religioni [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Matematica [1]
Arti visive [1]
Fisica matematica [1]
Architettura e urbanistica [1]
Zoologia [1]
Diritto [1]

mentalese

Neologismi (2008)

mentalese s. m. Il linguaggio della mente, della rappresentazione mentale di oggetti e concetti. ◆ Gli utensili in pietra sono l’archivio della preistoria. Dal modo in cui sono fatti si deducono interessanti [...] occorre imparare a parlare nel cervello. L’amigdala è un ottimo strumento di costruzione del “mentalese”». (G[iovanni] M[aria] P[ace (Armando Plebe, Libero, 18 giugno 2006, p. 31). Derivato dall’agg. mentale con l’aggiunta del suffisso -ese. Già ... Leggi Tutto

installabile

Neologismi (2008)

installabile agg. Che può essere installato. ◆ Lo strumento che deve consentire la connessione deve essere economico, facilmente installabile e altrettanto facilmente trasportabile da un’altra parte, [...] in termini di riduzione delle emissioni di anidride carbonica in atmosfera. (Repubblica, 11 giugno 2008, Genova, p. XI). Derivato dal v. tr. installare con l’aggiunta del suffisso -abile. Già attestato nella Repubblica del 2 novembre 1985, p ... Leggi Tutto

irachizzazione

Neologismi (2008)

irachizzazione (iraqizzazione), s. f. Assunzione delle responsabilità civili e sociali e dei poteri decisionali da parte del popolo iracheno e dei suoi rappresentanti, dopo il conflitto che ha rovesciato [...] dell’Iraq, le considerano solo uno strumento per legalizzare un governo fantoccio filoamericano, ». (Monica Viviani, Trentino, 14 febbraio 2008, p. 3, Attualità). Derivato dal toponimo Iraq con l’aggiunta del suffisso -izzazione. Già attestato nella ... Leggi Tutto

anti-dismissioni

Neologismi (2008)

anti-dismissioni agg. Che tende a contrastare le privatizzazioni, le dismissioni di beni pubblici. ◆ Polo e Lega […] contestano soprattutto l’istituzione, prevista dal disegno di legge, di un’Authority [...] in questo modo l’Authority può essere considerata uno «strumento anti-dismissioni». (Repubblica, 14 marzo 1998, p. capitali dall’estero. (Repubblica, 14 febbraio 1999, p. 33, Economia). Derivato dal s. f. dismissione con l’aggiunta del prefisso anti-. ... Leggi Tutto

correzióne

Vocabolario on line

correzione correzióne s. f. [dal lat. correctio -onis, der. di corrigĕre «correggere», part. pass. correctus]. – 1. a. L’azione e il modo di correggere, cioè di migliorare, o cercare di migliorare, moralmente: [...] diritto canonico, ma come traduz. del lat. correptio (che, derivato da corripĕre nel senso di «chiamare in giudizio», ha assunto il dati numerici, per es. alle misure fornite da uno strumento, di quantità numeriche, dette esse stesse correzioni, in ... Leggi Tutto

super-forfettone

Neologismi (2008)

super-forfettone s. m. Proposta di un regime contabile che consenta ai titolari di partita Iva di optare per un’imposta sostitutiva forfettaria. ◆ Il Fisco ritenta la partita della semplificazione per [...] gli autonomi. Lo strumento sarà il «super-forfettone», una sorta di «imposta di esistenza» per le partite Iva con ricavi fino a , Sole 24 Ore, 20 agosto 2007, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. m. forfettone con l’aggiunta del prefisso super-1. V ... Leggi Tutto

baciapilismo

Neologismi (2008)

baciapilismo s. m. (iron.) Ostentazione di una religiosità conformistica e bigotta. ◆ non è un peccato la Compagnia delle Opere, micidiale strumento economico avvolto in una nebbia di parole chiacchierose [...] conservatorismo. È ragionamento, raziocinio, buonsenso. A volte, Rivoluzione. (Oriana Fallaci, Corriere della sera, 3 giugno 2005, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. m. e f. inv. baciapile con l’aggiunta del suffisso -ismo. V. anche collotortismo. ... Leggi Tutto

facilitatore

Neologismi (2008)

facilitatore s. m. Chi facilita, rende agevole il conseguimento di qualcosa. ◆ Le imprese, a eccezione dei grandi gruppi, non hanno finora usufruito a pieno delle potenzialità offerte dalla rete. Le [...] sì che la larga banda fosse intesa prevalentemente come strumento di riduzione dei costi. È un orientamento che va , Corriere della sera, 31 marzo 2008, Corriere Economia, p. 30). Derivato dal v. tr. facilitare con l’aggiunta del suffisso -(t)ore. Già ... Leggi Tutto

binladiano

Neologismi (2008)

binladiano agg. Sostenitore di Osama Bin Laden e delle sue azioni terroristiche; relativo a Bin Laden, di Bin Laden. ◆ C’era, alla vigilia, un panico di binladiana memoria. Si pensava: e anche quest’anno, [...] Brigata Verde, di procrastinarne il rilascio continuando a servirsene come strumento di pressione politica. (Magdi Allam, Corriere della sera, Pompa, Foglio, 1° dicembre 2007, p. 3). Derivato dal nome proprio Osama bin Laden con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

criptovaluta

Neologismi (2018)

criptovaluta s. f. Strumento digitale impiegato per effettuare acquisti e vendite attraverso la crittografia, al fine di rendere sicure le transazioni, verificarle e controllare la creazione di nuova [...] le criptovalute faranno una brutta fine», ha detto Buffett. Anche se ha sottolineato di «non sapere quando e come accadrà». (Marco Sabella, Corriere della sera.it, 10 gennaio 2018, Economia). Derivato dal confisso cripto- aggiunto al s. f. valuta. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
derivato
derivato Strumento finanziario il cui valore dipende (deriva) dall’andamento di altre variabili, spesso, ma non necessariamente di tipo economico-finanziario, dette sottostanti del derivato. Derivato
Derivati finanziari
di Mario Anolli I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente un'attività finanziaria (strumento finanziario,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali