• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Fisica [2]
Religioni [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Matematica [1]
Arti visive [1]
Fisica matematica [1]
Architettura e urbanistica [1]
Zoologia [1]
Diritto [1]

violoncèllo

Vocabolario on line

violoncello violoncèllo s. m. [der. di viola2]. – 1. Strumento musicale ad arco, con quattro corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola, del [...] tenore o del baritono, con un’estensione dal do1 al mi5; derivato nel sec. 17° dalla viola da gamba di registro basso, ha attualmente notevoli dimensioni, e si suona tenendo lo strumento tra le ginocchia e appoggiando a terra il puntale applicato all ... Leggi Tutto

mandoloncèllo

Vocabolario on line

mandoloncello mandoloncèllo s. m. [dim. di mandolone]. – Strumento musicale cordofono derivato dal mandolino, costruito all’inizio del sec. 19° e dotato di quattro o sei corde, intonate rispettivam. [...] come quelle del violoncello o della chitarra; lo strumento, oggi raramente utilizzato, veniva usato per eseguire le parti del violoncelo nelle trascrizioni per orchestra di strumenti a plettro. ... Leggi Tutto

eliminazionismo

Neologismi (2008)

eliminazionismo s. m. La posizione di chi ritiene necessaria l’eliminazione dei propri avversari. ◆ Persino l’antisemitismo eliminazionista che caratterizza il nazismo sarebbe, secondo il caposcuola [...] Medio Oriente. Insomma è vero che il negazionismo è uno strumento dell’eliminazionismo. Ma non devi rispondere controbattendo punto per punto. (Repubblica, 27 gennaio 2007, p. 49, Cultura). Derivato dal s. f. eliminazione con l’aggiunta del suffiso - ... Leggi Tutto

retìcolo

Vocabolario on line

reticolo retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o [...] ), che viene posto nel piano del diaframma di uno strumento ottico, per es. un cannocchiale, un microscopio, un zoologia, la seconda cavità dello stomaco concamerato dei ruminanti, derivato da una dilatazione esofagea e comunicante sia con il rumine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

de-confessionalizzare

Neologismi (2008)

de-confessionalizzare v. tr. Privare dei connotati confessionali e ideologici, rendere pragmatico. ◆ Quello di cui si sente bisogno, almeno in Italia, è una separazione netta tra attività del pensiero [...] c’è nulla da rivedere? «Il Concordato dell’84 è un buono strumento, revisionato nella logica della libertà, del rispetto reciproco e non dei privilegi Repubblica, 1° novembre 2005, p. 12). Derivato dall’agg. confessionale con l’aggiunta simultanea del ... Leggi Tutto

radiello

Neologismi (2008)

radiello s. m. Campionatore passivo a simmetria radiale: strumento di forma cilindrica per il rilevamento, la campionatura e la misurazione della quantità di sostanze inquinanti presenti nell’aria; può [...] con i radielli, i misuratori individuali riconosciuti dalla comunità scientifica. (Ilaria Ciuti, Repubblica, 28 febbraio 2007, Firenze, p. VI). Derivato dall’agg. radiale con l’aggiunta del suffisso -ello. Già attestato nel Corriere della sera del 24 ... Leggi Tutto

chiacchieroso

Neologismi (2008)

chiacchieroso agg. Futile, inutile e inconcludente come una chiacchiera. ◆ Curatissimo in questa immagine, un po’ village di New York, un po’ «chiacchierosa» bodeguida spagnola, è il nuovo locale di [...] • non è un peccato la Compagnia delle Opere, micidiale strumento economico avvolto in una nebbia di parole chiacchierose quali carità, Merlo, Repubblica, 10 dicembre 2004, p. 41, Diario). Derivato dal s. f. chiacchiera con l’aggiunta del suffisso - ... Leggi Tutto

protocòllo

Vocabolario on line

protocollo protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla [...] fondo bianco o a quadretti). 6. Per traslato derivato dal sign. etimologico, nella terminologia filosofica del positivismo ; p. terapeutico, tipo di trattamento standard utilizzabile sia nella pratica clinica, sia come strumento di sperimentazione. ... Leggi Tutto

mandolino

Vocabolario on line

mandolino s. m. [dim. di mandòla]. – Strumento musicale cordofono a pizzico di cui esistono due tipi principali, il più comune e diffuso dei quali è il cosiddetto m. napoletano, comparso in Italia verso [...] che vengono suonate con il plettro; l’altro tipo è il cosiddetto m. milanese, che risale alla fine del sec. 16°, derivato dalla mandola, di cui conserva la cassa piriforme: è dotato di sei corde, semplici o doppie, solitamente di budello, attualmente ... Leggi Tutto

mandolóne

Vocabolario on line

mandolone mandolóne s. m. [accr. di mandòla]. – Strumento musicale derivato dal mandolino, con 7 o 8 corde doppie che vanno dal fa1 al la3. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
derivato
derivato Strumento finanziario il cui valore dipende (deriva) dall’andamento di altre variabili, spesso, ma non necessariamente di tipo economico-finanziario, dette sottostanti del derivato. Derivato
Derivati finanziari
di Mario Anolli I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente un'attività finanziaria (strumento finanziario,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali