• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Medicina [15]
Industria [15]
Fisica [12]
Arti visive [11]
Storia [10]
Botanica [10]
Anatomia [8]
Militaria [8]
Architettura e urbanistica [8]
Matematica [6]

percuòtere

Vocabolario on line

percuotere percuòtere (pop. o poet. percòtere) v. tr. [lat. percŭtĕre, comp. di per-1 e quatĕre «scuotere»] (io percuòto, ecc.; pass. rem. percòssi [ant. o raro percotéi], percotésti, ecc.; part. pass. [...] timpano, il tam tam, con la mazza, le bacchette, o con le palme delle mani, per trarne suoni; anche di altri strumenti musicali, in cui le corde siano messe in vibrazione mediante percussione: p. con poca grazia i tasti del pianoforte; p. col plettro ... Leggi Tutto

ciavardèllo

Vocabolario on line

ciavardello ciavardèllo s. m. [der. di chiavarda, attrav. una forma settentr.; cfr. chiavardèllo, in Val di Chiana]. – Alberetto della famiglia delle rosacee pomoidee (Sorbus torminalis), detto anche [...] in Italia nei boschi, con foglie a lungo picciolo e a lobi seghettati, fiori piccoli, bianchi, in corimbo composto, frutto ellittico di color ruggine, dolce acidulo, alquanto indigesto; fornisce legname apprezzato per strumenti musicali o per mobili. ... Leggi Tutto

màntice

Vocabolario on line

mantice màntice (ant. màntico, màntace, màntaco) s. m. [lat. mantĭca «bisaccia»]. – 1. a. Apparecchio atto a produrre un soffio d’aria, usato soprattutto nella metallurgia dei popoli antichi e, attualmente, [...] d’uscita. Alcuni speciali tipi, azionati a mano o per mezzo di un meccanismo, servono a fornire in alcuni strumenti musicali (l’organo, l’armonium, la fisarmonica) l’aria occorrente a produrre il suono, aria che viene opportunamente liberata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

manticiàio

Vocabolario on line

manticiaio manticiàio (o manticiaro) s. m. [der. di mantice], ant. o raro. – Chi fa, o vende mantici. Anche, l’operaio che costruisce e monta i mantici degli strumenti musicali. ... Leggi Tutto

manticista

Vocabolario on line

manticista s. m. [der. di mantice] (pl. -i), non com. – Lo stesso che manticiaio, come operaio che monta i mantici degli strumenti musicali. ... Leggi Tutto

intonatóre

Vocabolario on line

intonatore intonatóre s. m. (f. -trice) [der. di intonare1]. – 1. Nella fabbricazione degli strumenti musicali, chi è addetto al controllo della loro intonazione. 2. non com. Chi intona la frase iniziale [...] di un canto per dare l’intonazione al coro. 3. ant. Chi mette in musica un testo poetico ... Leggi Tutto

scat

Vocabolario on line

scat 〈skät〉 s. ingl. [prob. dal v. (to) scatter «sparpagliare, frammentare»], usato in ital. al masch. o in funzione appositiva. – Tipica forma jazzistica di canto, in cui alle parole del motivo il cantante [...] sostituisce, spesso improvvisando, sillabe per lo più prive di senso, o suoni onomatopeici a imitazione degli strumenti musicali; si distingue per l’impeto che conferisce alla musica e si riallaccia alle più primitive forme di canto dei neri dell’ ... Leggi Tutto

bombarda

Vocabolario on line

bombarda s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di [...] ancia doppia. b. Nell’organo, è uno dei registri, di timbro simile a quello del trombone. ◆ Dim. bombardèlla, antica arma da fuoco (v. la voce). Per il dim. bombardino m., e l’accr. bombardóne m., nomi di particolari strumenti musicali, v. le voci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

squillante

Vocabolario on line

squillante agg. [part. pres. di squillare]. – Di tono alto, e di timbro chiaro, sonoro, vibrante, detto della voce umana e anche di alcuni strumenti musicali: ha una voce s.; parlò con voce s.; le note [...] s. della tromba, della fanfara. In usi estens. e fig., versi s., sonori, vibranti; riferito a colori intensi e molto vivaci: un rosso s.; fulgori squillanti nel cielo rossi e vermigli e rosati (Bacchelli) ... Leggi Tutto

bombardóne

Vocabolario on line

bombardone bombardóne s. m. [accr. di bombarda]. – Nome di diversi strumenti musicali: il flicorno basso grave in fa, il flicorno contrabbasso in do e in si bemolle, e la tuba bassa in fa, dotata di [...] tre pistoni invece di quattro, dalla sonorità più grave. In passato indicava anche lo strumento più grave della famiglia delle bombarde, cioè la bombarda contrabbasso. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Enciclopedia
struménti musicali
struménti musicali Oggetti per la produzione di suoni musicali. Nelle varie tradizioni culturali l'uomo ha prodotto suoni attraverso gli oggetti più svariati. Il suono viene prodotto dalla vibrazione dell'aria, e la sua qualità dipende dal modo...
STRUMENTI MUSICALI
STRUMENTI MUSICALI F. Poole G. Lacerenza S. Sarti M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, purtroppo per la maggior parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali