• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Medicina [15]
Industria [15]
Fisica [12]
Arti visive [11]
Storia [10]
Botanica [10]
Anatomia [8]
Militaria [8]
Architettura e urbanistica [8]
Matematica [6]

vóce

Vocabolario on line

voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] ’usignolo, la v. stridula dei grilli; saper distinguere le diverse v. degli uccelli. In usi estens. e fig., riferito a strumenti musicali: la v. del violino, del sassofono; un pianoforte che ha una bella v.; le v. della fisarmonica (anche con sign ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI

palissandro

Vocabolario on line

palissandro s. m. [dal fr. palissandre che, attrav. l’oland. palissander, viene da una voce indigena delle Grandi Antille]. – Legno pregiato fornito da varie specie di papiglionacee appartenenti ai generi [...] Dalbergia e Pterocarpus e adoperato per oggetti di lusso, strumenti musicali, intarsî, ecc.: è un legno duro, pesante, con alburno e durame ben differenziati per l’ampia gamma di colorazione, e riceve denominazioni specifiche a seconda della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

banda²

Vocabolario on line

banda2 banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che [...] di amici: lui non fa parte della nostra banda. 3. Compagnia di suonatori di strumenti musicali a fiato o a percussione, diretti da un capo (capobanda): b. musicale (o banda senz’altro); b. militare; b. dei carabinieri; stasera ci sarà un concerto ... Leggi Tutto

distorsóre

Vocabolario on line

distorsore distorsóre s. m. [der. di distors(ione)]. – Dispositivo che introduce intenzionalmente una distorsione in segnali elettrici o di altra natura; per es., sono d. d’ampiezza i filtri con cui [...] si opera l’enfasi e la deenfasi di segnali elettrici, e d. armonici i dispositivi che, applicati a strumenti musicali, alterano il timbro dei suoni prodotti. ... Leggi Tutto

colofònia

Vocabolario on line

colofonia colofònia s. f. [dal lat. colophonia, gr. κολοϕωνία, propr. «resina di Colofone (antica città dell’Asia Minore)»]. – Residuo solido, noto anche col Nome di pece greca, della distillazione delle [...] di acidi resinosi (abietinico, pimarico) e loro derivati, usata nella fabbricazione di saponi, vernici, mastici, ceralacca, inchiostri da stampa, nella saldatura a stagno, e per aumentare l’attrito dell’arco sulle corde degli strumenti musicali. ... Leggi Tutto

assordire

Vocabolario on line

assordire v. tr. e intr. [der. di sordo] (io assordisco, tu assordisci, ecc.). – Lo stesso, ma meno com., che assordare. Più frequente come intr. (aus. essere), diventare sordo, perdere la facoltà dell’udito: [...] è assordito improvvisamente. Con la particella pron., perdere sonorità, risonanza, detto di suoni o strumenti musicali: sente d’improvviso lo strumento assordirsi sotto le sue mani (D’Annunzio); in fonetica, di consonante sonora che diviene sorda. ... Leggi Tutto

mànico

Vocabolario on line

manico mànico s. m. [lat. *manĭcum, der. di manus «mano»] (pl. -ci, meno com. -chi). – 1. Parte di un oggetto o di uno strumento che si prende con la mano, di forma diversa a seconda che serva a sollevare [...] un ombrello con m. d’osso, d’avorio intagliato, di legno intarsiato, ecc. Con accezioni partic.: a. In alcuni strumenti musicali a corda (violino, viola, violoncello, chitarra, mandolino e sim.), la parte superiore, stretta e allungata, sulla quale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

tagliato

Vocabolario on line

tagliato agg. e s. m. [part. pass. di tagliare]. – 1. agg. a. Che è stato tagliato, nei diversi sign. del verbo: erba t., fieno t.; raccogliere i rami t.; piangere come una vite t., a dirotto, con lacrime [...] perché viene di solito indicato col segno C⃒, cioè con un C tagliato verticalmente. Con altro senso, riferito a strumenti musicali a fiato, è spesso usato in musicologia come sinon. di accordato (in una determinata tonalità); così, per es., si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

cassa

Vocabolario on line

cassa s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti [...] fusto, impugnatura, calcio. e. Con sign. più generico, di corpo cavo: c. di risonanza (o armonica), cavità sonora di strumenti musicali sulla quale o entro la quale è disposta una sorgente sonora (un diapason, una corda vibrante, ecc.), il cui suono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA – DIRITTO PUBBLICO – TRASPORTI TERRESTRI

cassàio

Vocabolario on line

cassaio cassàio s. m. (f. -a) [lat. tardo capsarius, der. di capsa «cassa»]. – 1. a. Falegname che fabbrica casse. b. Liutaio specializzato nel fare casse di strumenti musicali. 2. Chi fa o ripara casse [...] di orologi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – LAVORAZIONE DEL LEGNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
struménti musicali
struménti musicali Oggetti per la produzione di suoni musicali. Nelle varie tradizioni culturali l'uomo ha prodotto suoni attraverso gli oggetti più svariati. Il suono viene prodotto dalla vibrazione dell'aria, e la sua qualità dipende dal modo...
STRUMENTI MUSICALI
STRUMENTI MUSICALI F. Poole G. Lacerenza S. Sarti M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, purtroppo per la maggior parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali