tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] (v. portavoce, n. 2); il generatore di suoni ottenuti facendo vibrare l’aria contenuta nel tubo stesso, impiegato negli strumentimusicali a fiato e nell’organo, ecc. 2. In fisica e nella tecnica, denominazione di varî dispositivi e apparecchi ...
Leggi Tutto
bietta
biétta s. f. [etimo incerto]. – 1. Organo di collegamento delle costruzioni meccaniche, detto oggi più comunem. chiavetta o chiavella, che serve a impedire la rotazione o lo scorrimento di due [...] di legno che serve per fissare gli alberi delle imbarcazioni alla mastra. 3. Elemento mobile dell’arco per strumentimusicali, che serra i crini all’estremità impugnabile della bacchetta e, mediante registrazione a vite, permette di regolarne la ...
Leggi Tutto
brutto
agg. [adattamento ant. del lat. brutus: v. bruto]. – 1. Che produce un’impressione estetica sgradevole, perché difettoso, sproporzionato, privo di grazia, o per altre ragioni spiacevole. È il [...] morte, ecc. Rispetto al senso dell’udito: b. voce, stridula, sgradevole, sgraziata; e così b. suono, per es. di strumentimusicali (ma: questa moneta ha un b. suono, poco squillante, falso). Con più esplicito riferimento alle qualità estetiche: un b ...
Leggi Tutto
scordamento2
scordaménto2 s. m. [der. di scordare2], non com. – Con riferimento a strumentimusicali, il fatto di perdere l’accordatura. ...
Leggi Tutto
scordatura
s. f. [der. di scordare2]. – 1. Con riferimento a strumentimusicali, il fatto di perdere l’accordatura. 2. Pratica di intonare le corde di uno strumentomusicale, spec. i violini, ad altezza [...] diversa dalla normale, per rendere possibile, oppure più facile o più brillante, l’esecuzione di alcuni passi e accordi ...
Leggi Tutto
tombacco
s. m. [voce di origine orient., attraverso il fr. tombac e il ted. Tombak] (pl. -chi). – Lega di rame e zinco, contenente spesso anche stagno e talora piombo, di colore dal giallo chiaro al [...] rosso, malleabile e duttile, usata per parti di turbine e pompe, per strumentimusicali, ecc.; per trafilatura se ne ottengono anche fili per ricamo, e per laminatura fogli sottilissimi che, scossi, danno suono metallico (oro canterino), usati per ...
Leggi Tutto
accordatore
accordatóre s. m. (f. -trice) [der. di accordare]. – Chi accorda strumentimusicali, spec. pianoforti; chi accorda racchette da tennis. ...
Leggi Tutto
organetto
organétto s. m. [dim. di organo]. – 1. Nome col quale vengono indicati varî strumentimusicali: a. Organo portatile usato dal sec. 10° al sec. 17°, chiamato anche ninfale (v.). b. Piccolo organo [...] fisarmonica di piccole dimensioni e di ridotta estensione, costruita a partire dalla metà del sec. 19° e oggi usata come strumento popolare in alcune zone dell’Italia centro-merid. e della Sardegna. 2. Nome comune di un piccolo uccello passeriforme ...
Leggi Tutto
riaccordare
v. tr. [comp. di ri- e accordare] (io riaccòrdo, ecc.). – 1. Accordare di nuovo, di strumentimusicali: ho fatto r. il pianoforte; riferito a racchette da tennis, incordarle di nuovo, farvi [...] rimettere le corde con la giusta tensione. 2. Nel rifl. (con o senza valore reciproco), accordarsi di nuovo, prendere nuovi accordi: se il tentativo fallisse, cercherò di riaccordarmi con lui; fece nuove ...
Leggi Tutto
struménti musicali Oggetti per la produzione di suoni musicali. Nelle varie tradizioni culturali l'uomo ha prodotto suoni attraverso gli oggetti più svariati. Il suono viene prodotto dalla vibrazione dell'aria, e la sua qualità dipende dal modo...
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, purtroppo per la maggior parte...