chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] sala, giocattoli, ecc. b. Arnese simile che serve a tirare o allentare le corde di strumentimusicali, come l’arpa, il violino, ecc. Negli strumenti a fiato, ciascuna delle valvolette che, governate dalle dita, aprono e chiudono i fori corrispondenti ...
Leggi Tutto
fiato
s. m. [lat. flatus -us, der. di flare «soffiare»]. – 1. a. Aria che esce dai polmoni durante il movimento di espirazione: avere il f. buono, cattivo; f. che sa di vino, di sigaro; gli puzza il [...] vivo; prov., finché c’è f. (più com. finché c’è vita) c’è speranza. Strumenti a fiato, o da fiato (nell’uso, al plur., anche assol. fiati), gli strumentimusicali in cui il suono è prodotto dalle vibrazioni di una colonna d’aria eccitata dal soffio ...
Leggi Tutto
valvola
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una [...] raddrizzatore elettrolitico; v. solare, v. solare1, n. 1 b. 3. Congegno che regola l’immissione dell’aria negli organi (strumentimusicali): v. a gradino, v. a scatto, ecc., a seconda del tipo e del funzionamento. Negli organi pneumatici, la valvola ...
Leggi Tutto
idiofono
idiòfono s. m. e agg. [comp. di idio- e -fono]. – Termine usato, per lo più al plur., per indicare tutti gli strumentimusicali il cui suono è producibile unicamente mediante la messa in vibrazione [...] del materiale da cui è costituito lo strumento stesso, senza l’ausilio di superfici o parti poste in tensione (corde, membrane, ecc.); gli strumenti idiofoni si suddividono in sei categorie principali: a percussione, a scuotimento, a pizzico, ad aria ...
Leggi Tutto
world music
〈u̯ë′ëld mi̯ù∫ik〉 locuz. ingl. (propr. «musica del mondo»), usata in ital. come s. f. – Genere di musica pop, sviluppatosi nel corso degli anni Ottanta del 20° secolo, che, utilizzando raffinate [...] tecniche elettroniche insieme a strumenti e stilemi musicali proprî delle culture tradizionali di popoli diversi, intende adattare le varie tradizioni musicali al gusto e alle esigenze del mercato occidentale e proporre una sorta di musica senza ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei [...] anche di lega metallica: fragor de’ bellici m. (Menzini), delle artiglierie; spec. (letter. o poet.) con riferimento a strumentimusicali: udir tanti metalli, Tanti tamburi e tanti varii suoni (Ariosto); Dan fiato allora a i barbari metalli Gli arabi ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale [...] della carta, che, a partire dal 13° sec., l’ha gradatamente soppiantata; attualmente si usa nell’industria degli strumentimusicali, in legatoria, per diplomi di laurea, e nella fabbricazione di scatole, astucci, paralumi: un libro, un codice in ...
Leggi Tutto
liutaio
liutàio (region. ant. liutaro) s. m. (f. -a) [der. di liuto1]. – Propr., fabbricante di liuti; per estens., chi fabbrica, monta o ripara strumentimusicali portatili a corde pizzicate o sfregate, [...] e anche alcuni tipi di strumenti a fiato. ...
Leggi Tutto
cordofono
cordòfono s. m. [comp. di corda e -fono]. – Nella classificazione degli strumentimusicali, classe di strumenti in cui il corpo vibrante è costituito da corde (in opposizione a aerofono e idiofono). ...
Leggi Tutto
orchestrion
orchèstrion s. m. [dal ted. Orchestrion, der. di Orchester «orchestra»]. – Nome dato a strumentimusicali meccanici, costruiti nei sec. 18° e 19°, concepiti per imitare il suono di varî strumenti [...] combinati insieme (per es., pianoforte e organo) o di un’intera orchestra ...
Leggi Tutto
struménti musicali Oggetti per la produzione di suoni musicali. Nelle varie tradizioni culturali l'uomo ha prodotto suoni attraverso gli oggetti più svariati. Il suono viene prodotto dalla vibrazione dell'aria, e la sua qualità dipende dal modo...
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, purtroppo per la maggior parte...