• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Medicina [15]
Industria [15]
Fisica [12]
Arti visive [11]
Storia [10]
Botanica [10]
Anatomia [8]
Militaria [8]
Architettura e urbanistica [8]
Matematica [6]

miagolìo

Vocabolario on line

miagolio miagolìo s. m. [der. di miagolare]. – Il verso di uno o più gatti che miagolano. Fig., scherz., di lattanti che vagiscono, di ragazzi che si lamentano o piagnucolano con voce sommessa. Anche, [...] simile al miao d’un gatto, o, di altri oggetti e congegni, cigolìo, rumore acuto e stridulo, suono sgradevole emesso da strumenti musicali o da apparecchi fonoriproduttori, e sim.: un lampo nel buio, un colpo secco, e il m. di una pallottola, qualche ... Leggi Tutto

còrno¹

Vocabolario on line

corno1 còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da [...] Corno dato a vette e a rilievi montani (Corno Grande, Corno Piccolo, Corno alle Scale, ecc.). 5. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento a fiato dei tempi antichi e medievali, costituito da un tubo (di corno, d’avorio, poi di metallo) a corpo ... Leggi Tutto

pernambuco

Vocabolario on line

pernambuco (o fernambuco) s. m., invar. – Propr., legno di Pernambuco (città e stato del Brasile), legno duro pregiato, con durame di color rosso arancio che diventa all’aria rosso vino, fornito da un [...] albero del Brasile (Caesalpinia echinata); adoperato un tempo per ricavarne estratti solidi e liquidi per tinta, è attualmente usato anche per lavori artistici e per archi di strumenti musicali a corda. ... Leggi Tutto

cavìcchio

Vocabolario on line

cavicchio cavìcchio s. m. [lo stesso etimo che cavicchia]. – 1. a. Legnetto rotondo e appuntito a un’estremità, che si pianta nel muro o su un’asse per appenderci roba: staccò da un c. il cappello e [...] lasciato da un chiodo nel fasciame di legno o di acciaio. e. Piolo girevole, cui si annodano le corde degli strumenti musicali, detto anche bischero o, meno spesso, caviglia e pirolo. 2. estens. C. osseo, prominenza dell’osso frontale nei ruminanti ... Leggi Tutto

péro

Vocabolario on line

pero péro s. m. [lat. pĭrus]. – 1. a. Albero della famiglia rosacee (Pirus communis), coltivato per il frutto (v. pera), alto fino a 12 m, con foglie più arrotondate di quelle del melo, finemente dentate, [...] legno del pero, pesante, duro e compatto, di colore rossastro, facilmente lucidabile e inattaccabile dai tarli: è usato per strumenti musicali, lavori di tornitura, ecc. 3. P. cotogno, altro nome del cotogno. 4. P. corvino (o, secondo altri testi, p ... Leggi Tutto

cavìglia

Vocabolario on line

caviglia cavìglia s. f. [dal provenz. cavilla, che ha lo stesso etimo dell’ital. cavicchia]. – 1. Legno o ferro per lo più cilindrico, con punta aguzza e spesso con capocchia, che si configge nel muro [...] che consente l’avvitamento mediante chiave o apposita macchina (incavigliatrice). f. Sinon. di cavicchio o bischero, negli strumenti musicali a corda. g. Impugnatura interna del bracciale di legno usato dai giocatori nelle gare di pallone piccolo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

piròlo

Vocabolario on line

pirolo piròlo s. m. [variante settentr. di piolo]. – 1. raro. Piolo, cavicchio. 2. fam. Manopola, levetta, pulsante e sim. per azionare o regolare un apparecchio, un congegno. 3. Negli strumenti musicali [...] a corda, lo stesso che bischero (v., nel sign. 1). ◆ Dim. pirolino ... Leggi Tutto

befanata

Vocabolario on line

befanata s. f. [der. di befana]. – Canzone della befana, intonata in Toscana la sera del 5 gennaio da brigate di fanciulli o adulti che, accompagnati da strumenti musicali, vanno di porta in porta per [...] avere regali ... Leggi Tutto

èbano

Vocabolario on line

ebano èbano (letter. ant. èbeno) s. m. [dal lat. ebĕnus, femm., gr. ἔβενος, voce d’origine egizia]. – 1. Nome con cui vengono chiamati diversi legni, caratterizzati da colore nero o comunque scuro, molto [...] , suscettibile di perfetta lucidatura, è molto usato per mobili di lusso, per lavori di stipetteria, per la fabbricazione di strumenti musicali, ecc.; viene spesso imitato tingendo di nero legni nostrani duri e a grana fine (per es., pero). 2 ... Leggi Tutto

lucidatóre

Vocabolario on line

lucidatore lucidatóre s. m. (f. -trice) [der. di lucidare]. – Chi lucida; operaio addetto, in industrie o attività artigiane, a operazioni di ripulitura o lucidatura, a mano o a macchina: l. di pelli; [...] l. di mobili; l. di strumenti musicali; l. di pavimenti. Anche, chi esegue la lucidatura di disegni, detto più comunem. lucidista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Enciclopedia
struménti musicali
struménti musicali Oggetti per la produzione di suoni musicali. Nelle varie tradizioni culturali l'uomo ha prodotto suoni attraverso gli oggetti più svariati. Il suono viene prodotto dalla vibrazione dell'aria, e la sua qualità dipende dal modo...
STRUMENTI MUSICALI
STRUMENTI MUSICALI F. Poole G. Lacerenza S. Sarti M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, purtroppo per la maggior parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali