lista
(ant. listra) s. f. [dal germ. (ant. ted.) *līsta «orlo, striscia»]. – 1. a. Striscia, pezzo lungo e stretto di stoffa, panno, pelle, carta e sim. (meno com. di altra materia più solida): il laticlavio [...] quali sono registrati dall’assistente le giornate lavorative di operai, i mezzi e strumentidi lavoro, e le provviste fornite dall’appaltatore a norma di contratto per i lavori non contabilizzati a misura. g. Lista d’attesa, negli aeroporti, elenco ...
Leggi Tutto
impersonale
agg. [dal lat. tardo (dei grammatici) impersonalis, comp. di in-2 e personalis «personale»]. – 1. In grammatica, verbi i., quelli che sono adoperati soltanto nella terza forma del sing. e [...] personale, quindi freddo, distaccato: parlare con tono impersonale. 3. Nelle tecniche dimisurazione scientifica, detto distrumenti e dispositivi nei quali, con adatti artifici, la misura è resa esente dagli errori introdotti da chi esegue la ...
Leggi Tutto
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia [...] [Vittorio] De Scalzi, quando non la stessa PFM di cui egli fu fondatore ma poi anche transfuga, nel lontano 1977. Tale vantaggio gli deriva dall’aver contribuito in misura determinante alla realizzazione del disco considerato unanimemente il maggiore ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] dettagli fini della superficie solare: il diametro dell’immagine del Sole misura infatti tanti centimetri quanti sono i metri della lunghezza focale, per cui di solito lo strumento è di notevoli dimensioni; in esso un celostato, posto alla sommità ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] di decimo di grado: ha poche l. di febbre; la temperatura gli è aumentata di 3 o 4 linee. Per la l. di fede, indice distrumenti teorica, e sim. 9. Antica unità dimisuradi lunghezza pari a circa 1/144 di piede, con valore variabile a seconda dei ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] valore venale delle pietre preziose, che hanno come unità dimisura il carato (200 mg), suddiviso in centesimi o in di esse, come, per es., il diamante e il corindone, trovano, negli esemplari privi di valore estetico, impiego come parti distrumenti ...
Leggi Tutto
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di [...] mare, e che viene assunto come superficie di riferimento, o l. zero, nelle misurazioni altimetriche, per le quali si usa comunem. 5. In topografia, denominazione distrumentidi vario tipo che permettono di individuare linee di mira orizzontali: l. a ...
Leggi Tutto
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano [...] nome, in qualche caso non propriamente, anche elementi conduttori, di forma piana cilindrica o anulare, utilizzati in strumentidimisurazione e in qualche tipo di trasformatore elettrico per rendere uniformi determinati campi elettrici, come, per ...
Leggi Tutto
approssimato
agg. [part. pass. di approssimare]. – Che si avvicina, o cerca di avvicinarsi, alla misura esatta: fare un calcolo approssimato. Misure a., quelle di grandezze fisiche ottenute sperimentalmente, [...] il cui errore dipende dal limitato potere risolutivo dei sensi e dall’imperfezione degli strumenti. Valore a. (per difetto o per eccesso), quello di una data grandezza matematica o fisica della quale non è noto il valore esatto ma si sa che è ...
Leggi Tutto
misuratoremiṡuratóre s. m. [der. dimisurare)]. – 1. (f. -trice) non com. a. Chi misura, chi è incaricato di particolari misurazioni. b. In senso fig., conoscitore, giudice: non è uomo che sia di sé [...] , seguito dalla specificazione di una grandezza da misurare, indica strumenti o apparecchi dimisurazione nei casi in cui non esista una denominazione propria dello strumento o apparecchio: m. di livello, m. dell’indice di modulazione. In partic ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America Latina si è passati a tassi di i. moderata...
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana Camarda
Samou Camara
Michael...