• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Fisica [8]
Storia [6]
Medicina [6]
Militaria [5]
Industria [5]
Botanica [3]
Arti visive [3]
Zoologia [3]
Anatomia [2]
Arredamento e design [2]

membrana

Vocabolario on line

membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza [...] di animale conciata che costituisce parte essenziale degli strumenti a percussione del genere del tamburo, detti perciò membranofoni. 3 e le m. non porose compatte, in cui, a zone caratterizzate da grande ordine nella configurazione molecolare, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

piastra¹

Vocabolario on line

piastra1 piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi [...] , ciascun elemento di un tipo di scambiatore di calore, detto appunto scambiatore di calore a piastre (v. scambiatore). o. In alcuni strumenti a percussione, quali la celesta, lo xilofono, il vibrafono, la marimba, ecc., ciascuno dei corpi vibranti ... Leggi Tutto

batterìa

Vocabolario on line

batteria batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, [...] ; una b. di cani, una muta; si presentò con tutta la b. dei suoi figlioli. 6. In musica: a. Il complesso degli strumenti a percussione d’uso orchestrale, inclusi o no i timpani; normalmente la batteria comprende varî tamburi, il sistro, i piatti, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – ALIMENTAZIONE

tamburo

Vocabolario on line

tamburo s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] e più com., si chiama tamburo lo strumento a due pelli, o membrane, tese mediante tiranti alle due estremità di un fusto cilindrico di legno o, più spesso, di metallo; il suono è ottenuto con la percussione, mediante due mazzuoli, della membrana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

metallòfono

Vocabolario on line

metallofono metallòfono s. m. [comp. di metallo1 e -fono, sull’esempio dell’ingl. metallophone]. – Strumento musicale a percussione formato da una serie intonata di barre metalliche, simile allo xilofono, [...] che è costituito invece da lastre di legno. Appartengono alla famiglia dei metallofoni, oltre a strumenti indonesiani e cinesi, anche la celesta, le campane tubolari, il vibrafono e il Glockenspiel. ... Leggi Tutto

bunga bunga

Neologismi (2012)

bunga bunga loc. s.le m. inv. Festino a sfondo sessuale, organizzato da uomini di potere in residenze lussuose e caratterizzato dalla presenza di donne di giovane età. ◆ La minorenne fa entrare negli [...] si inserisce in una serie scherzosa, e spesso spregiativa, di nomi e locuzioni riferiti a usi, costumi, danze, canzoni, strumenti musicali (bongo ‘strumento a percussione’ è voce di origine africana), propri di un’immaginaria Africa tribale. Si pensi ... Leggi Tutto

banda²

Vocabolario on line

banda2 banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che [...] b. di ladri, di loschi affaristi; il governo era in mano a una b. di mafiosi; estens.: siete una b. di mascalzoni!; della nostra banda. 3. Compagnia di suonatori di strumenti musicali a fiato o a percussione, diretti da un capo (capobanda): b. ... Leggi Tutto

corista

Vocabolario on line

corista s. m. [der. di coro1] (pl. -i). – 1. a. (anche f.) Chi canta nei cori, cantore appartenente a un coro; in partic., voce femminile che accompagna un cantante di musica leggera; nei monasteri, [...] b. Cappellano o canonico che dirige il coro nelle chiese. 2. C. normale, o assol. corista, strumento a percussione (di solito un diapason) o a fiato (zufolo con ancia battente) il cui suono, di determinata altezza (attualmente un la di 440 hertz), è ... Leggi Tutto

concussióne

Vocabolario on line

concussione concussióne s. f. [dal lat. concussio -onis «scossa, eccitamento», che nel lat. tardo prese il sign. di «pressione indebita, estorsione», der. di concutĕre «scuotere»]. – 1. Reato del pubblico [...] . 2. Con riferimento al sign. lat. del verbo concutĕre «sbattere, agitare insieme», sono definiti a concussione gli strumenti musicali idiofoni a percussione costituiti da elementi che battono uno contro l’altro; ne fanno parte, per es., le ... Leggi Tutto

timbro

Vocabolario on line

timbro s. m. [dal fr. timbre «tamburo; campanello; bollo» (dal gr. tardo τύμβανον, variante di τύμπανον: v. timpano)]. – 1. a. Marchio di gomma (retto da un sostegno rigido) o di metallo che, inchiostrato [...] è, ma non si legge la data. 2. fig. a. In musica e in acustica, timbro (o metallo), ., da due diversi strumenti musicali). Esso è timpanismo) uno dei caratteri apprezzabili nei suoni di percussione. d. Nel linguaggio della critica letter. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5
Enciclopedia
percussióni
percussióni Le percussioni sono un gruppo di strumenti musicali nei quali il suono è prodotto percuotendo con diversi mezzi membrane tese, lamine, tubi metallici, legni ecc. Si dividono in percussioni a suono determinato (per es. timpani e...
batteria
Musica Il complesso degli strumenti a percussione d’uso orchestrale. Normalmente comprende vari tamburi, i piatti, il triangolo, il tam-tam e simili; talvolta sono inclusi i timpani. Nell’orchestra jazz, strumento multiplo, composto cioè di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali