• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Letteratura [25]
Medicina [22]
Industria [14]
Comunicazione [12]
Religioni [11]
Arti visive [10]
Lingua [10]
Diritto [10]
Industria aeronautica [9]
Matematica [8]

clampàggio

Vocabolario on line

clampaggio clampàggio s. m. [dal fr. clampage, der. (attrav. il v. clamper) di clamp «pinza chirurgica», che è dall’oland. klamp «rampino, grappa»]. – Nel linguaggio medico, la pinzettatura strumentale [...] (o, per estens., anche la compressione digitale) di un vaso sanguigno o di altro condotto anatomico, nel corso di interventi chirurgici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

salto¹

Vocabolario on line

salto1 salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] ad un’altra: nel cortometraggio si notano numerosi salti. In musica, nel movimento melodico orizzontale di una parte vocale o strumentale, il passaggio da un suono all’altro, sia esso per grado congiunto o disgiunto; il termine è talvolta sostituito ... Leggi Tutto

meatoscopìa

Vocabolario on line

meatoscopia meatoscopìa s. f. [comp. di meato e -scopia]. – Nel linguaggio medico, esplorazione strumentale di un meato anatomico, e in partic. dei meati uretrali. ... Leggi Tutto

trio

Vocabolario on line

trio s. m. [der. di tri-, sul modello di duo]. – 1. a. Componimento musicale in più tempi per tre strumenti, che sono più spesso violino, violoncello e pianoforte, ma si hanno anche trii per fiati, o [...] 2. Il complesso dei tre strumenti, o più spesso dei tre esecutori, organicamente costituito per l’esecuzione di trii musicali: t. strumentale; t. d’archi. 3. estens. Gruppo di tre persone che prendono parte insieme a un’azione, a uno spettacolo, ecc ... Leggi Tutto

trionfale

Vocabolario on line

trionfale (ant. triunfale) agg. [dal lat. triumphalis, der. di triumphus «trionfo»]. – Di trionfo, che avviene con la solennità del trionfo, o è usato per il trionfo, o ha il fine di celebrare un trionfo, [...] un trionfatore: l’entrata t. delle truppe vittoriose nella capitale occupata; marcia t., sia come movimento di truppe vittoriose sia come composizione strumentale; carro t. (v. carro, nel sign. 3 a); le insegne t.; l’alloro o il lauro t.; arco t. (v. ... Leggi Tutto

-liṡi

Vocabolario on line

-lisi -liṡi [dal gr. λύσις (in composizione -λυσις) «scioglimento, separazione», der. di λύω «sciogliere»]. – 1. Secondo elemento, atono, di parole composte derivate dal greco (come analisi, catalisi, [...] suffisso si unisce a una preposizione, nel secondo si unisce a una base nominale, la quale rappresenta l’agente strumentale che opera la separazione. 2. Nel linguaggio della biologia, e soprattutto della medicina, con pronuncia generalmente piana, è ... Leggi Tutto

postcostituzionale

Neologismi (2012)

postcostituzionale agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità [...] tendenza all'egemonia giudiziaria. Essa nell'esperienza postcostituzionale si è alimentata anche dall'uso strumentale della stessa formulazione nel testo della Costituzione repubblicana delle norme concernenti l'organizzazione giudiziaria. (Domenico ... Leggi Tutto

specismo

Neologismi (2019)

specismo s. m. Convinzione secondo cui gli esseri umani sono superiori per status e valore agli altri animali, e pertanto devono godere di maggiori diritti. ♦ La richiesta - supportata da contributi [...] le associazioni di vegetariani, così come i gruppi protezionisti e zoofili – utilizzavano argomenti di tipo morale e anche strumentale, come se lo sfruttamento animale dipendesse dalla cattiveria delle persone. Questa visione, che è stata «ratificata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
strumentale
strumentale In grammatica, caso s., caso della declinazione indoeuropea che nel suo ambito funzionale comprende le indicazioni del concorso di persone, cose, o circostanze allo svolgimento dell’azione, ed esprime quindi, in particolare, il mezzo...
strumentale
strumentale strumentale [agg. Der. di strumento] [LSF] Riguardante strumenti di misurazione o derivante da essi, in contrapp. a calcolato, teorico e sim.: dati s., cioè misure; osservazioni s.; ecc. ◆ [CHF] Analisi s.: ogni analisi chimica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali