• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Letteratura [25]
Medicina [22]
Industria [14]
Comunicazione [12]
Religioni [11]
Arti visive [10]
Lingua [10]
Diritto [10]
Industria aeronautica [9]
Matematica [8]

refèrto

Vocabolario on line

referto refèrto s. m. [dal lat. mediev. refertum, neutro sostantivato del part. pass. di referre «riferire»]. – 1. ant. o raro. Il fatto di riferire e, anche, quanto si riferisce; resoconto: giunto poi [...] linguaggio giuridico, relazione scritta rilasciata dal medico che ha sottoposto un paziente a un esame clinico o strumentale (r. radiologico, r. elettrocardiografico, r. elettroencefalografico, ecc.) e, in partic., la comunicazione che il medico (o ... Leggi Tutto

mottétto

Vocabolario on line

mottetto mottétto s. m. [dim. di motto, nel sign. ant. di «poesia, parole di un canto»]. – 1. Componimento poetico breve, concettoso, di carattere popolare; talvolta anche sinon. di stornello. 2. Forma [...] musicale polifonica vocale, o vocale e strumentale, generalm. di carattere sacro, apparsa in Francia nel sec. 13° e diffusasi poi in forme diverse in tutta Europa fino all’Ottocento, le cui manifestazioni più importanti, sono i mottetti su testi ... Leggi Tutto

parlando

Vocabolario on line

parlando ger. (di parlare) e s. m., invar. – Nella musica vocale (soprattutto nell’opera buffa), didascalia con cui si prescrive un canto che si avvicini alla recitazione e al linguaggio parlato; più [...] raram. usata nella musica strumentale al fine di prescrivere uno stile esecutivo molto libero nel fraseggio e nel ritmo, simile al recitativo vocale. ... Leggi Tutto

parlante

Vocabolario on line

parlante agg. [part. pres. del v. parlare]. – 1. a. Che parla; talora in aggiunta a vivo, per indicare la pienezza della vita e il perfetto stato di salute: il giovane, che ormai tutti piangevano per [...] . (o, più efficacemente, vivo e parlante). Analogam., di persona, avere degli occhi p., molto espressivi. Fig., una prova p., eloquente, cioè decisiva, indiscutibile. c. Come s. m., didascalia usata talora nella musica strumentale invece di parlando. ... Leggi Tutto

sestétto

Vocabolario on line

sestetto sestétto s. m. [der. di sesto1, sul modello di quartetto, quintetto]. – 1. Insieme di sei persone che svolgono un’attività comune; anche in tono scherz.: fra tutti facciamo proprio un bel sestetto! [...] 2. In musica: a. Composizione musicale per sei voci (s. vocale) o sei strumenti (s. strumentale): i due s. per archi di Brahms; il s. per archi e due corni di Beethoven. b. Complesso di sei voci o sei strumenti. 3. In chimica, s. aromatico, l’insieme ... Leggi Tutto

luminosità

Vocabolario on line

luminosita luminosità s. f. [der. di luminoso]. – 1. Qualità, caratteristica, aspetto di ciò che è luminoso (nei varî sign. dell’agg.): l. di un corpo, degli astri, di una lampada; l. di un ambiente; [...] . In ottica, sinon. di coefficiente di visibilità e di fattore di visibilità relativa (v. visibilità). d. Nell’ottica strumentale, l. di uno strumento, il rapporto tra l’illuminamento dell’immagine fornita dallo strumento e la brillanza luminosa dell ... Leggi Tutto

microrifrattometrìa

Vocabolario on line

microrifrattometria microrifrattometrìa s. f. [comp. di micro- e rifrattometria]. – La parte dell’ottica strumentale che riguarda la determinazione dell’indice di rifrazione di oggetti trasparenti relativamente [...] piccoli; si avvale di varie tecniche, tra le quali la più seguita è l’osservazione con un microscopio a contrasto di fase dell’oggetto di interesse, immerso in una soluzione liquida rifrangente della quale ... Leggi Tutto

fancy

Vocabolario on line

fancy ‹fä′nsi› s. ingl. [contrazione di fantasy, che è dal fr. ant. fantasie «fantasia»] (pl. fancies ‹fä′nsi∫›), usato in ital. al femm. – Composizione musicale in forma libera e di carattere fantasioso [...] (analoga all’italiana fantasia), in uso nell’Inghilterra elisabettiana come tipo di musica strumentale, sia per solo clavicembalo, sia per più strumenti, spec. viole. ... Leggi Tutto

-àglio

Vocabolario on line

-aglio -àglio [dal fr. -ail, provenz. -alh, che sono il lat. -acŭlum]. – Suffisso derivativo nominale presente normalmente in gallicismi. Vi appare ben conservato il valore strumentale che aveva il suffisso [...] lat.: fermaglio, guinzaglio, spiraglio, ventaglio ... Leggi Tutto

cantilèna

Vocabolario on line

cantilena cantilèna s. f. [dal lat. cantilena, der. di cantare «cantare2»]. – 1. Melodia vocale (per traslato, anche strumentale), per lo più svolgentesi a lungo e lentamente entro un ambito non molto [...] ampio; tale, per es., la melodia di certi canti religiosi, della ninnananna, e di alcune composizioni popolaresche, filastrocche per bambini, ecc. 2. estens. a. Discorso lungo e uggioso; anche, lamento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Enciclopedia
strumentale
strumentale In grammatica, caso s., caso della declinazione indoeuropea che nel suo ambito funzionale comprende le indicazioni del concorso di persone, cose, o circostanze allo svolgimento dell’azione, ed esprime quindi, in particolare, il mezzo...
strumentale
strumentale strumentale [agg. Der. di strumento] [LSF] Riguardante strumenti di misurazione o derivante da essi, in contrapp. a calcolato, teorico e sim.: dati s., cioè misure; osservazioni s.; ecc. ◆ [CHF] Analisi s.: ogni analisi chimica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali