stornello1
stornèllo1 s. m. [prob. dal provenz. estorn «tenzone poetica», che ha lo stesso etimo dell’ital. stormo]. – Forma di canto popolare italiano, di varia figura metrica: la più antica sembra [...] in genere, oppure un’esclamazione; il quinario rima col secondo endecasillabo, mentre il primo è in assonanza con gli altri due; strofe di stornelli, formate di tre endecasillabi legati ABB, ACC, CDE, usate anche da G. Pascoli. Nato prob. in Toscana ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce [...] ) «a. alla Scarlatti»; a. di bravura, aria col da capo in cui si consente al cantante d’improvvisare varianti alla terza strofa. 9. Arie: nella scenotecnica teatrale dei sec. 18° e 19°, elementi di scenario in tela, dipinti a travature di soffitti ...
Leggi Tutto
triodio
trïòdio (o trïòdion) s. m. [dal gr. τριῴδιον, comp. di τρι- «tre» e ᾠδή «ode»]. – Nella liturgia bizantina: 1. Canone liturgico di tre odi o strofe. 2. Per estens., il libro che contiene l’ufficiatura [...] del tempo preparatorio alla Pasqua, così chiamato perché la maggior parte dei suoi canoni consta di tre odi ...
Leggi Tutto
troncamento
troncaménto s. m. [der. di troncare]. – 1. L’azione del troncare, il fatto di venire troncato: t. di un ramo; il t. di una relazione. 2. a. In linguistica, lo stesso che apocope, ossia caduta [...] con le anacreontiche del sec. 18° (per es., Il tuo disprezzo è vano, E vano il tuo favor, Metastasio) e con le strofe dei romantici (per es., Due volte nella polvere, Due volte sull’altar, Manzoni). Il troncamento è obbligatorio, o normale, solo in ...
Leggi Tutto
(o strofa) Raggruppamento di due o più versi, costituenti un periodo ritmico, che di solito si ripete più volte nello stesso componimento.
Metrica classica
S. greca. Periodo ritmico di due o più cola (raggruppamenti di piedi o di metri d’ampiezza...
SAFFICI, STROFE e METRO
Giorgio Pasquali
La strofe saffica è chiamata così, perché tutto il primo libro delle liriche di Saffo nell'edizione alessandrina era composto in tal metro; ma faceva di essa, pare, altrettanto uso anche Alceo. È composta...