abete
abéte (pop. abéto) s. m. [lat. volg. abies -iètis, class. -ìĕtis]. – 1. Nome di alcuni alberi della famiglia delle pinacee, appartenenti ai generi Abies e Picea, e in partic. delle specie più diffuse, [...] m.s.m. Il secondo raggiunge i 50 m di altezza, ha corteccia giovane rossastra, squamosa, rametti pendenti, foglie a sezione rombica, strobili giallo-rossi; in Italia è limitato alle Alpi, dai 1000 ai 2000 metri. Per l’a. americano o di Douglas, v ...
Leggi Tutto
lebachiacee
lebachiàcee s. f. pl. [lat. scient. Lebachiaceae, dal nome del genere Lebachia, e questo der. del nome della località di Lebach, nella Francia settentr.]. – Famiglia di conifere fossili, [...] verticillati come le araucarie, portanti fitte foglie aghiformi o falciformi, disposte come le barbe di una penna; dallo studio dei loro strobili si è rilevato che lo strobilo delle conifere va considerato un’infiorescenza e non un singolo fiore. ...
Leggi Tutto
Albero (Pinus cembra; v. fig.) alto circa 10 m, di lento accrescimento, con foglie in fascetti di 5, strobili ovali, lunghi 6-8 cm, maturanti nell’ottobre del secondo anno, semi privi di ala. In Italia si trova solo nelle Alpi, da 1600 a 2500...
Ordine di piante Cicadali fossili, di cui sono noti: le foglie a ciuffo, allungate, intere o pennate, con nervi paralleli e stomi a struttura caratteristica; gli strobili maschili con microsporofilli disposti a spirale, sporangi in gruppi alla...