ulula /'ulula/ s. f. [dal lat. ulŭla, der. di ululare "ululare"]. - 1. (lett.) [rapace notturno degli strigiformi con occhi grandi e becco ricurvo] ≈ ‖ barbagianni, gufo. 2. (zool.) [uccello strigiforme [...] diffuso nelle regioni subartiche] ≈ civetta sparviero ...
Leggi Tutto
zoologia /dzo:lo'dʒia/ s. f. [comp. di zoo- e -logia]. - [ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale] ≈ biologia animale.
Finestra di approfondimento
Fabio Rossi
zoologia. Finestra [...] o uccello delle tempeste. 19. Psittaciformi: ara; cacatoa; pappagallo; parrocchetto. 20. Sfenisciformi: pinguino. 21. Strigiformi: allocco; assiolo; barbagianni; civetta; gufo. 22. Struzioniformi: emù; nandù; struzzo. 23. Trochiliformi: colibrì ...
Leggi Tutto
Strigiformi Ordine di Uccelli che comprende oltre 130 specie, comunemente note come rapaci notturni, suddivise in 26 generi e nelle due famiglie degli Strigidi e dei Titonidi. Hanno testa tondeggiante, molto mobile, occhi situati anteriormente,...
Titonidi Famiglia di Uccelli Strigiformi caratterizzati dalla presenza di dischi facciali a forma di cuore; comprende 2 generi (Phodilus e Tyto) e 15 specie, tra cui il barbagianni (Tyto alba), comune in Italia.