stomiatidi
stomiàtidi s. m. pl. [lat. scient. Stomiatidae, dal nome del genere Stomias, che è dal gr. στομίας «duro di bocca»]. – Famiglia di pesci abissali dell’ordine clupeiformi, cosmopoliti, dal [...] sono le specie Argyropelecus hemigymnus e Vinciguerra attenuata, pescati spesso nello strettodiMessina, e le specie Stomias boa e Chauliodus sloani (chiamato comunem. pesce vipera), noti per la bocca di grandi dimensioni, con la quale sono in grado ...
Leggi Tutto
traversata
s. f. [der. di traversare]. – 1. L’azione, il fatto di traversare o attraversare, solo in determinate accezioni: a. Il fatto di percorrere, da un luogo o da un punto a un altro, uno spazio [...] t. del Danubio, del Po, da una riva all’altra; o anche a nuoto: la t. (a nuoto) dello StrettodiMessina, della Manica, del Tevere; oppure con mezzi di trasporto aerei: un jet supersonico che compie la t. dell’Atlantico in tre ore; t. senza scalo da ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] dai musulmani contro i popoli di altra religione); lega s., accordo stretto nel 1511 a Roma fra il di quel santo: il san Sebastiano di Antonello da Messina; il san Giovanni Evangelista di Donatello. d. Con iniziale maiuscola, denominazione di ...
Leggi Tutto
mega-appalto
(mega appalto), s. m. Appalto di notevoli proporzioni. ◆ Un mega appalto che coinvolge tutti i siti della società [la Sofer di Pozzuoli]: Palermo, Matera e Pistoia. (Mattino, 5 ottobre 2001, [...] • Meno male che Antonio Di Pietro aveva fatto le barricate per non chiudere la «Ponte sullo Stretto spa». E meno male che il Popolo delle Libertà è con il leader: «Rilanceremo il Ponte diMessina». (Alessandro Barbera, Stampa, 12 febbraio 2008, p. 3). ...
Leggi Tutto
faro
s. m. [dal lat. pharus, gr. ϕάρος, dal nome dell’isolotto di Faro sulla costa egiziana, sul quale fu costruito nel 3° sec. a. C. il faro di Alessandria]. – 1. a. Strumento di segnalazione luminosa, [...] , nota come la «statua della Libertà»). Nell’uso ital., si chiamò faro per antonomasia quello diMessina, per indicare lo Stretto in frasi come: le due Sicilie, di qua e di là dal F., e sim. 2. Per analogia: a. Nome dei dispositivi luminosi usati in ...
Leggi Tutto
gufesco
agg. Da gufo, somigliante a un gufo; proprio di chi gufa, augurando sfortuna e disgrazie a un nemico, a un avversario. ◆ [Bob] Dylan tutt’a un tratto tornava di moda e, anzi, veniva celebrato [...] ricompariva, invecchiato e con un’aria gufesca, in una fotografia di Richard Avedon. (Howard Sounes, Corriere della sera, 6 agosto che alla fine se l’è tenuto stretto, un pronostico vagamente gufesco. Messina Ettore, da Treviso. «Speriamo che alla ...
Leggi Tutto
MESSINA, Stretto di
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
È il canale che congiunge il Tirreno e lo Ionio, separando la punta meridionale della Calabria dalla cuspide NE. della Sicilia. Lo delimitano a N. il C. Peloro e la rupe di Scilla, a...
(gr. Χάρυβδις) Nome del mitico, pericoloso vortice nello stretto di Messina, di fronte alla rupe di Scilla. È ricordato nel XII canto dell’Odissea e nel mito degli Argonauti.